23 aprile 2025
Aggiornato 03:00
Per la Lega saranno pochi o nulli gli effetti della BCE sulla nostra economia

Borghi: Il «bazooka» di Draghi sparerà a salve

La BCE si prepara ad acquistare titoli di mercato per un valore di 500 miliardi - e con un programma che potrebbe durare fino al 2016 - per cercare di combattere la deflazione dell'area euro. Ma il bazooka di Mario Draghi rischia di sparare a salve: il perché ce lo spiega, nell'intervista rilasciata a DiariodelWeb.it, il responsabile della Lega Nord, Claudio Borghi.

Sel respinge che sia merito di Renzi la nuova occupazione nell'ex Fiat

Airaudo: «Che il Jobs Act faccia comodo agli imprenditori, non ce lo deve spiegare Marchionne»

Le nuove assunzioni annunciate da Marchionne un riconoscimento dell'efficacia del Jobs Act? Nient'affatto, per Giorgio Airaudo (Sel). Marchionne «avrebbe assunto comunque: visto che ha la certezza che, se tra due anni le cose vanno male, può lasciare a casa i lavoratori, assume a maggior ragione».

Secondo l'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio

Real Madrid miglior club al mondo

La squadra allenata da Carlo Ancelotti, vincitrice della decima Champions League, ha collezionato 381 punti precedendo i tedeschi del Bayern Monaco (276), gli spagnoli dell'Atletico Madrid (267). Sesta la Juventus. Intanto Messi torna sulle polemiche che lo riguardano: «Su di me tante bugie».

Lavoro

Jobs act: la Ragioneria dello Stato dà l'ok

I primi due decreti attuativi della riforma del mercato del lavoro, quello sul contratto a tutele crescenti e quello sulla Nuova prestazione di assicurazione sociale per l'impiego (Naspi) dovrebbero approdare oggi in Parlamento. Lo ha rassicurato ieri il presidente della Commissione Lavoro alla Camera, Cesare Damiano, dopo l'ennesimo rinvio di un giorno

Per M5S, ancora una volta Francoforte rifiuta il ruolo di una vera banca centrale

Pesco: «La BCE rimanda al mittente il rischio insolvenza»

Il nuovissimo decreto Salva-banche prevede che la Bce acquisti per 500 miliardi titoli sul mercato a bassa qualità e a rischio insolvenza. Ma, per farlo, l'Europa chiede la garanzia dello Stato italiano e degli altri Paesi che emettono titoli. Per Daniele Pesco, l'ennesimo regalo agli istituti di credito: perchè dovrebbero essere le banche a emettere garanzie verso lo Stato, e non il contrario

Crisi ucraina

Nessuna data per la pace in Ucraina

Il vertice «normanno» fra i ministri degli esteri di Berlino, Parigi, Kiev e Mosca, che si è tenuto ieri nella capitale tedesca, ha portato a un nulla di fatto. Avrebbe dovuto aprire la strada alla firma di un nuovo cessate il fuoco, da siglare ad Astana il 15 gennaio. Intanto l'economia russa continua a soffrire a causa delle sanzioni internazionali e della caduta del prezzo del petrolio

Come liberare il sistema dalla zavorra dei debiti a rischio

Banche: molte sofferenze, poche certezze

La salute delle banche italiane è sempre più a rischio. Le loro sofferenze, cioé i crediti che sono difficili da recuperare e a rischio di insolvenza, sono aumentate nel novembre scorso del 18,4% annuo. Un dato allarmante, che pone in primo piano il problema della qualità del credito presso i nostri istituti finanziari, e che ci richiama all'urgenza di risolverlo.

Per il senatore Ncd il dopo separazione per molti è un calvario

Giovanardi: Sposarsi la domenica e divorziare il lunedì? Ecco il regalo del PD

A DiariodelWeb.it il Senatore Carlo Giovanardi commenta la Legge sul «divorzio veloce» e contesta la facilità con cui l'istituzione del matrimonio verrebbe calpestata. Inoltre, secondo Giovanardi, non verrebbe gestita in modo idoneo la questione dei figli, cancellando di fatto le responsabilità che conseguono all'sitituto: «Si sta facendo una confusione incredibile».

L'interrogazione dell'Onorevole Patrizia Giuliani (Pd)

Fiumicino-Ciampino: licenziati e costretti a rinunciare ai propri diritti

450 lavoratori della Groundcare, società di handling aeroportuale di Fiumicino e Ciampino, sarebbero stati non soltanto licenziati senza preavviso, ma pure costretti, anche dietro la minaccia di non essere inseriti nel bacino di ricollocazione, a rinunciare al pagamento del preavviso e a non ricorrere ad azioni legali per la mancata applicazione dei criteri di licenziamento

Sicurezza

Nessun passo indietro su Schengen

L'Ue non ha intenzione di rivedere il trattato sulla libertà di movimento all'interno del Vecchio continente, anche dopo gli attentati che hanno sconvolto la Francia nei giorni scorsi. Lo ha chiarito il capo del Viminale, Angelino Alfano, al termine del vertice antiterrorismo dei ministri europei degli Interni e della Giustizia tenutosi a Parigi

Per la Lega, Alfano già colpevole per polizia postale e frontiere

Pini: «Schengen non è un'autostrada della libertà, ma l'autostrada dei terroristi»

Il Vicecapogruppo alla Camera della Lega, Gianluca Pini, è favorevole a una sospensione temporanea immediata del trattato di Schengen, e a una sua successiva revisione, per favorire rigidi controlli di chi si muove nel territorio dell'Unione. Perché, sostiene, «ora la priorità è la sicurezza, non la libertà di movimento»

Il sen. Di Biagio chiede l'estradizione di Massimo Romagnoli

Italia e USA si contendono un ex deputato arrestato in Montenegro

Il senatore Aldo Di Biagio risponde alle domande di DiariodelWeb.it in merito all'interrogazione parlmanetare in cui chiede che il Governo prenda in mano la situazione delicata e contorta del caso di Massimo Romagnoli, ex deputato Fi accusato dal governo USA di traffico di armi e cospirazione: ««in base alla Convenzione di Palermo, Romagnoli torni sotto la giurisdizione italiana».