22 aprile 2025
Aggiornato 01:30
La provocazione, per nulla ironica, del Telegraph

Colpo di scena, fermi tutti: Tsipras sperava segretamente nel «sì»

Il «no» al referendum greco è stato visto come una grande vittoria di Tsipras. Ma c'è chi crede, come la storica firma del Telegraph Evans-Pritchard, che in realtà il primo ministro ellenico si aspettasse e si augurasse segretamente un «sì». Perché sapeva che accettare le proposte dei creditori sarebbe stata l'unica strada per evitare il disastro

Calcio - Serie A

Milan, lo strano caso del giovane Mastour

I tifosi lo adorano, eppure il Milan l’ha praticamente messo sul mercato. Il gioiellino classe ’98, etichettato come un fenomeno già in tenera età, non sembra più godere della fiducia della dirigenza rossonera. E intanto, nella prima amichevole della stagione vinta dal Milan 5-1, Mihajlovic lo schiera titolare.

Il caso

Hacking Team, dati sensibili al sicuro

E quanto spiegano fonti qualificate al nostro sistema di Intelligence che specificano poi che l'Aise, il nostro sistema di sicurezza estero, aveva acquistato il software hackerato «nel perimetro della legge e senza violare alcuna regola». Intanto il Direttore dell'Aise precisa di non aver mai inaugurato lo stand alla mostra di Abu Dhabi.

Solo Orsi escluso, dopo la richiesta di patteggiamento

Processo Saipem: non si salva nessuno

Chiesto il rinvio a giudizio per tutti gli indagati nel procedimento sulla presunta corruzione internazionale della controllata Eni in Algeria. Sul banco degli imputati ci sono diversi top manager di Saipem: l'ex ad, Pietro Franco Tali, l'ex direttore finanziario, Alessandro Bernini, l'ex direttore operativo, Pietro Varone, oltre all'ex responsabile di Eni per il Nord Africa, Antonio Vella.

Exxon sapeva dal 1981

I petrolieri parlano di cambiamento climatico dal 1977

L'impatto delle attività umane sui cambiamenti climatici era noto alle grandi compagnie petrolifere mondiali già da 38 anni, una decina di anni prima che della questione si cominciasse a parlare pubblicamente. Le prove sono state raccolte dall'Ong statunitense Union of Concerned Scientists (Ucs), che le ha pubblicate nel dossier «The Climate deception»

Calciomercato - Serie A

Milan attento, su Ibrahimovic c’è anche l’Inter

Il mercato rossonero entra nel vivo con le trattative per Romagnoli e Witsel, ma soprattutto con l’operazione Ibrahimovic, alla quale Galliani e Raiola stanno lavorando ormai da settimane. Ora però c’è un pericolo in più: l’inserimento dell’Inter che risponde ad una precisa richiesta di Mancini. Impensabile per il Milan vivere un nuovo caso Kondogbia.

L'ex premier commenta il referendum greco

Il ritorno del tecnico

Mancava solo lui: Mario Monti. L'ex premier torna alla ribalta e lo fa dicendo la sua sulla Grecia. Il referendum? Un precedente che «potrà essere cavalcato dalle forze populiste emergenti in Europa»

Nucleare & Ambiente

Deposito nazionale delle scorie radioattive: tutto ancora segreto per colpa degli alieni

Terzo rinvio per la pubblicazione della Carta nazionale dei siti potenzialmente idonei ad ospitare i rifiuti atomici italiani. Sembrerebbe che dietro tanto riserbo ci sia la totale assenza di un reale parere sismologico dietro la mappa. Solo uno scienziato sarebbe stato interpellato, uno che si disse convinto che i fuochi di Caronia fossero di origine extraterrestre, non dolosa

Fiducia striminzita per il Ddl-scuola

Questa riforma deve andare a scuola

Fedriga (Lega). «Il provvedimento approvato è uno scenario da film dell'orrore: contro questa mostruosità è iniziata la nostra trincea». Brunetta (Forza Italia): «E’una mescolanza di clientelismo di sinistra, Cgil, e di velleitarismo liberal, il tutto male assortito». Vendola (SEL): «Cancelleremo questa vergogna». M5S: «Renzi vuole smantellare lo stato sociale e puntare su una scuola per ric

La sospensione dei trattati militari parla di una situazione ad alto rischio

Washington vs. Mosca: un’escalation che comincia a fare paura

Mai come oggi, dalla Guerra Fredda, le relazioni tra Washington e Mosca furono più deteriorate. La tensione è tangibile, e si manifesta in primis con la rispettiva sospensione di trattati militari, faticosamente siglati negli anni per mettere al riparo il mondo dal rischio della guerra. Dobbiamo preoccuparci?