La NASA torna sulla luna con Artemis I
Stiamo tornando sulla Luna per restare in maniera sostenibile, una sfida affrontata da Thales Alenia Space, che sta progettando un intero ecosistema lunare.
Stiamo tornando sulla Luna per restare in maniera sostenibile, una sfida affrontata da Thales Alenia Space, che sta progettando un intero ecosistema lunare.
Tra il 9 ed il 10 agosto, nell'arco di sole 33 ore, due diverse sonde, l'euro-nipponica BepiColombo e l'euro-americana Solar Orbiter, mettono a segno un sorvolo ravvicinato al pianeta Venere
Le rilevazioni degli interferometri Ligo e Virgo hanno confermato l'esistenza di queste «coppie miste» mai osservate finora. Allo studio hanno partecipato ricercatori italiani
L'iniziativa, che rientra nel quadro di cooperazione tra le forze armate, gli enti di ricerca, l'università e l'industria, costituisce un'opportunità di mutua crescita
In piena emergenza coronavirus, Donald Trump ha trovato ieri il tempo di firmare un ordine esecutivo che stabilisce la politica americana sullo sfruttamento di risorse extra-terrestri
L'astronauta ha salutato il 51° stormo a Istrana dopo 19 anni di servizio. E spiega la sua scelta con un tweet: «In disaccordo con la Forza Armata, mi congedo. In schiettezza e senza alcuna polemica»
Un team guidato da Scott Sheppard della Carnegie Institution for Science ha individuato 20 nuove lune in orbita attorno a Saturno
Un passo verso il balzo per arrivare a Marte. L'accordo prevede un rafforzamento della cooperazione tecnica per il progetto Gateway della NASA
Il prossimo anno partirà verso il Pianeta Rosso la missione «MARS 2020» della NASA focalizzata sulla ricerca di tracce di vita presente o passata
Come riporta il quotidiano britannico The Guardian, l'ipotesi più probabile è che si tratti degli effetti dei raggi cosmici o del riflesso dei raggi solari sul terreno roccioso.
Prima missione lunare privata: Israele sarà la quarta nazione a realizzare un «touchdown» controllato sul nostro satellite dopo Stati Uniti, Russia e Cina
Tra le scoperte del 2018, un lago di acqua liquida salata, largo 20 km, sotto la calotta del Polo Sud marziano, grazie ai ricercatori italiani
All’Immaginario Scientifico di Pordenone sarà possibile ammirarla assieme agli atrofili dell'AAMFO. L'attività è gratuita e non è necessaria la prenotazione ma in caso di maltempo sarà annullata
Il rover della NASA Curiosity ha individuato un composto a base di carbonio
Costo del soggiorno della durata di 12 giorni? 9,5 milioni di dollari
A lanciarlo l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia Spaziale Europea ed Openet. Per un investimento di 4 milioni di euro
Dal festival di tecnologia ad Austin, in Texas, Musk ha annunciato la sua timeline per l’invio di un veicolo spaziale su Marte già all’inizio del prossimo anno
Quanto siamo vicini alla conquista di Marte?
L'orto tecnologico servirà a fornire cibo fresco agli astronauti che prenderanno parte al progetto Amadee-18 in Oman
Nicola Pecile, 44 anni, è uno dei sette collaudatori della Virgin Galactic, la compagnia che manderà le persone nello spazio
La scoperta di Kepler-90i è avvenuta dopo che la NASA ha permesso a Google di addestrare i suoi algoritmi di intelligenza artificiale
Dopo quasi 139 giorni in orbita sulla Stazione spaziale internazionale, l'astronauta italiano dell'Esa Paolo Nespoli è tornato sulla Terra
Conclusa la missione VITA: alle 9.38 l'astronauta dell'Esa, l'agenzia spaziale europea, è atterrato con la navetta russa
L'astronauta italiano dell'Esa in orbita sull'Iss per la missione spaziale Vita dell'Asi, ha pubblicato un video in cui, nella parte in alto a destra, si vede un meteorite solcare rapidamente il cielo terrestre e sparire tra le nuvole
Si chiama UberAir e la società prevede di testarlo entro il 2020. Una flotta di taxi aerei che viaggia on demand, a basso prezzo ed ecosostenibili. Il progetto è realizzabile?
La missione spaziale compiuta dalla sonda Rosetta rappresenta uno dei modi con i quali far appassionare i giovani al mondo della scienza e della ricerca, spiegando loro come progetti così complessi possano poi avere ricadute tecnologiche importanti nella vita quotidiana
La scoperta, che conferma uno degli assunti fondamentali della meccanica quantistica, è frutto di uno studio italiano nato dalla collaborazione tra l'Università di Padova e il centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia spaziale italiana a Matera.
L'evento ha attirato l'attenzione di molti cittadini che non hanno perso l'occasione di riprendere con cellulari e fotocamere l'insolito spettacolo e condividendo sui social network le immagini.
L'astronauta italiano dell'Esa, Paolo Nespoli, in orbita sull'Iss per la missione Vita dell'Asi, ha assistito dall'interno della base spaziale i suoi due colleghi americani della Nasa impegnati in una missione extraveicolare della durata di circa 6 ore
L'astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa) continua a raccogliere inquadrature inaspettate del nostro Pianeta. Mentre la Stazione Spaziale Internazionale sorvolava il nord Italia Paolo Nespoli ha colto con una sola inquadratura Sardegna, Corsica, isola d'Elba, Golfo di Trieste
Un successo anche «Made in Italy»; l'azienda aerospaziale italiana Avio di Colleferro, alle porte di Roma, infatti, fornisce al razzo Ariane 5 i motori a propulsione solida e la turbopompa ad ossigeno liquido.
L’obiettivo è creare un dispositivo silenzioso, compatto, che possa trasportare - in volo - una persona per 30 chilometri, senza che sia necessario né rifornimento, né ricarica
I razzi di Elon Musk potrebbero farci raggiungere l'altra parte del mondo in meno di un'ora. Altro obiettivo è la conquista di Marte
Da Jeff Bezos a Zuckerberg. Sono tanti i miliardari che stanno investendo nella space economy e potrebbero, in futuro, portare in orbita anche noi
Su Instagram Elon Musk posta una foto che ritrae un uomo con indosso la tuta dell’astronauta del futuro. I programmi di Space X per andare su Marte sono, tuttavia, incerti
Attraverso una sofisticata simulazione elaborata al supercomputer gli astronomi della «Royal Astronomical Society» hanno determinato che il 50% della materia della Via Lattea, dunque anche gli atomi di cui siamo fatti, proviene da altre galassie.
La risposta la stanno cercando sulla Stazione spaziale internazionale con un esperimento che punta a misurare l'energia utilizzata dagli astronauti a bordo del laboratorio orbitante
Il Gsat-17 è un satellite per le telecomunicazioni e servirà a potenziare il servizio in India, Medio oriente e in alcune regioni del sud est asiatico.
L'Immaginario Scientifico di Pordenone è aperto al pubblico con orario non-stop dalle 10 alle 18. Il 20 e 21 giugno un corso di due giorni per imparare Arduino, dedicato ai ragazzi di 12-16 anni
Il vettore serve per mandare in orbita EchoStar 21, un satellite per le telecomunicazioni degli Stati Uniti. Il lancio è stato effettuato dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. Lo ha annunciato l'agenzia spaziale russa Roscosmos.
Sabato 10 giugno il cosmonauta russo sarà protagonista della Notte Immaginaria all’Immaginario Scientifico di Trieste, dedicata a giovani scienziati tra 7 e 11 anni
Sei ricercatori vivono in una cupola geodetica nell'ambiente isolato del vulcano Mauna Loa: l'obiettivo è determinare quali siano i requisiti individuali e di gruppo funzionali durante missioni di esplorazione spaziale a lungo termine
E' stato lanciato con successo il razzo giapponese H-20. Il missile, decollato dalla base di Tanegashima, ha messo in orbita un satellite di geolocalizzazione per completare il sistema gps in Giappone.
Molto presto a dare il ritmo alle lancette dell'orologio di tutta Europa sarà un centro italiano, di più, torinese: L'istituto nazionale di ricerca metrologica di strada delle Cacce
Le tappe italiane saranno Roma, Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Nel 2016 #SpaceApps challenge ha contato più di 160 eventi e 15mila partecipanti in 6 continenti
E’ una delle scoperte più importanti nei 13 anni di esplorazione attorno a Saturno della sonda «Cassini», un progetto comune tra la NASA statunitense, l’ESA europea e la nostra Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
Il 29 e 30 aprile torna a Torino la Space Apps Challenge, la maratona di 48 ore promossa dalla Nasa in tutto il mondo per coinvolgere scienziati, designer, artisti, imprenditori, studenti e curiosi e produrre soluzioni innovative per la vita sulla Terra e nello spazio
Salva lo spazio: adottata un detrito spaziale e riceverai un Tweet ogni volta che si avvicina a te.
Nell'ambito delle iniziative del progetto Helios prende il via il ciclo di conferenze divulgative con Mauro Messerotti (Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste) sul tema delle 'esplosive' tempeste solari
Incubatore di imprese per far crescere settore Osservazione Terra