Rete Cowo®, il coworking in cui la relazione viene prima del business
Un’esperienza incentrata sul benessere lavorativo, con un approccio orientato a valorizzare non solo la condivisione fisica dello spazio, ma anche l’aspetto relazionale
Un’esperienza incentrata sul benessere lavorativo, con un approccio orientato a valorizzare non solo la condivisione fisica dello spazio, ma anche l’aspetto relazionale
Un modello di business in cui le relazioni sono al primo posto, concepito per migliorare l’esperienza lavorativa. È questa la formula che ha portato all’affermazione di Cowo®, la Rete dei coworking indipendenti
Il Campus di Dublino replica il consolidato modello di Talent Garden nato in Italia e già presente in vari paesi Europei
Sono sufficienti un paio di clic per accedere a una rete di 3200 business center in 110 Paesi, contare su 50 milioni di hotspot Wi-Fi e liberarsi all’istante dal terrore di terminare i Gb
Il nuovo hub includerà anche l'Innovation School di Talent Garden, una piattaforma educativa nata dall’esigenza di formare studenti, professionisti e aziende
Settecento metri quadrati di tecnologie nel cuore di Milano uniti a competenze ed esperienza di oltre 100 professionisti
Grazie alla collaborazione con la Dublin City University, Talent Garden creerà una struttura unica in Irlanda
Gianluca ha creato il più grande network di business center in Italia. Una storia iniziata 17 anni fa. Una storia di fatica, ma di successo
Round di investimento da parte di una cordata di investitori tra cui LVenture Group, Barcamper Ventures e alcuni membri di Angel Partner Group
Cloud, Internet of Things e nuove organizzazioni. Le tendenze previste per gli spazi di lavoro che andranno in scena nel prossimo anno
Roveda lab è un innovativo spazio situato a Legnano che unisce il team building allo show-cooking e alla formazione. Nasce dall’intuizione dell’imprenditore Luca Roveda insieme alla moglie Betti e al figlio Edoardo
La rivoluzione digitale è ormai parte della quotidianità di ognuno di noi: l’intento dell’Innovation Hub è proprio quello di rendere accessibile a tutti il mondo digitale, rivolgendosi a diversi target che hanno come punto in comune la volontà di scoprire di più sul mondo della digital transformation
Provate a chiederlo a chi lavorava da casa 10 anni fa: sicuramente si sarà beccato dello sfigato da un paio di amici e famigliari. Oggi, però, gli smart worker si sono presi le loro soddifazioni
Un co-working di solidarietà, uno spazio in mezzo alla città capace di accogliere e aiutare chi ne ha bisogno. Un progetto di 1 Cafè, la Onlus di Luca Argentero.
L’ecosostenibilità sta coinvolgendo sempre più i nuovi luoghi del lavoro condiviso, che per loro natura sono ricettivi all’evoluzione delle esigenze dello smart worker: e proprio lo smart worker, infatti, ha sviluppato una forte sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali
Il coworking si pone come obiettivo quello di creare sinergie tra i professionisti degli effetti visivi e dei contenuti digitali
MySpot è una piattaforma che permette di individuare il coworking più adatto alle proprie esigenze. Non solo uno spazio in cui lavorare, ma ove vivere una vera e propria esperienza a 360 gradi
Oltre 5mila metri quadrati con TAG cafè, spazi eventi e un coworking aperto 24/7 che ospiterà oltre 500 professionisti del digitale. Il campus aprirà i battenti ad aprile
12.000 metri quadri, che si aggiungono al portfolio di 9 realtà della piattaforma Copernico, un workplace innovativo e unico nel suo genere in cui conviveranno aziende internazionali, PMI, startup, professionisti e freelance
Nuove competenze e risorse finanziarie - grazie a un aumento di capitale - per Impact Hub Milano (IHM). Il fondo di investimento varrà 50 milioni
A pochi giorni dal round di investimento record di 12 milioni di euro che ha visto Talent Garden protagonista, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Davide Dattoli, suo fondatore. Ecco cosa ci ha risposto
L'esclusività del modello e i risultati conseguiti hanno permesso a PoliHub di essere premiato come quinto miglior incubatore universitario al mondo e secondo in Europa dalla classifica svedese di Ubi Index
Situato tra la Stazione Tiburtina e la metro di Pietralata, UP nasce dall'incontro tra la domotica più avanzata e lo sviluppo di allestimenti innovativi e interconnessi facendo del completo automatismo il suo carattere distintivo per rispondere a tutte le esigenze dello smart working
Talent Garden ha ottenuto un finanziamento da 12 milioni di euro da 500 Startups, il più grande incubatore al mondo basato a San Francisco e altri famile office italiani. Si tratta del più grande investimento mai fatto nel settore
Askii Brainery offre conoscenza a basso costo con l’obiettivo di stimolare le menti e dare un contributo al rilancio culturale ed economico del territorio friulano. Tra i promotori c'è Federico Gangi.
I nuovi spazi, progettati con la collaborazione dello studio di architettura StorageMilano, sono quattro volte più grandi rispetto ai precedenti e ricoprono circa 2mila metri quadrati. L'obiettivo è creare un vero e proprio polo dell'innovazione
Inaugura Yoroom - benefit coworking, uno spazio di lavoro condiviso di più di 1.000 metri quadri all’interno di un ex opificio completamente ristrutturato
Networking, consulenza, ma anche sostegno ai progetti a forte impatto sociale che possano restituire beni o servizi anche alla comunità. Ecco cosa c'è all'interno del FabriQ di Milano
La call sosterrà progetti innovativi volti alla crescita dello stesso incubatore milanese. Le application vanno presentate enetro il 9 ottobre
L'importanza dei coworking, dello smart working in un'era dove anche il lavoro sta diventando sempre più smart. Ecco vantaggi e svantaggi di lavorare in un ambiente condiviso
Parte Africa Summer School, la scuola di formazione per proporre soluzioni innovative per il continente africano. Per Lorenzo, uno dei partecipanti, il modo migliore di innovare è creare luoghi fisici e connessi dove le persone possano condividere le loro conoscenze
Con la selezione dei cinque vincitori si è conclusa la call per startup del valore complessivo di 250mila euro lanciata da Impact Hub Milano, spazio di coworking e Incubatore certificato di startup a innovazione sociale
Il coworking annette TheFabLab, un aboratorio di fabbricazione digitale diventando il primo spazio d'Italia che supporta le startup di prodotto
Al via il il 1° Master per Startup e professionisti del digitale che sarà realizzato nel Sud Italia, grazie al coworking della catanese BeeTalent in collaborazione con DoLab School e l’acceleratore LUISS ENLABS di Roma
Tutte le attività convivono a Casa Giacomuzzi Moore, l'edificio progettato nel 1949 da Angelo Masieri apre le porte al territorio
Talent Garden, il più grande network europeo di spazi di coworking, apre un nuovo campus a Roma in Viale Mazzini: un progetto per far crescere l’ecosistema dell’innovazione nella capitale e connetterlo con il resto dell'Europa
L'utente potrebbe risparmiare dal 30 al 50% rispetto alle soluzioni dei coworking. Il proprietario della stanza potrebbe mettersi nelle tasche, ogni mese, una media di 300 euro
L'incontro si terrà oggi a Garbatella, alle ore 18 presso il coworking Millepiani in via Nicolò Oderzo