15 ottobre 2025
Aggiornato 03:00
L'ex presidente Ue commenta il giudizio di Bruxelles

Prodi: «Rimandati perché facciamo finta di non capire»

L'ex premier Pd Romano Prodi, ex presidente della Commissione Ue, commenta la pagella dell'Unione europea sui dati economici e l'Italia è stata «rimandata» a marzo. Secondo Romano Prodi il problema è la politica sbagliata: nelle condizioni in cui verte oggi la nostra economia, risulta impossibile recuperare e raggiungere gli obiettivi richiesti dalla Ue.

Il premier promette alla Calabria visite trimestrali

Renzi, le contestazioni non mi fermeranno

Ancora contestazioni per il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che oggi è stato in visita a Catania e Reggio Calabria. Le proteste non lo fermano e il premier si dice convinto che il suo posto è nella comunità, tra la gente. Nel capoluogo calabrese, il presidente del Consiglio mostra solidarietà al sindaco: «Non ti lasceremo solo».

Per il Mattinale bisogna tornare al primo Nazareno

Brunetta: «Prima il Quirinale, poi le riforme»

'Il Mattinale', la nota politica redatta dallo staff del gruppo Forza Italia della Camera dei deputati, torna ad attaccare il presidnete del Consiglio, Matteo Renzi. Nella nota il partito di Silvio Berlusconi auspica che il premier torni sui suoi passi e rivaluti il primo accordo del Nazareno, quello in cui vi era il superamento del «vizio quantitativo».

Ncd contesta la linea della Lega

Alfano: contro l'Europa e l'euro non vinceremo mai

Secondo il ministro dell'Interno, in Europa le forze estremiste come la Lega non hanno speranza di vincere. E si propone come l'alternativa che possa «vincere la sinistra». Sul prossimo inquilino del Quirinale, l'auspicio del leader Ncd è che abbia «compostezza, equilibrio, saggezza, capacità di comprendere il nostro paese»: come , a suo avviso, Napolitano

Per Pyongyang i fatti di Ferguson ne sono la prova

Il Nordcorea accusa: «USA, pozzo nero dei diritti civili»

Pyongyang approfitta dei fatti di Ferguson per attaccare gli Usa: secondo la Corea del Nord, quanto accaduto palesa la reale immagine degli Stati Uniti, dove «atti estremi di discriminazione razziale sono apertamente praticati». Tutto questo, dopo la risoluzione ONU che interpella Pyongyang per crimini contro l'umanità

Dopo Napolitano

Damiano: «Al Colle Prodi o Draghi»

Lo ha detto a Radio Radicale il deputato del Pd Cesare Damiano, presidente della commissione lavoro della Camera: «Presidente è l'ultimo baluardo di garanzia della nazione». Romano (Pd): «Al Quirinale un uomo di centrodestra».

Il leader della Lega pronto ad incontrare Berlusconi

Salvini: «Siamo attrezzati per l'assalto al Sud»

Il leader del Carroccio annuncia l'imminente nascita di un progetto politico al Sud. Matteo Salvini, inoltre, accenna alla possibilità di un incontro con il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi. Intanto, ribadisce l'appoggio del sindaco di Verona, Flavio Tosi, e del Governatore del Veneto, Luca Zaia.

Invasione di campo

Tra il dire e il fare c’è di mezzo Berlusconi

Troppo presente nelle scelte tecniche, molto meno dal punto di vista finanziario. E così Pippo Inzaghi è costretto a convivere con questo duplice problema: da una parte «accontentare» il presidente al momento di mettere in campo la squadra, dall’altra cercare di far buon viso a cattivo gioco di fronte ad una serie di scelte di mercato all’insegno della miseria.

Tasso di disoccupazione al 13,2% a novembre

Istat: un Paese di disoccupati

Numeri decisamente negativi per l'occupazione in Italia. Il tasso di disoccupazione a ottobre tocca il massimo storico con un balzo al 13,2 rispetto al 12,9% del mese precedente. I dati diffusi dall'Istat mostrano un deterioramento complessivo con gli under 24 ancora a pagare il conto più salato.

Per il premier 100mila posti di lavoro in più

Renzi: «Ma quale disoccupazione? Il lavoro aumenta»

Ilpresidente del Consiglio, Matteo Renzi, commenta i dati Istat che testimoniano un forte balzo in avanti del tasso di disoccupazione che, nel mese di novembre, arriva al 13,2% - in aumento rispetto al 12,9 di ottobre. Renzi, però, afferma, invece, che «il dato degli occupati sta crescendo».

Bruxelles rimanda l'Italia agli esami a marzo

UE: «Cara Italia, ti risparmiamo misure aggiuntive, ma datti da fare»

L'Italia è tra i sette paesi dell'Unione che potrebbe non rispettare regole, anche se Bruxelles non ha rilevato alcuna «inosservanza particolarmente grave». Così, la Commissione esaminerà a marzo la posizione del nostro Paese rispetto al piano di stabilità e crescita. Niente misure aggiuntive dall'Ue, dunque, che però avverte: «Fate le riforme»

Il leader di M5S fa nascere un comitato di 5 fedelissimi

Grillo si crea un cerchio magico

Aria di cambiamento in casa % Stelle. Il leader del Movimento, Beppe Grillo, sostiene che è arrivato il momento di dare una struttura più solida alla conformazione e propone 5 parlamentari fedelissimi con i quali condividere «le decisioni più ampie»: Di Battista, Di Maio, Fico, Ruocco e Sibilia.

Prosegue l'allarme vaccini

Codacons: «Stop alle campagne a favore della vaccinazione sui media»

Dopo le ultime allarmanti notizie riguardo alle possibili conseguenze dei vaccini e alle cinque morti sospette, il Codacons chiede all'Aifa di sospendere le pubblicità, pena la denuncia. In ogni caso, per il direttore dell'Aifa Pani, in merito ai decessi, «non è dimostrato un nesso di causalità, e le prime analisi sembrano smentire che i lotti in questione siano contaminati».

Lega Nord

Salvini prova a foggiare una nuova Lega

Per il Segretario della Lega, l'invito della Le Pen al congresso del Front National è «un riconoscimento internazionale» importante che dà «grande soddisfazione». La Lega viene invitata, anche fuori confine, per dare il suo contributo per costruire un'Europa diversa».