3 giugno 2023
Aggiornato 14:00
analisi ecg

Sence, il wearable device che capta le emozioni

Sence, attraverso l'analisi ECH è capace di captare ben 64 emozioni diverse. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria, mai utilizzata prima

ROMA - Che voi siate arrabbiati, tristi o felici, il vostro cuore - indubbiamente - batte in un modo completamente diverso. Lo stesso accade quando siete innamorati e state guardando la persona che vi fa provare queste emozioni: eppure non sempre siamo capaci di renderci conto delle sensazioni che stiamo provando e, spesso, ci lasciamo sfuggire molte opportunità. Sence è un wearable device in grado di monitorare le emozioni ascoltando il battito cardiaco.

Sence misura le emozioni
Un dispositivo innovativo che mira a stracciare completamente il concetto di fitness traker e dispositivi indossabili, dove si sono completamente perse le tracce di questi micro variazioni della frequenza cardiaca. Sence utilizza una tecnologia rivoluzionaria che permette di tenere traccia di queste piccole differenze utilizzando l’analisi ECH. Questa analisi è 250 volte più precisa dei fitness traker già esistenti e Sence è il primo dispositivo capace di utilizzarla. Obiettivo di questo indomabile? Monitorare gli stati d’animo per massimizzare la felicità e ridurre il dolore.

Massimizzare la felicità
Sence può avere svariate applicazioni, in molti ambiti della nostra vita quotidiana: traccia lo stress, la vitalità e le emozioni in modo da poter regolare la nostra routine e massimizzare produttività e felicità. Traccia l’attività fisica e la vitalità: in questo modo potremo sapere il momento migliore della giornata, ad esempio, per effettuare una seduta in palestra o fare jogging. Un accurato sistema di notifiche sullo smartphone, inoltre, vi fa capire gli stati d’animo dei vostri amici, in modo tale che potrete raggiungerli quando non si sentono bene o sono in corso delle problematiche.

Dai dati dei pazienti alla rivoluzione
Una storia particolare quella di Sence, poiché il team, inizialmente era stato «assemblato» per uno scopo diverso, ovvero semplicemente raccogliere i dati ECG, per costruire un database da vendere a grandi aziende. Partiti con 20mila pazienti in un ospedale dell’Ucraina. Planexta (il team) pensava che ci fossero tecnologie capaci di sfruttare l’analisi ECG, ma si rese presto conto che sul mercato non esistevano device in grado di supportare questi dati. Fu così che il team decise di essere il primo a progettare un indossabile di questo tipo.

La frequenza cardiaca
La frequenza cardiaca è determinata dalle due sistemi concorrenti nel corpo: il simpatico e il sistema nervoso parasimpatico. Il simpatico tende ad eccitare il cuore, mentre il parasimpatico a rilassarlo. Tutte le nostre emozioni lasciano un'impronta unica in questa costante battaglia tra il controllo simpatico e parasimpatico. Sono queste le impronte che Sense è capace di leggere attraverso l’analisi dei dati ECG. Di fatto, Sence, è capace di monitorare 64 diverse emozioni e stati fisici e il loro livello d’intensità.

64 emozioni diverse
Si tratta di un tecnologia rivoluzionaria, una svolta, come l’hanno chiamata gli esperti. Forse il primo passo per far crescere davvero esponenzialmente il mercato dei wearable device. La campagna di crowdfunding su Kickstarter si è, infatti, conclusa con estremo successo con oltre 130mila dollari di finanziamenti. E’ in pre-ordine. Che aspettate?