Correggere qualche abitudine quotidiana e quindi ottimizzare i consumi può solo portare a dei vantaggi in termini economici, per la contrazione dei costi in bolletta e per la riduzione dell’inquinamento ambientale
Budget complessivo fino a 275 euro a famiglia. Questi i principali risultati dell'indagine sui saldi invernali 2022 realizzata da Confcommercio-Imprese per l'Italia
Nativi digitali e nativi analogici sempre più interessati agli acquisti online di dispositivi mobili. Tendenze in aumento anche per il primo trimestre 2021
La festa del papà si avvicina, Tiendeo ha analizzato le ricerche sulla sua piattaforma per identificare i regali che i genitori riceveranno questo 19 marzo
Le vendite digitali sono cresciute di circa il 58% durante i cinque giorni precedenti il Natale, nonostante le spedizioni non fossero già più garantite
Durante i primi undici mesi del 2020 i dati per quanto riguarda il settore del gioco online sono cresciuti in modo esponenziale, per la filiera italiana e in generale per tutto il comparto del gambling europeo
L'associazione dei commercianti: «C'è rischio di un'emergenza sociale con esiti non prevedibili». Bernabò Bocca: «Le ultime misure di contenimento costituiscono l'ennesima mazzata sulla testa delle imprese»
+174,7% di interesse online dall’inizio della famosa serie Netflix. Raddoppiato anche l’interesse online per le carte da gioco. Monopoly e Taboo i giochi di società più amati
In un anno già afflitto dalla crisi economica sconti e promozioni possono rivelarsi un tragico boomerang. Circa il 90% dei consumatori non ha idea di quanto abbia speso il mese precedente ‘strisciando’ la carta
Esaurito l'effetto degli incentivi si ritorna al segno meno. La ripresa dei contagi mostra già i suoi effetti e si prevede un ultimo trimestre 2020 in pesante flessione
Il comparto di vendita di prodotti dedicati agli animali da compagnia in Italia non conosce crisi, ma segna numeri positivi e in crescita anno dopo anno, anche durante il lockdown
L' uso del climatizzatore durante i mesi caldi potrebbe accrescere i consumi di luce, causando un aumento delle bollette. Ecco alcuni consigli pratici per risparmiare energia elettrica e ottimizzare
E' un amaro verdetto quello che emerge dal rapporto della Banca d'Italia sulla regione Piemonte. A certificare il passo indietro, ai livelli del 2009, è il Regio-coin Piemonte
Mare meta preferita per il 54%. Non sono pochi nemmeno gli affezionati alle escursioni in alta quota: la montagna viene scelta dal 16%, con un balzo in avanti del 5% rispetto al 2019
E' quanto prevede Coop Italia, che per quest'anno stima un crollo del Pil pari al -10,1% e dei consumi del -7,5% mentre la disoccupazione è in crescita al 12,7%
Pochissimi i segmenti che sono riusciti a registrare un segno positivo, mentre per quelli legati alle attività complementari alla fruizione del tempo libero, la domanda è stata praticamente nulla
La ricerca condotta da Casa.it su persone che cercano una casa in vendita o in affitto distribuite su tutto il territorio nazionale rivela che il Coronavirus non cambia le intenzioni di cercare casa
Quello della bellezza è stato sicuramente tra i settori più colpiti dal Covid-19: e-commerce, orari dilatati e nuove politiche di prezzo aiuteranno la ripartenza dei saloni
Nel 2019 il mercato del gioco d'azzardo in Italia è stato segnato dalla forte crescita dei casinò online. Sembra essere questo il comparto del gambling dove si stia spendendo di più
Con il lockdown, gli italiani si sono trovati a dover passare in casa tutta la giornata, lavorando ma anche allenandosi tra le mura della propria abitazione
Pianificare viaggi, fare shopping, acquistare biglietti per concerti e spettacoli, cambiare lo smartphone: un modo per combattere l’isolamento e tornare a vivere una quotidianità
È vero che le persone sono più attente alle proprie finanze da quando sono a casa? Come stanno spendendo i loro soldi, e quanto sono cambiate le abitudini?
Da un nuovo studio emerge come nel mese di marzo 2020 gli italiani abbiano incrementato l’uso del riscaldamento del 41% rispetto allo stesso periodo del 2019
Vespa leader indiscusso tra i modelli, Ducati brand preferito per chi vuole vivere emozioni forti sull’asfalto, si conferma la passione per il connubio moto-divertimento
Pubblicata l’indagine internazionale sul mercato vinicolo condotta dal Gruppo Sopexa. Matteo Lefebvre, Direttore Sopexa Italia: «Siamo molto orgogliosi di presentare questi risultati»
Il 2020 è iniziato da poco, ma tanto basta per cominciare a intravedere i primi segnali nel mercato automotive, trend e auto più vendute: Fiat Panda in testa, in attesa della versione ibrida
Revolut ha analizzato le abitudini di acquisto dei suoi utenti durante la prima settimana e ora svela i dati relativi a una delle più importanti occasioni di shopping dell’anno
Lo sostiene un'analisi elaborata da AJ-Com.Net secondo cui nei prossimi anni la web-economy avrà un valore sempre maggiore rispetto ai settori economici tradizionali
Ecco come vedono i consumatori italiani le grandi svendite di novembre. Sono le donne che acquistano più prodotti: 3 articoli rispetto ai 2,5 degli uomini
Sono le «micro spese» che impediscono il risparmio: piccoli importi irrilevanti se considerati singolarmente, ma che sommati fra loro diventano considerevoli
Secondo un'indagine Cna Tursimo e Commercio, l'estate 2019, da luglio a settembre, vedrà il segno più davanti ai numeri delle vacanze. E in particolare delle presenze, in crescita dell'1% a 206 milioni, in termini assoluti 1,9 milioni in più del 2018
Se 2 italiani su 3 hanno scelto le mura domestiche per festeggiare l'appuntamento non manca chi preferisce il ristorante o l'agriturismo dove - sottolinea la Coldiretti - si stimano 350mila persone a tavola
E lo scenario rimane difficile pure nel 2019, anche se le misure espansive contenute nella manovra, tra cui il reddito di cittadinanza, potrebbero arrestare il declino. Rischi da maxi aumenti Iva 2020
Lo afferma la Federazione Moda Italia (Confcommercio), secondo cui «dopo una partenza positiva i saldi hanno ancora un segno più, pur con una tendenza alla stabilità»
I consumi nazionali di uova sono aumentati raggiungendo la cifra record di 13 miliardi di pezzi all'anno che significa una media di circa 215 uova a testa, quasi interamente Made in Italy
In crescita soprattutto nelle regioni del Nord Ovest la percentuale degli acquisti online: 18,9% contro il 15% nel 2018. Il 48,6% delle imprese del commercio sono preoccupate per la concorrenza del web
Per il cenone occorrono in media 80 euro a testa. La spesa complessiva stimata per i festeggiamenti della notte di San Silvestro è di 507 milioni di euro. In 250 mila a tavola in agriturismo