Sicurezza informatica
Le nuove tecnologie si confermano importanti mezzi per l’educazione dei giovani e fautori di nuove opportunità, a patto che vengano usate con consapevolezza e responsabilità
Cyberbullismo
I casi di bullismo scolastico tradizionale sono notevolmente diminuiti negli ultimi cinque anni, ma allo stesso tempo, sono emersi gli episodi di cyberbullismo.
Ecco i principali insights
Secondo il Microsoft Digital Civility Index cresce in tutto il mondo l’inciviltà online. Contatti indesiderati, fake news e sexting i rischi più frequenti
Internet
I ragazzi usano sempre di più i dispositivi elettronici, per questo è importante conoscere i rischi più comuni a cui possono andare incontro
Cyberbullismo
In occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, Babbel offre il suo contributo per sensibilizzare sul fenomeno sempre più diffuso, creando un glossario dei pericoli 2.0
Osservatorio Indifesa
Bullismo e cyberbullismo sono le minacce più temute da oltre un adolescente su 3, subito dopo violenze sessuali (31,73%) e droghe (24,76)
Intervista
L'iniziativa è promossa da Fondazione Friuli, con Mec. Alla presentazione è intervenuta anche Patrizia Pavatti, dirigente dell'Ufficio scolastico regionale
Cittadinanza digitale a scuola
Nella seconda annualità del progetto aumentano gli Istituti, che saranno 40 e anche le attività di progettazione saranno implementate
Cronaca
Il ragazzino, un 14enne, aveva preso di mira una compagna di classe: la insultava, minacciava e denigrava via social network
Scuola
Uno dei primi progetti di legge presentati dalla Lega riguarda l’insegnamento dell’educazione civica in tutte le scuole primarie e secondarie
Trieste
Gli incontri sono gratuiti. Le iscrizioni alla prima serata che si terrà il 6 aprile chiuderanno questa sera. Le altre date sono previste per il 13 e 20 aprile e per l'11 e il 18 maggio 2018
Bullismo
Un'occasione di confronto tra professionisti per discutere concretamente del fenomeno del bullismo. Presente il dott. Tullio Borella, per associazione «Dedalo». Ecco il suo racconto
Bullismo
Punto fondamentale della nuova legge sono le azioni di promozione dell’uso corretto e consapevole della rete Internet e dei social network
L'indagine
Studio della Regione sul fenomeno: il 30% dei ragazzi intervistati ammette di aver visto pubblicate online informazioni relative alla propria privata
Sviluppato da una start up della regione
Il sistema è stato scelto anche dall'Istituto della Banca Europea degli investimenti per essere tra i finalisti del Social Innovation Tournament 2017, competizione che ha visto oltre 300 partecipanti da una trentina di Paesi europei
Allarme bullismo
Da Waidid le dieci regole in soccorso dei ragazzi e dei genitori nei casi di bullismo, cyberbullismo e sexting. A Milano centro di eccellenza la casa pediatrica Fatebenefratelli
app
L'app avvisa i genitori del ragazzo quando riscontra comportamenti a rischio sui social network, mandando una notifica in tempo reale
Giovedì 9 novembre
Il percorso formativo, iniziato lo scorso 11 ottobre, ha avuto come obiettivo fornire agli insegnanti informazioni, strumenti, metodi didattici per avviare in classe un lavoro di prevenzione a bullismo e cyberbullismo
Il 2 novembre
Si parlerà di prevenzione, ma anche di soluzioni a casi concreti e verrà illustrato il metodo "no blame approach" o metodo "della responsabilità di classe" e il percorso strutturato relativo alla sua applicazione. Inoltre, saranno approfondite metodologie diverse a seconda dell'età degli alunni e saranno presentati gli strumenti sviluppati dall'Associazione Media Educazione Com
il 26 OTTOBRE dalle 9.45
Una giornata intera dedicata agli studenti, ai genitori, agli insegnanti e agli educatori che, attraverso i libri e gli autori, vuole esplorare temi importanti per la formazione e il benessere dei ragazzi
progetto
L’incontro, al quale – fra gli altri – parteciperanno il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, dottor Leonardo Tamborini, e il Dirigente del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni del Friuli Venezia Giulia, dottoressa Alessandra Belardini, avrà la finalità di fornire agli studenti un’occasione di confronto e riflessione sulla t
Mercoledì 11 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30
Come ogni anno, l'organo di garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età, percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione del 2016 e il cui principale obiettivo è fornire strumenti e metodi didattici che consentano alle istituzioni scolastiche di dare att
Bullismo e cellulari
Bambini e ragazzi che usano cellulari e smartphone sono più a rischio cyberbullismo di altri, secondo un nuovo studio. Gli psicologi lanciano l’allarme e suggeriscono di valutare bene il da farsi
Cyber security
Il rapporto tra giovani e tecnologia non tarda ad esprimere tratti di forte criticità laddove produce fenomeni sorprendenti, complessi, sfuggenti a qualsiasi opera di classificazione definitiva come il cyberbullismo, la prepotenza cibernetica, l'adescamento on-line e il sexting
Seminario all'istituto Tiepolo
Solo metà denuncia o segnala. Illustrati, dalla cooperativa Aracon nell'ambito delle proposte migliorative per il servizio di doposcuola del Comune di Udine e rivolto a educatori, insegnanti e genitori, suggerimenti utili. Assessore Basana: «Importante momento di condivisione con le famiglie»
Vite a rischio
E’ il fenomeno del momento che preoccupa le famiglie e la società. Sono già molte le giovani vittime del ‘gioco’ che istiga e spinge al suicidio, e molte altre sono in serio pericolo. Ma in aiuto di giovani e genitori arriva un aiuto concreto
L'iniziativa
Molti i ragazzi e i genitori presenti che hanno accolto l'invito del vicesindaco Roberti rivolto alle scuole superiori e a diverse realtà sportive per favorire la partecipazione all'evento, e che hanno rivolto domande agli ospiti instaurando un simpatico e 'istruttivo' dialogo
incontro martedì 2 maggio alle 18.30
In una conferenza pubblica saranno illustrati i risultati di un recente studio del fenomeno del bullismo effettuato nelle scuole di Pordenone e Roveredo in Piano e saranno trattati aspetti legati a rischi e responsabilità che tutti gli educatori devono conoscere
al rossetti
L'appuntamento - che punta a sensibilizzare i giovani delle scuole superiori contro il bullismo e il cyberbullismo - è promosso dal Comune di Trieste con il finanziamento della Regione FVG
tagli disposti dal ministero degli Interni
La chiusura di 54 sezioni in tutta Italia, comprese due regionali, potrebbe rappresentare un errore
Cyberbullismo
Risposta (anche) ironica per chi ha insultato sui social network l'atleta parlalimpica con un video di Sku che si apre così: «Molte persone sono più sfortunate delle altre, persone che non sono come noi, che nascono con qualcosa in meno di noi. Sono gli haters»
il nuovo fenomeno si sviluppa online
Il fenomeno della 'vendetta porno' è la tendenza a diffondere sul web immagini e video delle ex partner in momenti di intimità di coppia a seguito di una relazione finita
Fotogallery
Sono scesi in piazza questa mattina migliaia di studenti uniti per diffondere messaggi di pace contro il bullismo. Centinaia e centinaia di barchette blu, come il nodo simbolo del tema
Cronaca
Poco prima di mezzogiorno piazza San Carlo ha ospitato un flash mob d'eccezione contro il bullismo, a cui hanno partecipato oltre un migliaio di studenti torinesi
Mercoledì 8 febbraio dalle 14.30
Il Polo scientifico ospiterà l’appuntamento dedicato ad analizzare attuali quanto complessi fenomeni come il bullismo, il cyber-bullismo, ma anche scuola, mediazione e altre storie umane e digitali
Giovedì 19 gennaio
Fino al prossimo 31 gennaio, attraverso diverse matinée organizzate nei cinema di tutta Italia, 30.000 studenti parteciperanno alla proiezione del film. I temi trattati del progetto: bullismo, amicizia, futuro
Il bilancio delle forze dell’ordine
Carabinieri e Polizia postale riassumono un anno di lavoro: 15% in meno di reati contro persone e patrimonio e aumento delle truffe in rete e contro gli anziani, della pedopornografia e dell’adescamento di minori sui social
Situazione preoccupante in regione
La proposta di legge prevede come primo obiettivo di avvicinare i tre mondi di più frequente azione di atti di bullismo: i ragazzi, la famiglia e la scuola. La Regione sosterrà dei programmi per valorizzare le diversità e contrastare le discriminazioni
Sono 74, bloccati in uno dei due rami del Parlamento
Una delle conseguenze del referendum costituzionale è che 74 disegni di legge, bloccati alla Camera o al Senato, rischiano di non vedere mai la luce. Ecco i principali
Società
L’epidemia silenziosa del cyberbullismo. Sono molte le vittime, e la maggioranza ragazze. Ma attenzione a chi lo mette in atto: è un reato penale
Questione delicata
Convegno svoltosi a Pordenone dal titolo 'Bulli in rete, l'altra faccia dei giovani'. Organizzato dal Comitato regionale per le comunicazioni del Friuli Venezia Giulia
A cura del Comitato regionale per le comunicazioni
Il 19 ottobre a Pordenone, dove il fenomeno ha raggiunto picchi drammatici. Interverranno relatori dalla Polizia postale, da Raidue e dall’Ufficio scolastico regionale
Auditorium della Regione a Pordenone
Domani sera, ore 20.30, un incontro organizzato dal M5S Fvg. Modera la portavoce Frattolin: «Sempre più sentita la necessità di introdurre misure straordinarie per contrastare un fenomeno in forte aumento anche nel Friuli Venezia Giulia»
Coinvolge un ragazzo su cinque
I dati che riguardano il fenomeno sono allarmanti. Ne abbiamo parlato con il Dr. Fiumana, che lavora presso l'ambulatorio per la cura delle dipendenze dell'Ospedale Policlinico Gemelli di Roma.
L'iniziativa
Il 16 febbraio incontri nelle scuole superiori del Fvg: l’obiettivo è insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi
il 35% sono femmine
Fra gli episodi denunciati prevalgono i furti di identità digitale sui social network (26), seguiti dalla diffamazione on line (15, via telefono o web) e dalle minacce (11, via telefono o web)
Il commento dell'assessore Battaglia
La giovane sarà il volto della campagna nazionale 2016 della Polizia di Stato contro la violenza in rete. Al via un progetto di sensibilizzazione della Provincia di Udine
La faccia oscura del web
30 i minorenni denunciati all'Autorità Giudiziaria per aver diffuso immagini pedopornografiche sul web, 419 persone denunciate e 37 arrestate per aver cercato, detenuto, scambiato in rete immagini di abusi sessuali su minori, 1745 i siti pedopornografici oscurati e inseriti nella black list, 18.450 i siti monitorati nel 2014.
Un fenomeno di difficile emersione
A svelarlo è l'indagine «Abitudini e stili di vita degli adolescenti» 2014 condotta dalla Società Italiana di Pediatria su un campione nazionale di 2.107 studenti delle scuole secondarie di primo grado. Insulti, persecuzioni, minacce in chat o sui social network.
Sicurezza Online
In Italia aumenta il tempo trascorso in rete dai minori e i relativi pericoli soprattutto provenienti dai social network