Parisi: «Troppi candidati, poche idee per il futuro»
«La mia componente farà un seminario per decidere chi appoggiare»
ROMA - «A pochi giorni dalla apertura del percorso congressuale del Partito Democratico l'unica cosa che si può dire é che le mani che si alzano per segnalare la propria presenza sono di troppo superiori alle idee che vengono avanzate per il futuro del partito». Lo afferma in una nota Arturo Parisi (Pd), leader dei Democratici per la Democrazia.
Nonostante l'intervento di voci nuove - continua l'esponente ulivista - il dibattito fa infatti fatica a trovare l'unica strada che merita di essere cercata: quella del confronto di idee sul futuro del Paese e del Partito. Le stesse targhe iscritte sulle sale nelle quali il dibattito si svolge restano sostanzialmente quelle stesse che hanno segnato il passato dei partiti fondatori del Pd. Dopo lo svolgimento di più di cinque assemblee di corrente, sembra che i più si limitino a ripetere quel che ognuno è stato, ieri, l'altro ieri o un secolo fa, ma poco ancora si dice su quel vorremmo essere tutti assieme domani.
Privi di nuove proposte riconoscibili il criterio più sicuro per la definizione delle diverse identità resta ancora una volta affidato al proverbiale interrogativo del «dimmi con chi vai e ti dirò chi sei. Sappiamo così con chi e perché sta Rutelli e Marini, così come D'Alema e Veltroni. Molto meno sappiamo perché i diversi candidati stiano con le idee di quelli che li sostengono».
Quanti finora si sono preclusa la prospettiva di avanzare direttamente una distinta proposta politica per favorire la formazione di nuovi incontri fondati dalle proposte per il futuro e solo dalle proposte per il futuro - rileva Parisi -non possono a questo punto non avanzare almeno delle domande per aiutare e orientare con la propria scelta quella dei cittadini ai quali lo statuto affida la decisione finale. A questo fine, non appena che anche la proposta di Franceschini, come già quella di Bersani, di Marino, e le altre già annunciate, sarà compiutamente disponibile, i Democratici per la democrazia, a partire dalle esperienza, dai risultati e dalle sconfitte condivisi in questi due anni, si faranno attraverso un documento promotori di un contributo al confronto in corso sulla base di un seminario che consideri comparativamente le proposte in campo».
- 05/03/2019 Zingaretti: «Salvini affonda il Nord e il sovranismo è un imbroglio»
- 05/03/2019 Zingaretti vince bene, renziani spiazzati aspettano le europee
- 04/03/2019 Primarie PD, Veltroni: «Segnale di luce, opposizione più forte»
- 04/03/2019 Matteo Renzi prova a rassicurare Zingaretti: «Nessuna guerriglia da parte mia»