6 giugno 2023
Aggiornato 18:00
Concetto fondamentale per immigrazione, crisi ucraina e greca

L'Europa e l'importanza della «frontiera»

«Frontiera» è una parola chiave per interpretare la storia dell'Europa. L'Unione europea doveva «abbattere i confini», ma l'unico risultato che ha ottenuto è che oggi hanno più importanza che mai. E che le tre crisi che stiamo vivendo - migratoria, greca e ucraina - si giocano proprio intorno a questi

Calciomercato

Milan, riparte la caccia a Mister X

Silenzio preoccupante in Casa Milan su ogni tipo di strategia di mercato. Dopo le cocenti delusioni delle operazioni Kondogbia e Jackson Martinez, sfumate sul filo di lana, ora Galliani lavora in silenzio. Ma nel resto d’Europa si continua a parlare di Milan: dal Belgio insistono su Witsel in rossonero, mentre in Spagna parlano di un’offerta per Godin.

Geopolitica

L'Ue vuole dire addio al gas russo grazie al Gnl americano

Durante l'incontro fra il ministro dello Sviluppo Guidi e il commissario all'Energia Cañete si è «discussa la situazione degli approvvigionamenti europei, anche alla luce dei recenti annunci di nuovi progetti di importazione di metano da Mosca. E' stata rilevata la forte importanza di uno sviluppo dell'uso del Gas liquefatto nell'ambito del rafforzamento del mercato unico dell'energia»

Sviluppati un veicolo e una lampadina

La nuova frontiera delle rinnovabili

C'è una nuova fonte, inesauribile, di energia pulita: l'evaporazione spontanea dell'acqua. Lo hanno dimostrato i ricercatori della Columbia University di New York, che hanno presentato le loro scoperte sulla rivista Nature Communications

Rinovabili

Sullo «spalma incentivi» decide la Corte costituzionale

Il Tar del Lazio ha accolto i dubbi di legittimità costituzionale sollevati dai ricorsi contro la norma. «Si concretizza così lo scenario che avevano previsto già a giugno 2014, all'alba delle prime proteste contro una misura retroattiva ritenuta ingiusta e dannosa per le imprese e per il Paese», scrivono assoRinnovabili e Confagricoltura

«Business to Business meetings & Internationalization Forum»

A Bari due giorni di incontri B2B per le Pmi del risparmio energetico e delle energie rinnovabili

Il capoluogo pugliese tra il 25 e il 26 giugno ospita i «Business to Business meetings & Internationalization Forum» presso la Fiera del Levante (Pad. Unioncamere n.150). Saranno presenti imprenditori provenienti da Italia, Albania, Bosnia Herzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Slovenia che valuteranno opportunità di investimento, joint ventures e trasferimento di tecnologie

Bisogna «procedere per gradi» per non «favorire processi affrettati»

L'Autorità per l'energia contro la «rottamazione» del mercato tutelato

Dal 1 gennaio 2018 la data che il governo ha scelto per la liberalizzazione del settore scatterà una «tagliola» per i consumatori che saranno obbligati da un giorno all'altro a passare al più caro mercato libero, dove le famiglie spendono in media il 19 per cento in più che in quello tutelato. L'allarme è stato lanciato dal presidente dell'Aeegsi Guido Bortoni

FdI contro la scelta del Viminale di affidare la scorta a Orfini

«Le scorte del Pd pagate dai romani»

Il Ministero dell'Interno ha disposto l'assegnazione della scorta a Matteo Orfini, presidente nazionale del Pd. Se il partito appoggia la decisione e mostra solidarietà a Orfini, il resto della politica avanza dei dubbi sulla scelta del Viminale