“Il mio ruolo rafforza la candidatura di Tondo. Spaccature nel gruppo regionale? Fantasie”. Queste le parole del consigliere regionale, che però non fa cenno ai rapporti tesi tra Fitto (legato all'ex governatore) e il leader di Energie PER l’Italia
Il nome del 'pretoriano' di Renzo Tondo appare sul sito di Energie PER l’Italia. Il tamtam che ribalza dal Consiglio regionale parla di altri due probabili consiglieri pronti a seguirlo per creare un nuovo gruppo in piazza Oberdan
«Dobbiamo mettere in condizione gli elettori di votare per scegliere da chi essere governati, senza condannare il Paese all'ingovernabilità per effetto di una legge elettorale contraddittoria", ma con il Pd di Renzi non ci sono le premesse», ha spiegato il Cavaliere a Panorama
Tiene l'accordo Pd-Pdl-Udc, no al semi-presidenzialismo. Parisi: Abrogazione Porcellum condizione per il confronto. Calderisi: Napolitano favorisca semipresidenzialismo. Quagliariello: Nel semipresidenzialismo pesi e contrappesi
Convegno «Democrazia? Democrazia!» organizzato a Bologna
Siamo ancora qui ai moniti del Presidente della Repubblica. Prevedo un «porcellum» più sporco o ci teniamo quello di 7 anni fa. L'ex Premier Prodi: La volontà dei cittadini massacrata da partiti
Il Deputato del PD a Repubblica nega di aver ricevuto soldi dal bilancio della Margherita: «Preoccupante» che nessuno si sia accorto di 13 milioni di ammanco. Orlando (Idv): Il Parlamento esamini il ddl di riforma per i rimborsi a partiti
Bersani: Se non cambia la legge elettorale, primarie Pd per i candidati
In ballo c'è la credibilità del Parlamento. E' necesario abrogare il Porcellum. Anche Prodi a favore delle primarie per i Parlamentari. Enrico Letta: Bene l'appello del Colle, lo accolgano tutti
Il coordinatore politico del Comitato Referendario per l'abrogazione del Porcellum: La distanza cittadini-politica può crescere oltre il livello di guardia. Alfano: Aperti, ma sia chiara l'indicazione del Premier. Stefania Craxi: Ci vuole un proporzionale «corretto»
Promotori: «Il rinvio è un piccolo buon segno, la decisione è complessa». Di Pietro: Rispetterò qualunque decisione della Consulta. Calderoli: Referendum inammissibile, lascerebbe un vuoto legislativo. Enrico Letta: Riforma a prescindere dalla Decisione della Consulta
Casini: Rispetteremo la decisione della Corte. Parisi: No ad una decisione politica. Ieri sono stati Repubblica e il Corriere della sera a dare il via alle danze, avanzando l'ipotesi che i giudici delle leggi possano bocciare il referendum
Arturo Parisi: «Vogliono un paese ingessato, ci ignorano». Agcom: «Sul referendum più spazi d'informazione». Casini: «No al Mattarellum, si al sistema tedesco»