Banche
La Corte dei Conti vuole processare la multinazionale finanziaria e quattro ex ministri per danno erariale. Verranno tutti assolti o prescritti, ma...
La crisi dei debiti sovrani
Lo ha detto il ministro dell'economia Vittorio Grilli ieri sera a Washington dopo un nuovo round di incontri con i ministri delle finanze e i banchieri centrali del G20 riuniti a margine degli Spring Meetings del Fondo monetario internazionale
Fisco
Le imposte dirette fanno registrare un aumento complessivo del 6,2% (+2.181 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le imposte indirette registrano una diminuzione del 7,3% (-1.896 milioni di euro). In particolare, il gettito Iva risulta in flessione del 9,4% (-1.241 milioni di euro)
La crisi dei debiti sovrani
A febbraio - comunica il ministero dell'Economia - si è realizzato un fabbisogno del settore statale pari, in via provvisoria, a circa 12,5 miliardi, in aumento rispetto ai 7,973 miliardi dello stesso mese dell'anno scorso
I dati del Ministero dell'Economia
A versare l'Imu sono stati complessivamente 25,8 milioni di contribuenti per un importo medio di 918 euro. Mentre hanno effettuato il versamento per la prima casa 17,8 milioni di contribuenti per un importo medio di 225 euro
Convegno a New York
Il Ministro dell'Economia: «L'Italia ha vissuto momenti difficili nell'ultimo anno e mezzo ma è anche cambiata molto. Abbiamo fatti grandi sforzi di cambiamento, di stabilizzazione dell'economia e di introduzione di riforme importanti»
World Economic Forum a Davos
Il Ministro delle Finanze: «Gli snodi chiave a cui i paesi europei devono attenersi. Responsabilità fiscale è precondizione per crescita. Scandalo MPS? Il sistema bancario italiano è sano»
Politiche europee | Consiglio ECOFIN
La Commissione presenterà ora una nuova proposta, ricalcata su quella che aveva già fatto per tutti i Ventisette nel settembre 2011, ma che non aveva raccolto l'unanimità necessaria in Consiglio Ue, adattandola ai soli 11 paesi partecipanti
La crisi dei debiti sovrani
Il Ministro dell'Economia: «Non ci sarà alcuna manovra aggiuntiva perché l'obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013 è in termini strutturali e non nominali, quindi è aggiustato per il ciclo economico» ovvero corretto dagli effetti della recessione, che quest'anno potrebbe essere più grave di quanto inizialmente previsto
Il ministro dell'Economia al Council on Foreign relations
Per quanto «non piacevole», «l'austerità fiscale è la condizione necessaria per cambiare le potenzialità legate alle prospettive future» dell'Italia e darà i suoi effetti nella seconda metà del 2013
Intervista al quotidiano «La Stampa»
«Le nostre previsioni sono che a metà dell'anno prossimo inizierà la ripresa. L'abbiamo scritto anche nei documenti ufficiali». Così afferma in una intervista al quotidiano La Stampa il ministro dell'economia, Vittorio Grilli. Monti: «Non ho dubbi, il peggio è passato»
Gli effetti della crisi dei debiti sovrani
«Il mondo è cambiato ed è inutile rimanere arroccati nelle proprie posizioni. E' necessaria una mentalità nuova, di apertura, perchè il gioco è cambiato e le regole sono imposte da un mondo globalizzato». Questo l'auspicio espresso dal ministro dell'Economia, Vittorio Grilli: «Necessario pareggio di bilancio senza se e senza ma»
I dati del Ministero dell'Economia
Le entrate tributarie erariali sono state pari a 292,526 miliardi, con una crescita del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Una crescita che riflette sia l'aumento delle imposte dirette (+4,3%) sia delle imposte indirette (+3,2%)
Lo rileva il Ministero dell'Economia
Nel mese di ottobre 2012 si è realizzato un fabbisogno del settore statale pari, in via provvisoria, a circa 13,1 miliardi, in aumento rispetto allo stesso mese del 2011 in cui si registrò un disavanzo di 1,9 miliardi
Il Ministro ospite al TG5
Lo ha detto il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, commentando al Tg5 l'andamento dello spread sul bund tedesco che oggi ha raggiunto soglia 314 punti: «L'equità è uno dei pilastri fondamentali del ddl stabilità. Aperti a modifiche e variazioni»
Conti pubblici | Ddl stabilità
Il ministro dell'Economia Vittorio Grilli in un colloquio con La Repubblica difende la legge di stabilità dalle critiche giunte dai partiti e da alcune parti sociali. «Io capisco le critiche su alcuni punti specifici del provvedimento Ma qui, per la prima volta da molto tempo, noi tagliamo di 2 punti le aliquote Irpef sui redditi più bassi»
Via libera del consiglio dei ministri
Gli obiettivi sono 5: evitare l'aumento di due punti percentuali dell'Iva a partire da giugno 2013, che viene dimezzato, nuovi incentivi per l'aumento della produttività, garanzie per gli esodati, copertura del quadro esigenziale dei Ministeri per il 2013 e pagamento degli arretrati delle PA
Audizione al Parlamento sul Def
Solo di recente ci sono segnali di una maggiore stabilità finanziaria che porteranno, con inevitabile ritardo, una migliore performance per la nostra economia
La crisi dei debiti sovrani
Il Ministro dell'Economia: «Conti pubblici sono sotto controllo»
La crisi dei debito sovrani
Il Ministro dell'Economia: I problemi dell'Unione europea sono fatti di due parti: il rischio legato alla percezione di fragilità dell'euro e dell'Eurozona è una parte dovuta ancora alla necessità di riforme e passi avanti dei singoli Stati. Il presidente Draghi lo ha indicato, la soluzione è fatta di due gambe
I dati del Dipartimento delle Finanze
Entrate fiscali in crescita nei primi sette mesi dell'anno, spinte dall'andamento positivo dell'Imu. A gennaio-luglio - comunica il dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia - le entrate tributarie erariali si sono attestate a 232,002 miliardi, in aumento del 4,7% (+10,359 miliardi) rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
Politica economica | Crisi economica
Un consiglio dei ministri di nove ore per discutere il piano d'autunno per il rilancio della crescita, con tutto il governo «mobilitato» per completare l'agenda definita a dicembre e raggiungere «il traguardo della crescita». A palazzo Chigi quella diieri è stata una riunione-fiume per riprendere subito l'attività e preparare i provvedimenti dei prossimi mesi
Conti pubblici | Entrate fiscali
Nel periodo gennaio-giugno 2012 le entrate tributarie erariali si sono attestate a 191.180 milioni di euro, mostrando una crescita del 4,3% (+7.963 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e recuperando 1,8 punti percentuali rispetto al mese di maggio
La crisi dei debiti sovrani
Il Ministro dell'Economia al Corriere della Sera: Vendite beni pubblici per 15-20 miliardi anno
Riduzione in vista per il personale della Pubblica Amministrazione
Lo ha ribadito, il viceministro all'Economia, Vittorio Grilli, alle parti sociali. Da queste però, già prima dell'inizio dell'incontro, era arrivato un messaggio molto chiaro: se il governo tagli gli organici nella Pubblica amministrazione si va allo sciopero generale
Continuano le manifestazioni contro la società di riscossione
Il viceministro dell'Economia: E' un esperimento sbagliatissimo quello di colpevolizzare. Decreto compensazioni pronto la settimana prossima. Patto stabilità e fiscal compact pilastri dell'Europa
Le prospettive dell'economia italiana
Per il viceministro dell'Economia: La fase acuta della crisi è passata. Il Monito del Governatore della Banca d'Italia Visco: le imprese aumentino la produttività
La crisi del debito sovrano in Italia
Lo ha affermato Vittorio Grilli, vice ministro dell'Economia in un videomessaggio al Debito Day: «L'emergenza che stiamo vivendo dipende anche dalle reazioni dei mercati ai nostri interventi che riguardano prevalentemente il medio periodo»