Permetterà di associare le sensazioni tattili a video, film, suoni e realtà virtuale ma anche di condividere, con una persona in remoto, le percezioni provate. L’anello trasmette queste sensazioni attraverso la combinazione di pressione, vibrazione e temperatura
Verso One è il nuovo un dispositivo indossabile a forma di anello che permette di interagire in modo accurato, realistico e naturale con smartphone, computer e altri dispositivi
Siamo così assiduamente attaccati allo smartphone che ci perdiamo i momenti più belli della nostra vita. Cleep è un braccialetto con il quale è possibile scattare foto e registrare brevi video
E’ un prodotto che coniuga tecnologia e design in una struttura assemblabile manualmente che prevede un cinturino in silicone eco-friendly ed una placca in acciaio anallergico nella quale trova spazio la memoria USB
Collegandosi in bluetooth con lo smartphone, il dispositivo segnala i pericoli attraverso delle vibrazioni. Le prime spedizioni del prodotto sono previste a partire dal mese di giugno 2017
Attraverso ProntoVet24 è possibile richiedere un servizio a domicilio, selezionando i veterinari presenti nella propria zona di riferimento. E' attivo su 100 province italiane per circa 1300 veterinari reclutati
Amyko® è un ottimo strumento per anziani e bambini, specialmente con problemi di salute che possano avere necessità di soccorsi di emergenza, bisogno di avere sempre a portata di mano i propri referti in cloud o che stiano magari seguendo terapie farmacologiche che richiedano un promemoria
Sabato 12 e domenica 13 novembre I3P, Incubatore del Politecnico di Torino, ospita Make It Wearable, l’hackathon dedicato al mondo del wearable organizzato da JEToP - Junior Enterprise Torino Politecnico
L’innovazione tecnologica alla base di Glassup consente di mostrare direttamente sulla lente le informazioni con una bassa densità, così da garantire un alto livello di attenzione. La campagna di crowdfunding è già arrivata a 130mila euro
TomTom presenta il primo navigatore satellitare per scooter all'IFA di Berlino. Insieme a questo dispositivo presentati anche alcuni interessanti fitness tracker
Tramite un sensore elettrochimico, registra le molecole di etanolo in fuga attraverso la pelle. In base ai dati raccolti e sfruttando l’algoritmo proprietario di BACtrack, è in grado di stimare il grado di BAC (Blood Alcohol Content) di chi lo indossa
Gli smartwatch e i wearables potrebbero essere in grado di decifrare il codice Pin delle nostre carte di credito: il tutto è dovuto ai sensori integrati nei device. Più probabilità di accesso per gli hacker
Mover è un wearables indossabile che aiuta i bambini a imparare le logiche di programmazione e a impostare il funzionamento dei circuiti elettronici. E' in preordine su Kickstarter al costo di 75 euro
Pilot è composto da due auricolari e un’app, alla quale si collegano via bluetooth per permettere la traduzione del linguaggio di due o più persone che parlano lingue diverse
Recenti studi e analisi avrebbero confermato l'inaffidabilità dei fitness tracker, ossia quei braccialetti tech in grado di monitorare battito cardiaco e misurare le calorie. Non sarebbero così attinenti alla realtà
Lo SkinTrack permette di ampliare l'area di interazione presente sugli smartwatch. In questo modo l'avambraccio diventa un vero e proprio mouse e un'anello manda i segnali all'orologio intelligente
Le analisi del sudore attraverso il sensore possono fornire una moltitudine di dati che, dopo essere stati analizzati, vengono inviati al proprio smartphone: in questo modo è possibile sapere in tempo zero le proprie condizioni di salute mentre si fa jogging
Negli spazi del Lingotto, una due giorni per parlare e toccare con mano il presente (e il futuro) dei migliori dispositivi da infilare sotto la maglietta o da mettere al polso. Con delle sorprese che neanche vi immaginate...
Servizi di localizzazione Gps, telefonia e app dedicata
Il primo dispositivo wearable pensato per garantire a chi ha bambini tra i quattro e gli otto anni la massima tranquillità quando si trovano fuori casa.