Centrodestra
Il leader dlela Lega: «Conte ha fatto il contrario. Venne da me imbarazzato, scusandosi, quando uscì fuori il video in cui chiedeva consiglio ad Angela Merkel»
Povera sinistra, che brutta fine
Una bellissima operetta, un genere nobile ma dimenticato, appassiona gli Italiani. Bersani se ne andrà? Renzi amerà ancora Speranza dopo il divorzio?
Onestà, plebisciti e nostalgia
Finito il tempo del consenso costruito sulla superiorità morale, il M5s può dedicarsi a una proposta di rottura per la salvezza dell'Italia. Se avrà la forza di farlo
Voluntary disclosure bis
Con la nuova legge di Bilancio è in arrivo la voluntary disclosure bis del governo Renzi. Ma non è la prima volta che in Italia si cede alla tentazione del «condono» per ottenere con un sol colpo consenso popolare e risorse extra per le casse dello Stato
Crisi del debito
Dopo anni di decrescita (infelice) l'Italia si ribella al dogma dell'austerità della dispotica Germania e al suo significato reale: i tagli. L'attacco al debito esige innanzitutto la crescita e per ottenerla la strada passa per una pesante politica keynesiana
80 anni del Cavaliere, di cui 40 al centro delle vicende italiche
Amatissimo, odiatissimo, è l'uomo che ha creato in Italia l’ideologia che il centrosinistra sta seguendo fedelmente, anzi sta applicando come lui non è mai riuscito. Salvo essere più bravo quando si trattò di dire no alla Troika e al FMI.
Le conseguenze della legge Ciampi-Amato
Ciampi è stato l’uomo che più di tutti ha portato l’Italia nell’Unione europea, di cui era fervido sostenitore. E' colui che ha capito la portata della politica dentro le banche, che le ha privatizzate, e che ha dato vita a quegli ibridi chiamati fondazioni bancarie
Anche sul referendum costituzionale gli Usa si fanno sentire
A quanti padroni dobbiamo rispondere oggi? E perché il referendum costituzionale di Renzi fa gola a così tanti soggetti? L’Italia ha ancora dei mercati che sono blindati, perché direttamente gestiti dallo Stato.
Scontro Pd-M5S
A votazione segreta, l'Aula del Senato ha detto no all'utilizzo di 11 intercettazioni telefoniche. Pd e M5S si accusano a vicenda: il Pd pensa a un nuovo Patto del Nazareno e il M5S si allea con il centrodestra per il referendum
Analisi del look del segretario della Lega
Matteo Salvini, a livello di comunicazione, può essere considerato per certi versi un innovatore. Anche e soprattutto nel look. E la sua felpa è uno degli ingredienti fondamentali e irrinunciabili del suo messaggio. Ecco come e perché
Le scuse del premier
Matteo sostiene di avere mediato troppo e di voler tornare il vecchio rottamatore. Ma non ci riuscirà, perché ormai gli italiani hanno scoperto il suo bluff: troppe promesse fatte, nessuna mantenuta. Proprio come gli altri politici
Naufragio azzurro
Silvio dice 'no' alle primarie, ma non nomina nemmeno un suo successore. Insomma, il capo supremo di Forza Italia (o Partito repubblicano, o Italia liberale, come preferite) rimane lui. Un disastro annunciato per il centrodestra
I 38 del Pd che hanno cercato di sgambettare il governo
Non si è spaccato il partito democratico, ma il partito dei dissidenti. La maggior parte dei riformisti si è schierata con il premier in difesa dell’ unità del gruppo e della poltrona. Ma anche chi ha scelto la strada dell’astensione rischia poco: «Non ci saranno azioni disciplinari, non siamo il 5Stelle», li ha rassicurati Ettore Rosato.
Legge elettorale
«Finalmente le intuizioni di Craxi trovano attuazione», afferma il presidente della commissione Lavoro del Senato Maurizio Sacconi in relazione alla legge elettorale. «Sono in gioco la ricostruzione del rapporto tra cittadini e istituzioni», perciò la riforma elettorale deve diventare legge con il voto della Camera, sostiene Sacconi.
Il blog del M5S commenta il post elezione
Sul blog del comico genovese appare un post in cui si critica aspramente l'elezione del dodicesimo capo dello Stato. In particolare Grillo&Co. attaccano le polemiche sorte attorno a «vinti» e «vincitori», alla foga del momento che nasconde - ancora - i problemi del Paese: domani «ricominceranno i problemi della disoccupazione, della corruzione, della criminalità fusa con la politica».
Per la Lega Nord, Amato sarebbe una fucilata agli italiani
Chi entra Papa in conclave, esce cardinale. E lo sanno bene non solo a San Pietro, ma anche al Quirinale. Per questo, tutti i partiti evitano oggi di fare nomi: per non bruciarli prima del tempo, e riuscire a custodirli finché i giochi non saranno fatti. E, se proprio ci si deve esporre, è decisamente meglio dire chi non si voterà per tarpare le ali al candidato scomodo di turno.
Morto il 19 gennaio 2000
Nuovo PSI: Va celebrato in Italia per quanto ha fatto per il Paese. Barani: Al timone di Palazzo Chigi ridusse di ben 7 punti il differenziale tra l'Italia e gli altri Paesi europei riuscendo a conquistare quella fatidica tripla A che il Paese é riuscita amante nere solamente durante i suoi governi
Convegno organizzato dal Nuovo PSI
«Non ad Hammamet ma a Roma, è in Italia che ha fatto tanto sia come segretario nazionale del Psi che in qualità di presidente del Consiglio e che gli deve la conquista di una importante centralità internazionale ottenuta anche grazie alla sua autorevolezza»