Al momento la struttura distribuisce circa 50 chili di pane al giorno, ma è pronta ad ampliare le proprie frontiere. Per chi ne ha bisogno basta presentare un documento ISEE che certifichi lo stato di povertà
Studi epidemiologici internazionali hanno evidenziato, con le dovute differenze regionali, una frequenza media della malattia celiaca nella popolazione generale di circa l'1% ed osservato come negli ultimi 25 anni l'incidenza sia aumentata di 5 volte, soprattutto in età pediatrica.
Parte dai 20 ristoratori di Friuli Via dei Sapori la prima campagna in Italia per salvare il pane fresco artigianale, per ribellarsi a quello surgelato - spesso prodotto fuori dall'Italia - venduto dalla grande distribuzione e di difficile digestione
Grande attesa per il 1° Campionato Mondiale di Pasticceria Femminile. Dieci nazioni in gara per eleggere la regina del dolce artigianale. La manifestazione coglie una precisa tendenza in atto: la donna comincia ad assumere il ruolo di conduttrice del laboratorio di produzione
Non solo Siab. Veronafiere si conferma il primo polo internazionale del bakery
Organizzato da Fippa, la Federazione italiana panificatori, panificatori pasticceri e affini, l’evento sarà l’occasione per parlare delle prospettive del comparto in uno scenario internazionale
Accordo per cinque edizioni, la prima a Rimini Fiera nel gennaio 2013
Un gruppo di imprenditori italiani operanti nel settore della panificazione ha incontrato l’imprenditoria locale e posto le basi per lo sviluppo di futuri accordi commerciali
La Camera di Commercio di Potenza, tramite la sua azienda speciale Forim, organizza per il 25 e il 26 febbraio, a Potenza, nella sede centrale di Corso XVIII Agosto 34
Conti: «Siamo disponibili ad ogni ulteriore confronto per agevolare ogni iniziativa utile a fare chiarezza e a venire incontro alle esigenze dei consumatori»
Lopa, carta d’identità del pane a livello regionale, per poter garantire al consumatore la qualità, la provenienza, gli ingredienti e la tracciabilità del pane, dal forno alla tavola del consumatore
Antitrust si muove in base ad indagine di Mister Prezzi
Il rimbalzo delle responsabilità tra operatori è inutile e dannoso. Buona l’idea del piano di controlli a settembre per capire le reali dinamiche di formazione del prezzo