Tumori, è allarme fake-news in rete. Ecco come difendersi
Troppe fake news in rete per quanto riguarda la cura sul cancro. Attenzione alle cure miracolose. Ecco come difendersi dalle notizie fasulle
Troppe fake news in rete per quanto riguarda la cura sul cancro. Attenzione alle cure miracolose. Ecco come difendersi dalle notizie fasulle
A Cuneo, il Convegno regionale dedicato alla neoplasia femminile più diffusa in Italia rivela che, nonostante la recrudescenza di nuove diagnosi, con le nuove terapie e screening 8 donne su 10 sconfiggono la malattia
Bastano pochi minuti di attività fisica a settimana per ridurre del 25% la mortalità nelle donne con diagnosi di cancro al seno. Tuttavia, una dieta squilibrata aumenta del 24% il rischio di recidive
I malati di cancro aumentano e così anche i farmaci che devono assumere. Per evitare il rischio di interazione serve la carta d’identità terapeutica e la medicina personalizzata. Ecco come funziona
Le diagnosi di cancro al seno aumentano di anno in anno. L'Aiom, ci sono nuove armi efficaci, ma attenzione a stili vita.
I numeri del cancro in Italia non sono positivi, con un aumento dei casi che pare non arrestarsi. In Emilia Romagna e Toscana si sopravvive di più. Sud fanalino coda
In 20 anni migliorano le cure per il cancro in Italia, grazie anche alle terapie mirate che riconoscono le ‘impronte digitali’ del cancro. Dall'AIOM un libro con le 100 domande su una delle armi fondamentali contro le neoplasie
Parte da Milano e dall’AIOM la nuova Campagna Educazionale Cooking, Comfort, Care. Le gustose ricette per una salute a tutto tondo
Per aver le idee chiare su tumori e cancro, per non farsi confondere o spaventare, è online il portale anti fake news con gli esperti a disposizione dei cittadini
Al centro del convegno AIOM, come cambiano le fonti delle notizie e il peso dei social network
Un'analisi in corso sul sistema logistico regionale non focalizzata sulle infrastrutture di rete ma sui nodi, in particolare sugli interporti regionali e sul potenziamento del loro utilizzo in connessione con i porti di Trieste, Monfalcone e, in prospettiva, di Porto Nogaro
Il Friuli Venezia Giulia è un territorio in cui sono state adottate strategie vincenti sul fronte della prevenzione e diagnosi precoce delle malattie neoplastiche; tra le prime regioni in Italia per quanto riguarda l'adesione della popolazione ai programmi di screening organizzati
Le 3 neoplasie più frequenti in Piemonte sono quelle del colon retto, del seno e del polmone. Il 63% delle donne e il 53% degli uomini sconfiggono la malattia. Tutti i numeri
Gli oncologi e Flavia Pennetta insieme per la Campagna per raggiungere l'intera popolazione ed evitare i tumori
Essere portatrici di mutazione dei geni BRCA1 e 2 mette a rischio cancro del seno e dell'ovaio. I test genetici per prevenire la malattia nelle donne a rischio
Combattere la sedentarietà per combattere il cancro, questo l'intento della Campagna lanciata da CUS Cagliari, LILT e AIOM. Tutte le iniziative
Il temuto cancro al pancreas continua e mietere vittime, con un incremento del 59% di nuovi casi in Italia in quindici anni. La neoplasia colpisce di più al Nord e i maschi. La dieta mediterranea offre uno scudo protettivo
A Palazzo Madama, i senatori accolgono all'unanimità la proposta degli oncologi dell'Aiom per utilizzare la tassa sul fumo per destinare i proventi ai farmaci anticancro
I risultati di una nova ricerca presentata al Congresso Nazionale AIOM che mette in luce una nuova tipologia di farmaci che migliora nettamente la qualità della vita dei pazienti
Otto donne su dieci quando sviluppano un tumore dell'ovaio ricevono la diagnosi quando la malattia è in fase avanzata. L'AIOM: «va garantito un adeguato percorso diagnostico e terapeutico». Molte rischiano la recidiva
Dopo la proposta di tassare di 1 centesimo a sigaretta o 20 centesimi a pacchetto, scendono in campo gli oncologi dando il loro consenso. La società scientifica plaude alla proposta del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: «sì all'aumento del prezzo delle sigarette»
Boom dei casi di cancro al polmone nelle donne. Al Nord ci si ammala di più, ma in compenso al Sud si sopravvive di meno. In crescita i tumori di pancreas, tiroide e melanoma, mentre diminuiscono le diagnosi a stomaco e colon-retto
A Torino la seconda tappa del tour ‘Non avere Timore, campagna di sensibilizzazione sul Tumore Uroteliale’. L’Aiom: «con la danza e l’informazione favoriamo la prevenzione»
In 32 anni l’incidenza dei tumori nei due sessi è stata protagonista di un’escalation senza precedenti. In particolare, in Piemonte, si è registrato un aumento del 90% di casi nelle donne e del 50% negli uomini. Nonostante le continue nuove diagnosi, il prof. Giorgio Scagliotti, direttore Oncologia Università di Torino, ricorda che «Nuove armi allungano la sopravvivenza»
Prende il via la seconda edizione della Campagna Aiom presentata a Roma al XVIII Congresso nazionale degli oncologi. Il Presidente Pinto: «Anche una singola sigaretta, magari accesa per gioco, può essere ‘fatale’ e condannare una persona a un vizio che dura tutta la vita»
E’ stata presentata al Ministero della Salute la VI edizione del volume sui numeri delle neoplasie nel nostro Paese, frutto della collaborazione tra gli oncologi e gli epidemiologi dell’Airtum Tumori. Aumentano i casi tra le donne e calano tra gli uomini. Il cancro al colon ancora diagnosticato troppo tardi
Il papilloma virus umano (Hpv) colpisce sempre più uomini, i quali sono 5 volte più a rischio delle donne. Da Aiom prima guida al vaccino per sensibilizzare i cittadini
"Si può vincere", il nuovo libro che mostra vere testimonianze di gente che hanno sconfitto il cancro
Campagna Aiom per spiegare che il movimento tiene lontano il cancro
L'obiettivo è migliorare il dialogo fra gli specialisti per creare percorsi di cura condivisi e uniformi su tutto il territorio, individuare i centri di riferimento e favorire il lavoro in team, definendo anche i requisiti minimi che le strutture devono raggiungere per trattare queste malattie.
I fumatori corrono un rischio fino a 14 volte superiore rispetto ai non tabagisti di sviluppare il tumore. Ma anche respirare le sigarette altrui aumenta il pericolo di insorgenza. Eppure 8 italiani su 10 ignorano che il fumo passivo provocala malattia.
Per sconfiggere il cancro la prevenzione è la vera arma vincente, sottolineano gli esperti oncologi. Ecco il decalogo per mettersi al riparo da una ancora e sempre temuta malattia
Il merito è da ricondurre alle campagne di prevenzione, anche se il fattore di rischio più importante, il fumo di sigaretta, risulta ancora troppo diffuso. Un terzo degli italiani under 35 è fumatore. Con conseguenze allarmanti. Basti pensare che fra le donne il cancro del polmone, nelle aree coperte da registri tumore, in 18 anni ha fatto registrare un incremento pari al 61%.
Una paziente su due che prende sei chili al termine della terapia va incontro a una recidiva, aprescindere dalle condizioni di partenza. Non importa quindi essere normopeso o obesi al momento della diagnosi. Né, tantomeno, perdere chili in seguito. Questi i risultati dello studio condotto all'ospedale Perrino di Brindisi. Attività fisica e dieta fondamentali per evitare le ricadute
Sono 9.500 i nuovi casi al femminile nel 2011 e il tumore al polmone è l'unica neoplasia in costante crescita con 38.000 nuovi malati tra due sessi nel 2011. Dal 1990 si registra una crescita costante del 2% l'anno tra le donne
I dati del Congresso Nazionale Aiom in corso a Milano. Al Sud 2 milioni gli italiani che convivono con un tumore
Solo il 38% sostiene che si possa prevenire e uno su quattro non è disposto a cambiare il proprio stile di vita per diminuire il rischio
Aiom: «Si ammalano in 48mila. Lo screening aumenta la sopravvivenza»