Brevetti, con Ansaldo Energia è la Liguria la regione «pigliatutto»
L’azienda che, in assoluto, ha presentato più domande di brevetto (60, per la precisione) è la genovese Ansaldo Energia
L’azienda che, in assoluto, ha presentato più domande di brevetto (60, per la precisione) è la genovese Ansaldo Energia
Tutelare la propria idea, per una startup, è una fase molto importante del processo imprenditoriale. Ecco i vari modi in cui è possibile tutelare un'idea
Cambiano alcune modalità di presentazione delle domande di brevetto internazionale. Ecco alcune informazioni utili
C'è un'Italia che continua a muoversi ed è al 10° posto n Europa nella top ten dei Paesi che brevettano di più, con 4166 richieste (nel 2016)
Settimo posto per il Friuli, con 701 brevetti depositati nel 2015 (ultima rilevazione) una spesa di 1.307,4 euro per milione di abitanti e con una incidenza dell’1,2% sul totale della Ue a 28
Oltre 3500 invenzioni registrate tra il 2006 e il 2015, che introducono innovazioni a basso impatto ambientale nei processi o nei prodotti realizzati.
Asrathink è una piattaforma dove si possono incontrare chi inventa e chi ha i capitali. Il meccanismo di ingresso fa sì che sia garantita la massima tutela ai progetti che approdano sulla piattaforma
Un contenitore di cartone con bretelle per trasporare la pizza e gustarsela anche quando sei a passeggio
Questa particolare tecnologia flessibile potrà portare a diverse e ulteriori funzionalità e soprattutto renderà lo smartphone decisamente più robusto. In arrivo anche gli auricolari senza filo
Dopo la notizia di una possibile automobile elettrica di Apple, il gruppo di Cupertino riapre alle ipotesi sui suoi prossimi prodotti, con un brevetto - appena depositato - per un sistema in grado di far apparire davanti agli occhi i dati che vediamo su iPhone. Una mossa che potrebbe far entrare Cupertino in un mercato in rapida espansione, quello della realtà virtuale.
L'ultima invenzione Apple assomiglia molto a Waze, un social gps a lungo conteso tra Cupertino e Mountain View. Lo scorso mese è stata Google ad avere la meglio, acquistando l'israeliana Waze per 1,3 miliardi di dollari
Quando il rapporto con il dipendente è delicato, meglio «blindarlo» con clausole ad hoc
Le imprese della provincia di Sondrio possono contare su 60 mila euro di contributi a fondo perduto interamente garantiti dall’Ente camerale
Mercoledì 13 luglio, seminario sul rapporto tra titolare e dipendenti che si occupano di R&S
Il Commissario europeo al Mercato interno: «Abbiamo 10 paesi, presto altri due». Italia e la Spagna sono contrari al regime linguistico trilingue
Il colosso finlandese ha già fatto causa ad Apple per l'iPhone
Il seminario si terrà il giorno 28 maggio 2009 presso la Camera di Commercio di Verona – sala Transatlantico
Il sistema «Brevetto Comunitario» permetterebbe a privati e imprese di ottenere un brevetto unitario comune per tutti
«Nel decreto sul Fondo Nazionale per l’Innovazione»
Da oggi e fino a venerdi 24 gli esperti di via Veneto offriranno assistenza personalizzata
Si tratta della concretizzazione del lavoro a quattro mani delle Cciaa della Regione, che da alcuni anni realizzano attività a supporto della brevettazione
Sono queste le aziende italiane che nel periodo 1999-2006 hanno depositato il maggior numero di brevetti europei
E una nuova iniziativa per favorire l’innovazione e lo sviluppo economico
Emerge dall’elaborazione dalla Camera di Commercio di Milano sui brevetti rilasciati sugli articoli natalizi e il panettone dal 1980 ad oggi
Con la realizzazione del volume «La Tutela delle idee» la Camera di Commercio compie un nuovo passo per andare incontro alle esigenze delle imprese nella lotta contro l'imitazione
Scajola: «Saremo il primo Paese in Europa ad essere dotato di uno strumento di valutazione dei brevetti condiviso fra pubblico e privato»
Se n’è parlato in un convegno alla Camera di Commercio di Lucca
In programma martedì 18 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, a Villa Fedora presso la sede camerale di Baveno
Le imprese pordenonesi potranno accedere a contributi a parziale copertura delle spese sostenute per la brevettazione
Fino al 30 settembre 2008 le imprese pordenonesi possono accedere a contributi a parziale copertura delle spese sostenute per la brevettazione