Il tutto è possibile grazie all'app realizzata da Ikon, l’azienda di Staranzano che da molti anni è impegnata nelle attività di divulgazione scientifica e culturale del territorio
Da un ettaro di Miscanthus si ricavano 20 tonnellate di biomassa: è lo stesso potere calorifico di 12 tonnellate di carbone e 7mila-10mila litri di gasolio
La Regione e l'International centre for genetic engineering and biotechnology (Icegeb) hanno rapporti sempre più stretti. Approvato accordo per lo sviluppo della ricerca scientifica e delle relazioni internazionali
L’Agenzia ricoprirà il ruolo di advisor scientifico nell’ambito della manifestazione, che annualmente riunisce a Milano startup, aziende e mondo accademico
Un vero e proprio tempio dell'economia circolare, dove saranno sperimentate le nuove tecniche di biological fabrication per realizzare prodotti a matrice bio
La bio-printer Golgi permette di stampare tessuti biologici in 3D che servono per accelerare e migliorare la guarigione delle ferite di persone ed animali
Il magazine online DiariodelWeb.it tramite il verticale Diario Innovazione, è media partner del Premio Nazionale per l'Innovazione, una delle competizioni più importanti in Italia in ambito imprese hi-tech
Attraverso la tecnica di carbonizzazione idrotermale il carbonio contenuto nei mozziconi di sigaretta può essere convertito in materiale organico e produrre anche vercini ecologiche
Il programma, nato dalla partnership tra Novartis e Fondazione Cariplo, promuove e finanzia progetti innovativi nelle Scienze della Vita, creando sinergie tra giovani
imprenditori, accademia, industria, non profit, istituzioni e investitori
Chiamato “Innovative Design and Advanced Manufacturing Technology Center for Europe”, il laboratorio combina tradizionali attrezzature di lavoro con tecnologie di produzione avanzate
Renato Ostuni si definisce un 'prodotto' locale, ha studiato in Italia e in Italia ha svolto le sue attività di ricerca: «Emigrare deve essere una scelta, non l'unica possibilità»
Nel primo semestre di quest’anno, gli investimenti hanno raggiunto la cifra di 4,4 miliardi di dollari, con finanziamenti di serie A che hanno sfiorato il record di 660 milioni di dollari
Da domani e durante tutti e tre i giorni della manifestazione negli stand di Piazza Unità d’Italia di susseguiranno attività e laboratori aperti a tutti, ma ci sarà anche un ricco calendario di conferenze, incontri e eventi. Regina del festival sarà Explora, la nave di ricerca dell’OGS protagonista di molte campagne antartiche.
La cannuccia cambia colore se dentro il drink rileva tracce di sostanze come Ketamina, Ghb, Flunitrazepam e altre droghe aggiunte all’insaputa di chi beve
La start up italiana potrebbe contribuire ad avviare una vera e propria rivoluzione nella produzione del biogas. Coinvolte 50 centrali: avviata la caratterizzazione del Dna dei batteri per selezionare i ceppi più performanti. Quasi conclusi gli studi sui processi di disgregazione della lignina.
Biogenera ha sviluppato una piattaforma biotech capace di dare vita a una nuova era di farmaci personalizzati a DNA, realmente a misura di paziente. Ora cerca capitali su Tip Ventures
L'assemblea ha approvato all'unanimità il bilancio d'esercizio del consorzio per il 2016, con un utile netto di 190.200 euro. Il Cip è stato uno dei primi in regione ad essere sottoposto al processo di riordino legislativo ai sensi della legge regionale 'RilancimpresaFvg', trasformando il Consorzio per lo sviluppo industriale di Tolmezzo in un Consorzio di sviluppo economomico locale
Un nuovo progetto tutto friulano punta a mettere in opera un approccio biotecnologico fino ad oggi inesistente: utilizzare gli scarti vegetali per aumentare l’efficienza degli impianti di biogas specializzati nella produzione di energia elettrica
Lo spin-off dell'Univeristà di Camerino Biovecblok è il primo team italiano a salire sul podio della “Global Social Venture Competition” (GSVC), la competizione internazionale dedicata alle startup con elevato impatto sociale
Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, 24 ore in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia
E' una bolla commestibile contenente acqua e realizzata un con involucro biodegradabile che, appunto, si può ingerire. Una grande innovazione che, tuttavia, è difficile possa sostituire davvero le bottiglie d'acqua
L’edizione 2017 delle scuole estive di Fondazione Golinelli, oltre alla tradizionale Summer School giunta con successo alla sua nona edizione, si arricchisce di un nuovo percorso di eccellenza in lingua inglese
Il 2017 potrebbe segnare un momento di svolta nel settore della digital health. Uno studio di P101 ci aiuta a capire quali protebbero essere i prossimi scenari
La startup, nella fattispecie, ha sviluppato un metodo attraverso cui - grazie a diverse tecnologie di food processing - è possibile produrre gin, bollicine, vodka e altre bevande completamente senza alcol
Secondo l'azienda statunitense potrebbe essere negli scaffali dei supermercati già tra cinque anni. Molte sono le aziende che stanno sviluppando soluzioni in questa direzione. Ma sappiamo i rischi?
Tech for health, il contest promosso a livello mondiale da Sanofi per coinvolgere le startup e gli innovatori della salute e trovare soluzioni che migliorino la qualità di vita delle persone. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di VIVA Technology,
Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea, mira proprio a ottimizzare i benefici acustici di pavimentazioni stradali realizzate con l'aggiunta di gomma riciclata e fresato di asfalto
Il gruppo di ricerca dell'Università di Manchester, guidato dalla professoressa Cinzia Casiraghi, ha sviluppato un metodo per la produzione di inchiostri a base d'acqua contenenti materiali bimensionali
NeoFarms utilizza le tecnologie della NASA per migliorare l'idroponica e rendere ottimale la coltivazione di ortaggi anche all'interno di un appartamento.
International centre for genetic engineering and biotecnology insediata nell'Area Science Park di Padriciano rappresenta un prezioso capitale di conoscenza in cui la ricerca vuole essere la speranza per il futuro; ossia di poter fornire un domani terapie personalizzate basate sul patrimonio genetico
Le vicincitrici della sesta edizione del Concorso Donna e Lavoro Eurointerim Startup, contest nato con lo scopo di sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove idee e di nuove imprese al femminile
HiMirror è stato presentato in questi giorni al CES di Las Vegas. Cresce il mercato del beauty tech, stimato intorno ai 20 milioni di dollari nel 2014 con stime di crescita del 19 cento fino al 2020, per raggiungere un valore complessivo di 55 milioni di dollari a livello globale
Il biocida Atlas è stato sviluppato attraverso la trasformazione di una molecola indispensabile per la vita della zanzare che, tuttavia, se somministrata dall'esterno e in dosi massicce diventa letale
Panoxyvir ha trovato la soluzione contro il raffreddore grazie a una molecola fisiologica che già abbiamo nel nostro corpo: il colesterolo. La startup ha vinto la XIV edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI)