Patuelli: «Carige? Il mondo bancario punta a un risanamento completo»
Così il presidente dell'Abi ha replicato alla domanda se Carige, con il piano di risanamento approvato sia fuori dal tunnel
Così il presidente dell'Abi ha replicato alla domanda se Carige, con il piano di risanamento approvato sia fuori dal tunnel
Non solo il futuro nero paventato dal numero uno di Bankitalia Visco e nemmeno solo l'avvertimento del presidente dell’Abi Patuelli. Arriva anche il monito di Mattarella
Le opposizioni, Forza Italia e Partito democratico in testa, sembrano quasi festeggiare. Per Patuelli (Abi) «è una tassa sull'Italia»
La tendenza evidenziata nell`ultima indagine realizzata dall`ABI con GfK riflette il cambiamento del cliente bancario, sempre più avvezzo all'utilizzo degli strumenti digitali
In tutti gli istituti di credito del Belpaese sta per arrivare il conto basic, un conto corrente che permetterà di effettuare semplici operazioni bancarie a un canone ridotto. Sarà gratuito per i soggetti economicamente svantaggiati
Il decreto salva-risparmio è stato approvato in via definitiva alla Camera e prevede alcune importanti novità: dalla garanzia pubblica per le banche in crisi alla strategia nazionale per l'educazione finanziaria
Ai primi di gennaio la Camera aveva approvato le mozioni che prevedono l'istituzione di una commissione d'inchiesta sul crac delle banche, sollecitata a gran voce da tutti i partiti nazionali. Ma tra il dire e il fare...
La Commissione Finanze del Senato ha approvato alcune modifiche al decreto che riguardano i rimborsi forfettari per i risparmiatori delle banche risolte e la famigerata lista dei grandi debitori insolventi del paese
Il presidente dell'Abi Antonio Patuelli ha chiesto che vengano resi noti i nomi dei primi 100 debitori insolventi delle banche non ancora salvate, prevedendo un'eccezione alla legge sulla privacy
Il presidente dell'Abi è intervenuto durante il convegno «Obbligati a crescere» e ha criticato duramente l'operato della Vigilanza unica europea che rischia di danneggiare il processo di aggregazione bancaria che si realizzerà in Italia dal 2017
Tutti gli occhi sono puntati sugli stress test dell'Eba, i cui risultati saranno pubblicati il 29 luglio prossimo. Ma secondo alcuni economisti sono "astrusi nel merito e nel metodo". Ecco quali banche vengono favorite e perché
Secondo le due associazioni è necessario introdurre incentivi legati all'efficienza energetica
Il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, ha sottolineato l'urgenza di superare l'incertezza normativa che attanaglia il sistema bancario italiano ed europeo. Nel frattempo, però, i soldi volano oltreoceano: per le imprese che operano in Cile e Colombia.
Cambio di rotta con l'euro di nuovo in calo sul mercato dei cambi, sempre vicino ai minimi da 12 anni sul dollaro in attesa degli esiti del Consiglio direttivo della Bce. Misure concrete dall'istituzione di Francoforte non sono attese, ma l'Abi chiede regole certe per le banche dell'Eurozona.
Il governatore di Bankitalia tuttavia pone una serie di condizioni per realizzare lo strumento con l'intervento pubblico. Giudizi favorevoli alla bad bank dal mondo dei banchieri.
L'avvocato generale presso la Corte di giustizia europea, Cruz Villalon, ha definito «compatibile» con lo statuto della Bce il passato programma Omt sugli acquisti di emergenza di titoli di Stato. Un duro colpo alle posizioni del governo tedesco, da sempre contrario al piano di quantitative easing (che comprenda anche emissioni pubbliche) che Draghi vorrebbe avviare al più presto
Nell'Eurozona, dove dominano politiche restrittive di bilancio inchiodate sul limite del 3% nel rapporto deficit/Pil, l'allentamento quantitativo poggia, al momento, su una sola gamba, quella dell'offerta, con il rischio di trasformarsi, in assenza di politiche a sostegno della domanda, in un'anatra zoppa.
Lo ha affermato il presidente dell'ABI, Antonio Patuelli, secondo cui «dal 4 novembre stiamo vivendo una fase nuova: il passo in avanti realizzato con l'unione bancaria pone interrogativi molto stringenti. La moneta unica, l'unione doganale e la vigilanza bancaria unica da sole sono zoppe e, se rimangono così ancora a lungo, le contraddizioni esploderanno».
Lo ha assicurato il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, secondo cui c'è «una grande determinazione per la ripresa e, in queste settimane, le banche si stanno facendo una formidabile concorrenza per chiedere alle imprese sane se hanno bisogno di finanziamenti».
Nei primi dieci mesi del 2014, afferma l'Abi, i prestiti bancari alle famiglie per comprare casa sono aumentati del 30,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. L'ammontare erogato a gennaio-ottobre è salito a quota 20,2 miliardi, superando il valore raggiunto nell'intero 2013 (pari a 19,1 miliardi).
Il presidente dell'Abi spiega: «Quello di cui si discute ora è un aumento della pressione fiscale già avvenuta per le aziende di ogni genere, anche per i cittadini. Non so quanto questo se fosse realizzato possa attirare capitali esteri in Italia e non fare fuggire quelli italiani all'estero»
L'Abi lancia un appello forte a Governo e Parlamento per sostenere la Banca d'Italia nel difendere gli interessi delle banche italiane in vista dell'asset quality review (Aqr) della Bce sugli istituti di credito europei
Il presidente dell'ABI Patuelli, sull'ipotesi di coprire la seconda rata Imu con imposte a istituti di credito e assicurazioni: «Il ragionamento di andare a prender i soldi da noi, perché lì ci sono, come se li fabbricassimo in maniera ottocentesca è sbagliato». Su chi critica i bancari: «Tante volte si parla male di noi perché si appartiene a Nerolandia»