Filmato della camera CaSSIS. L'ESA: «Un successo oltre ogni attesa». Exomars attualmente si trova in un orbita molto ellittica, 100mila km dal pianeta nel punto più lontano e 240 km in quello più vicino. Il passaggio a distanza ravvicinata avviene a velocità estremamente elevata.
Il progetto ha prodotto, testato e connesso una serie di componenti tecnologiche necessarie a costruire un servizio per la navigazione marittima, calibrato sul Mediterraneo, che incrocia dati satellitari e terrestri
Thales Alenia Space Italia ha firmato oggi a Roma con l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) un contratto del valore di circa 402 milioni di euro per costruire i prossimi satelliti Sentinel 1C e 1D, la «next generation» del programma.
A dirlo il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston - intervenuto all'evento «Italia, missione aerospazio», organizzato per i 50 anni del mensile Airpress - che ha ricordato i più recenti successi riportati nel settore spaziale dal nostro Paese.
L'astronauta dell'Esa, Paolo Nespoli, sarà il prossimo italiano nello Spazio. Lo ha annunciato ufficialmente il presidente dell'Asi, l'Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston, nel corso di una conferenza stampa a Roma.
Dal 15 al 17 aprile un grande evento a Ginevra tutto dedicato all'Alpha Magnetic Spectrometer. Si riuniranno i maggiori esperti di fisica dei raggi cosmici, accolti anche dall'Agenzia spaziale italiana
Argotec e Lavazza hanno sviluppato una macchinetta che raggiungerà nei prossimi giorni la Stazione spaziale internazionale. È solo uno dei tre esperimenti che impegneranno la Cristoforetti nel suo ultimo mese in orbita
A sottolinearlo il presidente dell'ASI Roberto Battiston a conclusione del 65° meeting del Project Science Group che ha visto riuniti oltre cento scienziati da tutto il mondo per fare il punto sullo stato della missione congiunta NASA, ESA e ASI dedicata allo studio del sistema di Saturno.
Lo ha dichiarato il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini che, insieme al presidente dell'Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston, ha guidato la delegazione italiana alla Conferenza dei ministri degli Stati membri dell'Agenzia spaziale europea, definita anche ministeriale.
La missione dell'ESA Rosetta si è confermata come un programma di grandissimo successo. Tutto ha funzionato, compreso il Drill SD2 di costruzione italiana. Ora Philae è stato messo a dormire, se andrà tutto di nuovo come i tecnici prevedono, sarà risvegliato tra qualche mese appena i pannelli solari ricominceranno a produrre energia.
Il modulo «Philae» si è regolarmente sganciato questa mattina dalla sonda madre Rosetta, nonostante i problemi al sistema di atterraggio rilevati questa notte. E mentre il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana sottolinea il fondamentale contributo dell'Italia, l'Agenzia Spaziale Europea è cauta: «Non ci resta che aspettare, ma è già un successo»
Primo incontro bilaterale tra l'amministratore generale della NASA, Charles F. Bolden Jr., in visita a Roma, e il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston. Nel corso dell'incontro, Battiston e Bolden hanno riesaminato lo stato della cooperazione bilaterale tra le due agenzie spaziali.
Ne è convinta l'astronauta italiana dell'ESA, Samantha Cristoforetti, capitano pilota dell'Aeronautica Militare e prima donna astronauta italiana, che nel corso di un incontro a Roma ha illustrato alla Stampa alcuni degli esperimenti italiani che condurrà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
A ribadire la valenza che ogni euro speso nel settore spaziale ha nella vita concreta dei cittadini è il presidente dell'Agenzia spaziale italiana Roberto Battiston, durante la conferenza organizzata per fare il punto sul presente e sul futuro del programma europeo Copernicus.