«Storia dell'omosessualità» all'Università di Torino, uno striscione deturpa Palazzo Nuovo
Nella notte tra martedì e mercoledì 25 ottobre un manifesto è apparso sulla facciata di Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche della città di Torino e anche del nuovo corso di studi sulla storia dell'omosessualità. Lo striscione recita: «La storia è una cosa seria, l'omosessualità no»
TORINO - Un altro primato gay friendly per la città di Torino: è la prima volta in Italia che all'università viene istituito un corso di studi dedicato alla storia dell'omosessualità. Il corso, del valore di 6 crediti formativi, sarà tenuto dalla professoressa Maya De Leo, che si dice contenta per questo importante traguardo dell'Università di Torino. «Storia dell'omosessualità» presenta una panoramica dei cambiamenti storici e culturali del mondo omosessuale in età contemporanea, spaziando tra Vecchio e Nuovo Continente, concentrandosi in particolar modo sui movimenti attivisti LGCT e queer.
STRISCIONE - Nella notte tra martedì e mercoledì 25 ottobre, a poche ore dalla notizia dell'istituzione del nuovo corso di studi, un manifesto è apparso sulla facciata di Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche della città di Torino. Il manifesto recita: «La storia è una cosa seria, l'omosessualità no». Sono stati i ragazzi di Studenti Indipendenti a prodigarsi per rimuovere lo striscione e hanno così commentato: «L'episodio di stasera non ci spaventa, anzi ci lascia con un sorriso di scherno e sempre più voglia di continuare a lottare».
- 04/11/2018 Ritrovato anziano di 74 anni disperso tra i boschi Torinesi in cerca di funghi
- 02/11/2018 Maltempo in Valle d’Aosta: cade un castagno su una Jeep, muoiono due Torinesi
- 29/10/2018 Cade un pezzo della facciata del Comando di via Arcivescovado, non ci sono feriti
- 10/09/2018 Primo giorno di scuola: la sindaca Appendino con gli alunni dell'istituto Peyron