Il Comitato dell’Istituto Karolinska di Stoccolma ha assegnato il premio Nobel per la Medicina 2020 agli scienziati Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice per aver scoperto il virus dell'epatite C
Le specializzazioni di chi si occupa della nostra salute sono moltissime e alcuni professionisti vantano titoli e qualificazioni poco noti e spesso curiosi
Una ricerca Randstad rivela che per i 10mila laureati l’anno in medicina ci sono solo 7000 posti nelle specializzazioni. Pochi scelgono medicina d’urgenza, anestesia e rianimazione
Il paziente sottoposto a intervento, aveva subito qualche mese fa un grave trauma da schiacciamento con amputazione traumatica, non recuperabile, del 5° dito
Perdite urinarie e dolore durante i rapporti sessuali. Sono solo due dei possibili campanelli d'allarme che segnalano un indebolimento del pavimento pelvico, un argomento tabù per molte
Gli aderenti all'iniziativa offriranno al pubblico consulti gratuiti, per quanto riguarda la zone di Udine sono due gli ambulatori medici che aderiscono all'iniziativa
Il famoso immunologo, spesso oggetto di critiche da parte del M5s per le sue posizioni a difesa della medicina e dei vaccini: «No alla pseudoscienza e all'anti-vaccinismo»
Circa un anno fa aveva ingoiato per scommessa un cucchiaio. Poiché, per sua fortuna, non è morto soffocato se l’è tenuto nell'esofago per tutto questo tempo. Fino a qualche giorno fa quando…
La mielite flaccida acuta è una malattia rara ancora misteriosa, che causa una paralisi improvvisa. E’ stata definita una simil poliomielite. Ecco le 5 cose assolutamente da sapere
Le infezioni da Chimera continuano a far parlare di sé, con le preoccupazioni che ora destano dopo i diversi decessi in Veneto e Emilia-Romagna. Cosa si può e si deve fare per arginare il problema
Per il presidente dell'Ordine dei Medici di Udine Rocco, "le vaccinazioni rappresentano l'unico strumento scientifico per tutelare la salute collettiva"
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, un nuovo studio mostra che il caffè può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Ecco perché
Al piccolo Arlo di soli 2 anni è stata diagnosticata una semplice influenza. Il medico lo rimanda a casa, ma lui muore 48 ore dopo. Ecco cosa è accaduto
I batteri resistenti agli antibiotici sono causa di oltre 33mila decessi soltanto nell'Unione Europea. I Paesi più colpiti, manco a dirlo, Italia e Grecia
Il batterio Clostridium botulinum è responsabile di malattie di origine alimentare e ha effetti potenzialmente mortali a causa di una neurotossina che produce. Ora pare si sia trovato un antidoto
Sam Ballard, che a 19 anni aveva mangiato una lumaca viva come prova di coraggio con gli amici, dopo essere diventato paraplegico è morto dopo un calvario durato 8 anni
Un approfondimento, riportato dalla BBC, mostra come molte ricerche - relative ai farmaci che usiamo - siano rimaste nell’ombra. Perché non possiamo leggere quei risultati?
I genitori raccontano che la figlia è entrata in ospedale ridendo e cantando. Ma a causa di problemi intervenuti durante un esame di routine, è deceduta tragicamente
Un fungo conosciuto da tempo come Viagra dell’Himalaya possiede eccellenti virtù terapeutiche, ma a causa della grande richiesta rischia di estinguersi
Oggi al via a Biella, a Città Studi, la III edizione di «Pensieri Circolari Narrazione, formazione e cura», il convegno dedicato alla medicina narrativa promosso dall’Asl BI
E’ stata descritta come una tecnica rivoluzionaria che cura solo la sede della lesione, lasciando intatte le cellule sane per ridurre al minimo gli effetti collaterali
Esponenti della comunità scientifica chiamati a parlare alla Commissione, per raccogliere contenuti, opinioni e tesi. La Commissione il 30 luglio aveva già ascoltato le associazioni e medici contrari al decreto Lorenzin, convertito dalla legge 119/2017
Al dottor Morte, un chirurgo del Texas definito il ‘macellaio’ è stato dedicato un podcast in cui si racconta delle sue raccapriccianti gesta in sala operatoria: avrebbe intenzionalmente ucciso, mutilato e paralizzato oltre 30 persone
"È necessario fare un' analisi sulla soddisfazione dell'utenza rispetto alle prestazioni erogate dalle strutture private. - commenta Riccardo Riccardi - Dovremmo comparare i livelli di soddisfazione rispetto a quelli raggiungibili nella struttura pubblica"
"Un confronto proficuo e costruttivo, che ha registrato dei punti di convergenza sui quali poter sviluppare un progetto di cambiamento il più possibile condiviso in considerazione della rilevanza del ruolo dei medici di famiglia", commenta il vicegovernatore
L'assessore Antonio Saitta: "Abbiamo mantenuto l'impegno assunto per fare fronte alla carenza di medici di famiglia, uno dei problemi che rischia di mettere in difficoltà il sistema sanitario"
Un ampio studio revisionale condotto dall’University of East Anglia ha mostrato come vivere in mezzo alla natura sia un’abitudine sana che previene e cura molte della malattie moderne
"L'ospedale si è svuotato negli ultimi anni: in deficit gli infermieri, i medici di Pronto Soccorso, Medicina e Anestesia, assenti diabetologo, urologo e altri", avverte il consigliere del Movimento 5 stelle Andrea Ussai
Scienziati italiani in collaborazione con il MIT, sono riusciti a trovare una possibile soluzione per arginare l’antibiotico-resistenza: formulare medicinali partendo da molecole umane