Sandro Gozi esalta Italia Viva: «Emmanuel Macron il nostro riferimento»
L'ex Sottosegretario e ora consigliere agli Affari Ue del primo ministro francese replica anche a Prodi: «Il nostro yogurt ha scadenza lunghissima»
L'ex Sottosegretario e ora consigliere agli Affari Ue del primo ministro francese replica anche a Prodi: «Il nostro yogurt ha scadenza lunghissima»
Sandro Gozi replica alle polemiche per la sua nomina come responsabile per gli affari europei del Governo Macron: «Salvini? Confrontiamoci quando vuole»
Giorgia Meloni in un video pubblicato su Facebook: «Vogliamo sapere quali sono tutti i dossier che Sandro Gozi ha seguito quando era alla presidenza del Consig»
Bersani attacca Le Pen in un confronto in tv, Veltroni si scaglia contro l'esecutivo gialloverde, Gozi tenta di dare una svegliata ai suoi
In un'intervista al quotidiano britannico Sunday Times, il vicepremier italiano ha esortato la primo ministro Theresa May ad essere più ferma con Bruxelles
Il ministro dell'Interno ha incontrato il ministro l'omonimo libico Abdulsalam Ashour: "E' un paese amico dell'Italia"
Stando a quanto riferito dal premier Conte, il summit straordinario di domenica a Bruxelles su migranti si concluderà senza un accordo
Se c'è qualcuno dentro al Pd che si oppone a tutti i costi a un accordo col M5s questi sono Michele Anzaldi e Sandro Gozi
Una delegazione del movimento del Presidente francese è in visita a Roma. E a En Marche Gozi guarda per ricostruire il progressismo italiano ed europeo
Nata nel 1995 garantisce la valutazione scientifica, la supervisione e il controllo della sicurezza dei medicinali per uso umano e veterinario
Il sottosegretario agli Affatri europei: «Siamo sempre fiduciosi che il progetto di bilancio del governo vada nella giusta direzione»
Il conto salato dei caffè consumati alla Presidenza del Consiglio ammonterebbe a circa 3520 euro per soli tre mesi. In pratica, Paolo Gentiloni, Maria Elena Boschi e Sandro Gozi avrebbero ordinato più di cento capsule a testa
Il segretario agli Affari europei: «Capisco la diffidenza di Alde, è comprensibile. Ma la scelta indica che c'è una forza politica che ieri gridava contro la Ue e che invece, oggi, voleva allearsi con la forza più federalista del Parlamento europeo»
Messo alle strette sulla manovra e sotto pressione sui migranti, Renzi passa alle minacce, e sventola la possibilità che l'Italia ponga il veto al bilancio Ue. Ma si può fare? E servirà?
Il presidente del Consiglio e il presidente francese sono arrivati a piazza San Marco per il trentatreesimo vertice intergovernativo italo-francese, dedicato alla memoria della giovane ricercatrice veneziana uccisa al Bataclan.
Si conclude oggi a Roma la conferenza "Database nazionale anti-frode", la due-giorni di lavori organizzata dal Dipartimento politiche europee dedicati alla lotta alle frodi europee e al progetto di uno strumento informatico per favorire la prevenzione e le attività di contrasto.
Ieri Bruxelles ha ospitato la prima giornata del Consiglio europeo, durante la quale si è parlato anche del piano della Commissione europea per l'Unione dell'Energia. Il premier, Matteo Renzi ha insistito sulla centralità del Mare Nostrum in rapporto con le risorse energetiche del Continente nero.
Così il sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi, intervenendo oggi a Roma in Campidoglio all'Assemblea federale del Movimento europeo internazionale: «Il Piano di 300 miliardi di euro di investimenti lanciato da Juncker: si tratta di un primo passo verso un approccio diverso di Bruxelles».
Prosegue la forte contrapposizione tra Jean-Claude Juncker e Matteo Renzi, che ha sottolineato, in risposta al presidente della Commissione europea: «Se non c'era l'Italia, non c'era l'Europa». E ribadisce le due priorità: crescita e lotta alla disoccupazione
«Continuerò a operare nei limiti delle mie forze», ha dichiarato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso dell'incontro e riferendosi al suo secondo mandato al Colle. Ed ha aggiunto: «Perché il nostro Paese esca dalla crisi e torni a crescere, libero da zavorre, dobbiamo tutti, come cittadini democratici in nome dello Stato, mettercela tutta».
I paesi baltici sono contrari alla candidatura italiana, perchè credono che il Belpaese parteggi per la Russia nella crisi Ucraina, ma Sandro Gozi, sottosegretario agli Affari europei, risponde a tono alle accuse del premier lituano: "Vincerà a maggioranza, come Juncker".
Forza Italia si schiera compatto in difesa del Commissario europeo uscente accusato dal ministro Padoan e altri membri del governo di avere lavorato sotto traccia per favorire la procedura di infrazione sui debiti della Pubblica amministrazione aperta a Bruxelles contro Palazzo Chigi.
I deputrati del Movimento 5 stelle anno presentato un'interpellanza per chiedere dei chiarimenti all'esecutivo sull'agenda e il modus operandi che intenderà adottare durante il semestre europeo
Gozi: L'Italia finalmente si adegua. Melchiorre: Ok a CPI scelta di civiltà. Radicali: Un via libera atteso da troppo tempo
Domani rischio scintille al comitato dei nove
Gozi: «Ogni giorno di ritardo aumentano le sanzioni»