Come depositare una domanda di brevetto internazionale online
Cambiano alcune modalità di presentazione delle domande di brevetto internazionale. Ecco alcune informazioni utili

ROMA - A partire dal prossimo 4 dicembre gli utenti italiani che desiderano depositare una domanda internazionale di brevetto (secondo il Trattato di Cooperazione in materia di brevetti), avvalendosi dell’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) come Ufficio Ricevente, potranno utilizzare il sistema di deposito telematico ePCT. Istituito con il Decreto Direttoriale del 16 novembre 2017, tale sistema, messo a disposizione dall'OMPI (l'Organizzazione Mondiale della Proprietà intellettuale), sulla sua piattaforma online, consentirà di gestire in modalità paperless un'altra delle tipologie di domande relative a titoli di proprietà industriale.
Il nuovo sistema telematico consentirà all'utenza italiana di:
• depositare la domanda di brevetto da casa o ufficio, in qualsiasi momento (il sistema è attivo h24)
• vedersi attribuire immediatamente la data internazionale di deposito
• risparmiare 183 euro di tassa di deposito
• richiedere all'UIBM, quale Ufficio Ricevente, di preparare e trasmettere i documenti di priorità, previo assolvimento dell'imposta di bollo
• comunicare con l'Ufficio in maniera più rapida ed efficiente
• accedere a tutti i servizi post-filing del portale ePCT
Come funziona la piattaforma
ePCT è operativo tutti i giorni h24, l’accesso al sistema consente di preparare la domanda internazionale di brevetto e di effettuarne il deposito. Per utilizzare la piattaforma l’utente deve poter accedere tramite browser al link: https://pct.wipo.int/. L’interfaccia utente è disponibile nelle 10 lingue di pubblicazione internazionale: inglese, francese, tedesco, arabo, cinese, giapponese, coreano, portoghese, russo e spagnolo. Si accede alla piattaforma ePCT solo a seguito di registrazione, creando un account WIPO. Per il servizio di deposito telematico delle domande è richiesta in aggiunta un’autenticazione sicura («strong authentication»).
Il pagamento delle tasse
La piattaforma ePCT calcola automaticamente l’importo dovuto per le tasse ed è stata prevista dall’OMPI una riduzione dell’importo della tassa internazionale per gli utenti che effettuano il deposito on-line. L’utilizzo del sistema di deposito telematico non modifica l’obbligo a versare all’Ufficio Ricevente italiano la tassa di trasmissione dovuta. Le modalità di pagamento restano invariate: la tassa di trasmissione viene versata tramite modello F24 con elementi identificativi, le tasse di deposito internazionale e di ricerca vengono pagate con un bonifico bancario unico direttamente su un conto intestato al WIPO. E’ possibile posticipare il pagamento delle tasse fino ad 1 mese dalla data di deposito della domanda internazionale.
- 14/03/2018 Cosa sappiamo di Nectome, la startup che vuole congelare il nostro cervello
- 16/07/2017 Cosa ci lascia Maryam Mirzakhani, la prima donna a vincere il 'Nobel' della matematica
- 24/12/2016 La vita sotto il ghiaccio ripresa da un drone sub
- 19/04/2016 Tito, il dinosauro italiano vissuto 112 milioni di anni fa