Banche venete, Padoan allontana lo spettro del bail in: salvataggio sì o no?
Nella giornata odierna è in programma il Cda cruciale per il destino di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ma l'ultima parola spetta ancora a Bruxelles
Nella giornata odierna è in programma il Cda cruciale per il destino di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ma l'ultima parola spetta ancora a Bruxelles
A Tallin, il Lettonia, va in scena il Consiglio direttivo della Bce e tutti i riflettori sono puntati sulla conferenza stampa di Mario Draghi che comunicherà le scelte sulla politica monetaria dell'Unione
Il gruppo Santander ha acquistato oggi il Banco Popular al prezzo simbolico di 1 euro evitando così il fallimento della quarta banca spagnola per dimensione dell'attivo
L'accordo tra Banco Popolare e Digital Magics permetterà alle startup e alle imprese di svilupparsi sia in ottica digitale che di Open Innovation
Nessuna apocalisse finanziaria all'orizzonte: i mercati hanno retto bene all'urto delle dimissioni dell'Esecutivo renziano, perché si aspettavano la vittoria del fronte del «no». I titoli di Stato e i listini azionari stanno recuperando tonicità
I soci della Banca Popolare dell'Emilia Romagna hanno votato la trasformazione dell'istituto in società per azioni, in base alla nuova normativa sulle popolari. Ecco cosa prevede il decreto Renzi-Padoan e cosa cambierà per la banca modenese
Piazza Affari si è aggiudicata la maglia nera delle Borse europee. I titoli bancari risentono dell'incertezza legata al referendum costituzionale, ma sotto i riflettori c'è soprattutto il Monte Paschi. Oggi il titolo è stato sospeso a Milano
Scricchiolano le nozze tra Banca Popolare di Milano e Banco Popolare dopo il responso delle ispezioni della Bce che ha riscontrato problemi di «sottocopertura» dei crediti deteriorati nella banca veronese. E ora cosa succederà?
Tra le 15 banche italiane che nel 2017 saranno «sorvegliate speciali» dalla BCE compare anche Unicredit, unica banca sistemica d'Italia perché inserita ufficialmente nell'elenco del Financial Stability Board
Il salvataggio delle quattro banche andate in risoluzione lo pagheranno anche i correntisti perché è in arrivo un prelievo forzoso sui conti correnti degli italiani. Almeno due istituti hanno già aumentato i loro costi di gestione per finanziare il salvabanche
Avvio in rialzo per tutte le principali borse europee. Ma l'attenzione degli investitori è rivolta oltreoceano, perché la banca centrale americana si sta preparando ad aumentare il costo del denaro.
Secondo le stime della Fabi, tra crisi, ristrutturazioni, chiusure e trasferimenti, il settore ha perso in tre anni 12mila posti di lavoro. Ed entro i prossimi quattro ne potrebbe perdere altri 16mila
I titoli dei due istituti di credito oggi viaggiano sulle montagne russe. Ai soci di Banco Popolare andrà il 54% del nuovo colosso bancario e a quelli Bpm il 46%
L'isituto veronese assicura che non ci saranno impatti significativi sotto il profilo economico-patrimoniale
E' questione di tempo ma dopo la riforma che impone la trasformazione in Spa agli istituti con patrimonio superiore a 8 miliardi, la strada delle aggregazioni è chiaramente indicata. E il risiko delle Popolari è stato il tema dominante delle assemblee dei soci di Bpm, Banco Popolare, Creval e Bpvi che si sono tenute ieri.
Financial Times: «Per l'UE è tra le sedici banche medie da ricapitalizzare»
Intesa +4%, Unicredit +1,69%, Banco Popolare +2,75%, Mps +0,9%
Ok Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps, Banco popolare e Ubi. Otto le banche europee che non li superano
La partnership con il Gruppo coinvolge direttamente sette istituti di credito, ben radicati su un territorio a forte vocazione agraria, forti di una esperenzialità storica nel settore
Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps, Ubi banca e Banco popolare. La soddisfazione di Bankitalia «Sappiamo assorbire la crisi»
Positivi i finanziari: Fonsai +1,4%, Banco Popolare +1,3%
Accordo con la Fondazione per 312,7 milioni. l pagamento è previsto al 50% in contanti e al 50% in azioni Credito Bergamasco
Il Gruppo Banco Popolare delibera un plafond di 200 milioni di euro destinato alle piccole e medie imprese operanti nel settore turistico
Balza Italease (+11%) dopo lancio Opa a 1,5 euro per azione
Tra le blue chip maglia nera a Banco Popolare e Mediobanca
La Commissione europea ha autorizzato, conformemente al regolamento UE sulle concentrazioni, la proposta di concentrazione delle società italiane Ducato e Agos in una nuova impresa comune che sarà controllata congiuntamente da Sofinco (Francia) e dal Banco Popolare (Italia)
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre, nelle sedi del Banco Popolare (sala convegni di via San Cosimo, 10) e della Facoltà di Giurisprudenza