Eurozona, inflazione ferma ad agosto all'1%
La tendenza si trascina da mesi ed è stata accentuata dall'indebolimento dell'economia. Dinamica che ha spinto la BCE a varare un nuovo pacchetto di stimoli
La tendenza si trascina da mesi ed è stata accentuata dall'indebolimento dell'economia. Dinamica che ha spinto la BCE a varare un nuovo pacchetto di stimoli
A maggio questa voce ha segnato un nuovo calo mensile, pari al meno 0,1 per cento, che segue il meno 0,3 per cento di aprile e il meno 0,1 per cento di marzo.
Su base annua aumento dell'1,3 percento. I rincari dovuti a beni ergetici, beni alimentari e trasporti
Nasce un governo, dai più ritenuto un nuovo Frankenstein e cade il Quantitative Easing di Mario Draghi: a cosa è servito?
Un modello economico fondato sulla svalutazione del lavoro non può generare benessere. Italia al rallentatore, in attesa del fanatismo liberista finale di Bonino & c.
C'è grande attesa sulle cifre dell'inflazione e le eventuali discussioni sul proseguimento del programma di stimoli monetari, il QE
Il presidente del Venezuela Nicolas Maduro ha detto che starebbe per lanciare una moneta virtuale, il Petro. Pochi dettagli sono stati forniti in merito alla sua emissione, ma la nazione versa in uno stato di povertà assoluta
Il presidente della Bce:« I miglioramenti che abbiamo già visto sul lavoro devono ancora trasformarsi in dinamiche salariali più forti»
Le prospettive di ripresa economica dell'area euro, precondizione della normalizzazione dell'inflazione, dipendono dal persistere degli stimoli monetari della Bce, ha avvertito il presidente
L'assegno per i pensionati cambierà a partire da gennaio 2018. E questa volta è una buona notizia perché dovrebbe essere previsto un aumento dell'importo
Lo ha detto la presidente della banca centrale statunitense intervenendo a Washington: «Grazie al continuo rafforzamento dei mercati del lavoro, prevedo che l'inflazione possa andare più in alto l'anno prossimo»
Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha disilluso le aspettative dei cittadini comunitari che attendono da tempo l'aumento dei salari
Il ministro delle Finanze tedesco uscente è stato intervistato dal Financial Times e ha lanciato l'allarme per il pericolo dell'esplosione di una nuova crisi globale
L'anno volge al termine e il tapering è alle porte. Il QE dovrebbe concludersi entro il mese di dicembre, ma sai verbali del Consiglio emergono diverse visioni
La Fed ha nuovamente lasciato inalterati i tassi di interesse, rendondo così sempre più forte il settore finanziario. La fine del lavoro avanza
La Federal Reserve è stata colta alla sprovvista della debolezza dell'inflazione e il governatore Janet Yellen ha dovuto riconoscere l'inattendibilità delle stime della Banca centrale americana
I falchi dell'establishment tedesco da tempo pressano la Bce affinché metta la parola fine degli stimoli monetari, ma anche questa volta sono rimasti delusi
«Richiede monitoraggio per le sue implicazione sulle prospettive di inflazione» ha avvertito il presidente della Banca centrale europea (Bce)
Al Consiglio Direttivo che si è svolto questa mattina si è discusso di tapering, la fine degli stimoli monetari, come ha riferito il governatore centrale Mario Draghi
La Bce ha confermato la prosecuzione del quantitative easing al ritmo di 60 miliardi di euro al mese fino alla fine del 2017 e ha deciso di lasciare invariati i tassi
I fari dei mercati sono tutti puntati sul Consiglio Direttivo della Bce in attesa di capire se ci saranno annunci sul tapering da parte del governatore Mario Draghi
I membri del Fomc, il braccio di politica monetaria della Federal Reserve, sono divisi sulla tempistica del prossimo rialzo dei tassi e sull'andamento dell'inflazione. È quanto emerge dai verbali della riunione del 25-26 luglio scorsi che allora lasciò i tassi all'1-1,25% ma indicò l’intenzione di alzarli una terza volta entro la fine del 2017.
Il presidente della Bce, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, ha fatto sapere che la Banca centrale europea è pronta a contrastare un inasprimento non voluto delle condizioni finanziarie
Il governatore centrale, Mario Draghi, come da aspettative ha mantenuto una linea prudente confermando il piano di acquisto dei titoli di Stato e annunciando la discussione sul tapering per il prossimo autunno
Domani avrà luogo il meeting della Bce e il governatore centrale terrà il suo consueto discorso dopo il Consiglio Direttivo. Il focus dei mercati è tutto su Mario Draghi
Lo ha ricordato a Bruxelles il commissario europeo al Bilancio e Risorse umane, Guenther Oettinger, presentando il Libro Bianco sul futuro delle finanze dell'Unione, un documento di riflessione varato oggi dall'Esecutivo comunitario: «Saranno necessari tagli o nuove risorse»
Il governatore della Banca centrale europea è intervenuto in occasione del forum delle banche centrali a Sintra e ha sciolto ogni dubbio sul programma di acquisto dei titoli pubblici e privati
Gli economisti della Banca centrale europea prevedono una tendenza al rialzo della crescita economica continentale, ma persistono alcune criticità perciò andrà avanti col QE
Il banchiere centrale Mario Draghi è intervenuto in conferenza stampa alla fine del Consiglio direttivo della Bce per comunicare le decisioni sulla politica monetaria dell'Ue
La politica monetaria dell'Eurozona si avvia lentamente verso la normalizzazione mentre la Bce ha rivisto al rialzo le previsioni sulla crescita dell'Eurozona
A Tallin, il Lettonia, va in scena il Consiglio direttivo della Bce e tutti i riflettori sono puntati sulla conferenza stampa di Mario Draghi che comunicherà le scelte sulla politica monetaria dell'Unione
Il governatore centrale Mario Draghi è intervenuto a una conferenza sulla stabilità finanziaria a Madrid e ha assicurato che non ci sono bolle alimentate dal credito
Il ministro dell'Economia plaude alla "fiscal stance" adottata dalla Commissione europea, che considera una buona notizia per l'Europa, e anticipa cosa succederà quando la Bce sospenderà gli stimoli monetari
La ripresa dell'inflazione ha alimentato le divergenze in seno alla Bce tra chi vorrebbe procedere a un rialzo dei tassi e chi preferirebbe proseguire con gli stimoli monetari
La risalita dell'inflazione fa emergere le divergenze di vedute all'interno del direttorio. Il rappresentante francese della Bce prende le distanze dal governatore centrale e sfida la sua tesi intransigente
Le indicazioni della Bce restano distensive sul versante dei tassi d'interesse dopo che nella riunione del 27 aprile 2017, sulla base della consueta analisi economica e monetaria, il Consiglio direttivo ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse di riferimento della BCE.
I tecnici della Banca centrale europea hanno rivisto al rialzo le stime della crescita del Pil di Eurolandia e le attese di inflazione, che nel 2018 però probabilmente frenerà di nuovo
Il 24 aprile, per le strade di Caracas, si è tenuto il «plantón», in cui i venezuelani si sono riversati nelle vie principali della città e sono rimasti sotto il sole per ore fermi, semplicemente per bloccarle in segno di protesta
Le fotografie della regista italo-venezuelana Fabiana Piscitelli raccontano meglio di qualsiasi parola cosa sta accadendo in questi giorni a Caracas. Scatti vividi, icastici, attraverso cui comprendere lo spirito delle proteste
La Bce ha confermato la barra a dritta. Secondo il governatore Mario Draghi la ripresa si sta consolidando, ma c'è ancora bisogno degli stimoli monetari. All'orizzonte, però, ci sono anche le presidenziali francesi
Alle 14,30 avrà luogo la conferenza stampa del governatore centrale, che annuncerà le decisioni sulla politica monetaria della Bce. Nell'Eurozona l'inflazione in frenata e la valuta comunitaria in risalita tolgono pressione dal Qe
Anche a Francoforte, le presidenziali francesi vengono attentamente monitorate e nella riunione serale del Consiglio direttivo i banchieri centrali non mancheranno di discutere dell'esito del primo turno
Fabiana Piscitelli è una regista italiana di origini venezuelane, che in questi giorni di caos e proteste si trova a Caracas. L'abbiamo raggiunta telefonicamente per farci raccontare cosa sta avvenendo nel Paese
Il banchiere centrale, Mario Draghi, esclude un cambio della politica monetaria dell'Ue e il capo economista della Bce spiega perché la linea attuale riguarda anche la foward guidance
Nell'area euro crescono ordini e lavoro: il tasso di crescita dell'occupazione è ai massimi da nove anni. E anche la pressione sui prezzi è rimasta forte. Ma l'Italia arranca
In Italia la ripresa economica è troppo lenta, soprattutto per quanto riguarda i consumi delle famiglie, e il gap con il 2008 è di 70 miliardi di euro
Progettare, pianificare e mettere in pratica la distruzione dello Stato: per far dilagare la finanza anglosassone
La Bce ha ribadito la necessità di andare avanti con il QE perché la dinamica di fondo dei prezzi resta moderata. Intanto l'Italia è stata inserita nella lista dei paesi UE con squilibri macroeconomici eccessivi
La Federal Reserve ha scelto di alzare i tassi di un quarto di punto percentuale. La decisione riflette l'andamento dell'economia americana, che migliora ancora, ed è vicina alla piena occupazione
Il governatore centrale Mario Draghi ha rassicurato i mercati sul proseguimento del 2017, che continuerà per tutto il 2017, ma la scorsa settimana durante il board della BCE si è discusso anche di un possibile rialzo dei tassi