Osa Lingotto, il panificio sociale che produce per i poveri
Al momento la struttura distribuisce circa 50 chili di pane al giorno, ma è pronta ad ampliare le proprie frontiere. Per chi ne ha bisogno basta presentare un documento ISEE che certifichi lo stato di povertà
TORINO - Si fa presto a parlare di innovazione sociale. Molte sono le idee e le startup che stanno nascendo al giorno d’oggi per aiutare le persone che più ne hanno bisogno, per combattere la povertà sociale e sanitaria. A Torino è nata una struttura - l’Osa Lingotto - che si occupa di produrre pane da distribuire alle persone bisognose. «Per chi non ha neppure un euro - racconta Shade, il panettiere - anche un pezzo di pane può fare la differenza». A differenza della altre realtà italiane che, nella maggior parte dei casi, distribuisco il prodotto rimasto invenduto, l’Osa Lingotto effettua la panificazione «ad hoc» direttamente per le persone che ne hanno la necessità ed effettua autonomamente la distribuzione. Basta presentare un documento ISEE che certifichi una soglia di reddito idonea a identificare lo stato di povertà. «Non si tratta solo di distribuire il pane a chi ne ha bisogno - conclude Mimmo di Soccorso Tricolore -. Si tratta di non abbandonare le persone».
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane