La NASA torna sulla luna con Artemis I
Stiamo tornando sulla Luna per restare in maniera sostenibile, una sfida affrontata da Thales Alenia Space, che sta progettando un intero ecosistema lunare.
Stiamo tornando sulla Luna per restare in maniera sostenibile, una sfida affrontata da Thales Alenia Space, che sta progettando un intero ecosistema lunare.
In piena emergenza coronavirus, Donald Trump ha trovato ieri il tempo di firmare un ordine esecutivo che stabilisce la politica americana sullo sfruttamento di risorse extra-terrestri
L'astronauta ha salutato il 51° stormo a Istrana dopo 19 anni di servizio. E spiega la sua scelta con un tweet: «In disaccordo con la Forza Armata, mi congedo. In schiettezza e senza alcuna polemica»
Prima missione lunare privata: Israele sarà la quarta nazione a realizzare un «touchdown» controllato sul nostro satellite dopo Stati Uniti, Russia e Cina
Costo del soggiorno della durata di 12 giorni? 9,5 milioni di dollari
A lanciarlo l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia Spaziale Europea ed Openet. Per un investimento di 4 milioni di euro
Dal festival di tecnologia ad Austin, in Texas, Musk ha annunciato la sua timeline per l’invio di un veicolo spaziale su Marte già all’inizio del prossimo anno
La scoperta di Kepler-90i è avvenuta dopo che la NASA ha permesso a Google di addestrare i suoi algoritmi di intelligenza artificiale
Dopo quasi 139 giorni in orbita sulla Stazione spaziale internazionale, l'astronauta italiano dell'Esa Paolo Nespoli è tornato sulla Terra
Conclusa la missione VITA: alle 9.38 l'astronauta dell'Esa, l'agenzia spaziale europea, è atterrato con la navetta russa
La scoperta, che conferma uno degli assunti fondamentali della meccanica quantistica, è frutto di uno studio italiano nato dalla collaborazione tra l'Università di Padova e il centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia spaziale italiana a Matera.
Un successo anche «Made in Italy»; l'azienda aerospaziale italiana Avio di Colleferro, alle porte di Roma, infatti, fornisce al razzo Ariane 5 i motori a propulsione solida e la turbopompa ad ossigeno liquido.
Da Jeff Bezos a Zuckerberg. Sono tanti i miliardari che stanno investendo nella space economy e potrebbero, in futuro, portare in orbita anche noi
Su Instagram Elon Musk posta una foto che ritrae un uomo con indosso la tuta dell’astronauta del futuro. I programmi di Space X per andare su Marte sono, tuttavia, incerti
La risposta la stanno cercando sulla Stazione spaziale internazionale con un esperimento che punta a misurare l'energia utilizzata dagli astronauti a bordo del laboratorio orbitante
Il Gsat-17 è un satellite per le telecomunicazioni e servirà a potenziare il servizio in India, Medio oriente e in alcune regioni del sud est asiatico.
Sei ricercatori vivono in una cupola geodetica nell'ambiente isolato del vulcano Mauna Loa: l'obiettivo è determinare quali siano i requisiti individuali e di gruppo funzionali durante missioni di esplorazione spaziale a lungo termine
E' stato lanciato con successo il razzo giapponese H-20. Il missile, decollato dalla base di Tanegashima, ha messo in orbita un satellite di geolocalizzazione per completare il sistema gps in Giappone.
E’ una delle scoperte più importanti nei 13 anni di esplorazione attorno a Saturno della sonda «Cassini», un progetto comune tra la NASA statunitense, l’ESA europea e la nostra Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
Il 29 e 30 aprile torna a Torino la Space Apps Challenge, la maratona di 48 ore promossa dalla Nasa in tutto il mondo per coinvolgere scienziati, designer, artisti, imprenditori, studenti e curiosi e produrre soluzioni innovative per la vita sulla Terra e nello spazio
Un settore, quello dello spazio, che vede l'Italia in prima linea in ambito internazionale sia a livello di ricerca che di risultati industriali. Il fatturato si aggira intorno ai 1,7 miliardi di euro
Ragazzi giovani pronti a conquistare Marte partendo dal garage di casa. Bruce Pittman: «È il momento migliore per investire nello Spazio»
Soluzioni per vita quotidiana con integrazione tecnologie spazio
L'obiettivo è quello di cercare di realizzare le condizioni per arrivare al riciclo quasi completo di ciò che si produce
Vega è partito dalla base spaziale dell'Esa a Kourou, in Guyana Francese alle 14:51 ora italiana del 5 dicembre 2016 e il volo è durato 57 minuti e 19 secondi
Filmato della camera CaSSIS. L'ESA: «Un successo oltre ogni attesa». Exomars attualmente si trova in un orbita molto ellittica, 100mila km dal pianeta nel punto più lontano e 240 km in quello più vicino. Il passaggio a distanza ravvicinata avviene a velocità estremamente elevata.
L'equipaggio della Expedition 50/51, pronto a partire per la Stazione spaziale internazionale il 16 novembre 2016, ha completato gli esami finali per la qualifica al volo. L'astronauta italiano: «È un piacere essere qui oggi per questo addestramento».
Per addestrare gli astronauti delle future missioni spaziali a individuare le caratteristiche geologiche dei pianeti l'Agenzia spaziale europea (Esa), ha dato vita alla missione «Pangaea» una full immersion nella natura incontaminata del pianeta Terra.
Il paracadute rilasciato troppo presto, la velocità del lander troppo elevata: ecco tutto ciò che è andato storto in questa missione che comunque è stata un successo
Questa che vedete è la sequenza di immagini che evidenzia l'incidente del lander italiano della sonda euro-russa Exomars dell'Esa su Marte. Mostra il luogo dove si è schiantato Schiaparelli per un'anomalia al software di bordo, durante la fase di discesa verso il pianeta.
La missione è partita dal Centro Spaziale europeo di Kourou, in Guyana francese, e ha segnato il quarto lancio perfettamente riuscito del 2016, il 231esimo della famiglia Ariane.
Quella scattata dal rover Curiosity, robot della Nasa sbarcato per una missione esplorativa sul pianeta rosso il 6 agosto 2012, è una foto panoramica sorprendente. L'immagine mostra quello che potrebbe essere un panorama desertico terrestre.
E' durata 5 ore e 58 minuti la «passeggiata spaziale» degli astronauti Jeffrey Williams e Kate Rubinsche all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale. La missione prevedeva l'installazione sul modulo «Harmony» di un «adattatore» che permetterà l'attracco alla Stazione «Alpha» delle future capsule con equipaggio statunitensi.
Nella pratica la missione prevede l’atterraggio sul suolo lunare di un modulo robotizzato, non più grande di una valigia, in grado di atterrare dolcemente sul nostro satellite e di spostarsi, tramite “balzi controllati”, sulla superficie
Dopo 5 anni di viaggio e circa 3 miliardi di chilometri percorsi Juno, la missione della Nasa a forte partnership italiana, si appresta a entrare nell'orbita di Giove, pianeta 300 volte più massiccio della Terra.
Dopo 5 anni e 3 miliardi di chilometri percorsi Juno entra nell'orbita di Giove ed è pronta per esplorare il più grande pianeta del sistema solare con una dotazione composta da 10 strumenti scientifici
I tre, che erano arrivati nel dicembre scorso sulla Iss hanno passato poco più di sei mesi a bordo della Stazione spaziale internazionale effettuando centinaia di esperimenti scientifici
«Quello che impariamo oggi facendo crescere piante nello spazio ci permetterà di coltivarle meglio sulla Terra, anche nelle condizioni più estreme». A "Life in Space" il punto su sistemi supporto a missioni umane
L'aliante dovrà immergersi nella stratosfera per studiare il buco nell'ozono. Dovrà essere il più leggero possibile ma anche molto resistente per sopportare le estreme condizioni che si verificano a quell'altitudine
Rilevati anche altri 1.327 possibili candidati. Si tratta di pianeti più grandi e massicci, cosiddetti gassosi. Aumentano quindi i pianeti potenzialmente abitabili
Scoperto a gennaio fa emergere diversi scenari su sistema solare: le varie teorie su come si sarebbe formato
Gli esopianeti si trovano a soli 40 anni luce dalla Terra. Potrebbero essere in grado di ospitare la vita
L'astronauta colombiano Diego Urbina, con la nuova tuta spaziale Gandolfi 2 e il robot Yemo, capace di scalare anche le salite più ripide, esplorano la zona che un tempo ospitava delle miniere e che è del tutto simile a Marte
Il piccolo satellite artificiale totalmente realizzato dagli studenti del Politecnico sarà ospitato sul lanciatore russo-europeo “Soyuz”, che porterà in orbita il satellite Sentinel-1B. La diretta a partire dalle ore 22.00
Valutati i parametri di efficieneza della sonda Exomars: tutto procede secondo i programmi
Secondo Milner ci vorranno almeno 20 anni, e tanti soldi, per costruire le micro astronavi con "a bordo" le nano-tecnologie necessarie ad affrontare la missione
Il lancio è avvenuto dalla base americana di Cape Canaveral con l'obiettivo di far arrivare nuovo materiale alla Stazione spaziale internazionale. Potrà essere riutilizzato in altri lanci
L'esperimento è durato circa 6 ore e si è svolto sotto il controllo degli ingegneri italiani che hanno seguito le operazioni in diretta dal Mission Control Centre di Argotec a Torino
Macs J0416 presenta infine altre caratteristiche, come un nucleo compatto di gas caldo, che presumibilmente avrebbero subito dei cambiamenti in caso di collisione avvenuta
Si tratta del Thermal Exchange, un dimostratore tecnologico di heat pipe, progettato e realizzato dalla torinese Argotec - azienda attiva nel settore del training per astronauti e nota, in particolare, per la produzione del cibo spaziale per gli astronauti europei.