Manovra, arriva la nuova tassa auto: e una Panda costerà più di una Bmw
Il governo vara la linea verde. Ma spiccano alcuni paradossi sul sistema 'bonus-malus' sulle emissioni di CO2
Il governo vara la linea verde. Ma spiccano alcuni paradossi sul sistema 'bonus-malus' sulle emissioni di CO2
Per informazioni e chiarimenti sugli interventi ammessi a detrazione e sulla presentazione delle pratiche, è disponibile il portale acs.enea.it con le linee guida, le schede tecniche, norme
Ad oggi «non sono ancora stati resi noti i contenuti delle convenzioni che i produttori dovranno stipulare con il GSE e i tempi di erogazione del nuovo incentivo». A lanciare l'allarme le associazioni di produttori di energia da fonti pulite, assoRinnovabili, Assoelettrica e Anpeb, che chiedono chiarezza sul nuovo meccanismo incentivante che sostituirà dal 1 gennaio i certificati verdi
A rischio il settore delle rinnovabili e le compagnie di servizi energetici. Tra gli aspetti positivi, secondo il Coordinamento Free, c'è senz'altro l'estensione del campo di applicazione degli strumenti di incentivazione dell'efficienza energetica a settori oggi non coperti come quello idrico, l'ITC, i trasporti e le reti elettriche di utenza
Il Tar del Lazio ha accolto i dubbi di legittimità costituzionale sollevati dai ricorsi contro la norma. «Si concretizza così lo scenario che avevano previsto già a giugno 2014, all'alba delle prime proteste contro una misura retroattiva ritenuta ingiusta e dannosa per le imprese e per il Paese», scrivono assoRinnovabili e Confagricoltura
I consumi di metano sono tornati ai livelli del 1997, le rinnovabili gravano sulle bollette per 12 miliardi l'anno e l'industria paga l'elettricità il 25 per cento più cara della media europea. Queste i tre dati più rilevanti dell'annuale relazione al Parlamento da parte dell'Autorità per l'energia (Aeegsi)
«Se paragoniamo i primi quattro mesi del 2014 con gli attuali, si nota una diminuzione di circa il 50%, senza dimenticare che il 2014 stesso aveva chiuso con un calo di oltre il 70% rispetto al 2013», spiega il vicepresidente di Anie Rinnovabili, Alberto Pinori. Il M5s attacca l'ennesimo «bluff di Renzi sul cosiddetto decreto 'taglia bollette'»
Le politiche per l'efficienza energetica ci hanno permesso di non importare 7,55 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) che emetterebbero 18 milioni di tonnellate di CO2. I dati sono stati presentati nel IV «Rapporto sull'Efficienza Energetica» dell'Enea. Grazie agli «ecobonus», oltre 2 milioni di famiglie hanno investito 22 miliardi di euro per riqualificare le proprie case
La bozza del decreto sulle rinnovabili «risulta essere contraddittoria e lesiva degli interessi del Paese anche rispetto agli obiettivi assunti al 2020 e quelli in fase di definizione al 2030». Lo ha scritto in una lettera aperta al premier Matteo Renzi, il presidente dell'Associazione nazionale energia del vento, Simone Togni
Il governo sta per varare il decreto per regolare gli incentivi al settore escluso il fotovoltaico, ma la bozza che sta circolando in questi giorni non è piaciuta agli addetti. Per la Fiper si punta solo sul mercato elettrico. Per l'Anev si penalizza lo sviluppo del settore. Per Legambiente è un green act al contrario. Per il Coordinamento Free il testo è contraddittorio imbarazzante e senza senso
Il governo si appresta a regolare gli aiuti alle energie pulite diverse dal fotovoltaico per la seconda metà del 2015 e tutto il 2016, in attesa di definire il nuovo regime di incentivazione che scatterà dal 2017. Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi
Basta polemiche sterili e inutili su una presunta conflittualità tra rinnovabili e energia tradizionale. Le energie pulite stravincono su tutti i fronti. Ecco i numeri
Più sostenibilità, più indipendenza dall'estero, sostegni e investimenti massicci nelle rinnovabili per favorire crescita e occupazione, e ancora regole certe, burocrazia più snella e una politica di programmazione che rende le nostre città sempre più green
L'ad del Gestore dei Servizi Energetici, Nando Pasquali, nel corso di un'audizione al Senato, ha spiegato che la stima di aumenti annunciata dall'Autorità per l'energia (Aeegsi) nei giorni scorsi è corretta. Il ministro Guidi invece ha ribadito l'intenzione del governo di abolire la maggior tutela dal 2018
Secondo uno studio condotto da eLeMeNS e promosso dall'Associazione nazionale energia del vento (Anev), il settore smetterà di incidere negativamente sulle tasche degli italiani e tra il 2015 e il 2035 porterà benefici netti tra i 2,95 e i 4,06 miliardi di euro.
I contributi puntano a favorire l`acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa (elettrici, ibridi, a metano, biometano, Gpl, biocombustibili, idrogeno) con emissioni di anidride carbonica (CO2), allo scarico, non superiori, rispettivamente a 120, 95 e 50 g/km.
Si parte a maggio con sconti del 20% e incentivi fino a 5.000 euro sull’acquisto di auto a basso impatto ambientale
«L'obiettivo è di riproporli adottando la linea dell'atterraggio morbido»