La Federal Reserve ha operato un nuovo maxi aumento dei tassi di interesse, da 0,75 punti, con cui i fed funds salgono ad una forchetta del 2,25-2,50%, e ha ribadito la sua forte determinazione a riportare l'inflazione sotto controllo
La Banca centrale europea si appresta a varare il suo primo rialzo dei tassi da 11 anni a questa parte. Sul piatto il nervosismo degli investitori di fronte a un'inflazione sempre più severa. L'Eurotower è chiamata agli straordinari.
Il governatore della Banca d'Italia all’assemblea dell'ABI fa il conto del conflitto, costato finora all’Italia due punti di Pil. Poi una stilettata alla Lagarde: «A Francoforte qualcuno ha fatto cilecca sull’inflazione»
Il presidente Jay Powell ha avvertito che, pur essendo una mossa «inusuale» per portata, dato il quadro attuale «è altamente probabile» che anche alla prossima riunione, a luglio, si proceda ad un aumento analogo
Banca d'Italia ha delineato due scenari per l'economia italiana in base all'evoluzione del conflitto: un aumento del pil sotto le stime di gennaio nel migliore dei casi; crescita negativa e inflazione all'8% se la guerra continua
Archiviate con non poche turbolenze le decisioni della Banca centrale europea - che ha prenotato un doppio aumento dei tassi di interesse a luglio e settembre - ora i fari del mercati si spostano sulla Federal Reserve americana
L'inflazione elevata esclude ogni possibilità di ulteriore ripresa economica sia negli Stati Uniti sia nell'area euro. I tassi di interesse saliranno ancora, con la Fed che potrebbe attestarsi tra il 2,5% e il 2,75% entro fine anno
La Presidente della BCE, Christine Lagarde: «Il primo rialzo dei tassi, informato dalla forward guidance della Bce sui tassi di interesse, avverrà qualche tempo dopo la fine degli acquisti netti di attività»
La senatrice Elena Testor, esponente della Lega in commissione Bilancio, analizza al DiariodelWeb.it il Def presentato dal governo e la tendenza dell’economia italiana
Stando a quanto riportato nel Def, lo Stato italiano nel 2022 incasserà ben 39,7 miliardi di imposte e contributi in più rispetto allo scorso anno. Confindustria: «Caro energia pesa su imprese e famiglie»
Ieri Eurostat ha pubblicato la stima preliminare sull'inflazione di febbraio che nell'area euro è salita a un nuovo massimo storico: 5,8% su base annua, quasi il triplo dell'obiettivo del «2% simmetrico» a cui punta la BCE
È l’analisi di Andrea Siviero, Investment strategist di Ethenea: «L'economia globale è colpita da uno shock combinato di domanda e offerta che indebolirà la crescita economica e intensificherà ulteriormente le pressioni inflazionistiche»
Andrea Siviero (Ethenea) : «Lo squilibrio tra domanda e offerta è il principale rischio al ribasso per crescita e rialzo per l'inflazione. Le banche centrali hanno però poco spazio per aumentare i tassi, perché si rischia di ricadere in recessione»
L'istituzione di Francoforte ha annunciato diversi cambiamenti di rilievo a vari aspetti chiave della sua politica monetaria, al termine del processo di revisione alla strategia lanciato a inizio 2020
La tendenza si trascina da mesi ed è stata accentuata dall'indebolimento dell'economia. Dinamica che ha spinto la BCE a varare un nuovo pacchetto di stimoli
A maggio questa voce ha segnato un nuovo calo mensile, pari al meno 0,1 per cento, che segue il meno 0,3 per cento di aprile e il meno 0,1 per cento di marzo.
Un modello economico fondato sulla svalutazione del lavoro non può generare benessere. Italia al rallentatore, in attesa del fanatismo liberista finale di Bonino & c.
Il presidente del Venezuela Nicolas Maduro ha detto che starebbe per lanciare una moneta virtuale, il Petro. Pochi dettagli sono stati forniti in merito alla sua emissione, ma la nazione versa in uno stato di povertà assoluta
Le prospettive di ripresa economica dell'area euro, precondizione della normalizzazione dell'inflazione, dipendono dal persistere degli stimoli monetari della Bce, ha avvertito il presidente
L'assegno per i pensionati cambierà a partire da gennaio 2018. E questa volta è una buona notizia perché dovrebbe essere previsto un aumento dell'importo
Lo ha detto la presidente della banca centrale statunitense intervenendo a Washington: «Grazie al continuo rafforzamento dei mercati del lavoro, prevedo che l'inflazione possa andare più in alto l'anno prossimo»
Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha disilluso le aspettative dei cittadini comunitari che attendono da tempo l'aumento dei salari
Il ministro delle Finanze tedesco uscente è stato intervistato dal Financial Times e ha lanciato l'allarme per il pericolo dell'esplosione di una nuova crisi globale
L'anno volge al termine e il tapering è alle porte. Il QE dovrebbe concludersi entro il mese di dicembre, ma sai verbali del Consiglio emergono diverse visioni
La Federal Reserve è stata colta alla sprovvista della debolezza dell'inflazione e il governatore Janet Yellen ha dovuto riconoscere l'inattendibilità delle stime della Banca centrale americana
I falchi dell'establishment tedesco da tempo pressano la Bce affinché metta la parola fine degli stimoli monetari, ma anche questa volta sono rimasti delusi
Al Consiglio Direttivo che si è svolto questa mattina si è discusso di tapering, la fine degli stimoli monetari, come ha riferito il governatore centrale Mario Draghi
La Bce ha confermato la prosecuzione del quantitative easing al ritmo di 60 miliardi di euro al mese fino alla fine del 2017 e ha deciso di lasciare invariati i tassi
I fari dei mercati sono tutti puntati sul Consiglio Direttivo della Bce in attesa di capire se ci saranno annunci sul tapering da parte del governatore Mario Draghi
I membri del Fomc, il braccio di politica monetaria della Federal Reserve, sono divisi sulla tempistica del prossimo rialzo dei tassi e sull'andamento dell'inflazione. È quanto emerge dai verbali della riunione del 25-26 luglio scorsi che allora lasciò i tassi all'1-1,25% ma indicò l’intenzione di alzarli una terza volta entro la fine del 2017.
«Prosecuzione con un livello molto consistente di stimolo monetario»
Il presidente della Bce, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, ha fatto sapere che la Banca centrale europea è pronta a contrastare un inasprimento non voluto delle condizioni finanziarie
Il governatore centrale, Mario Draghi, come da aspettative ha mantenuto una linea prudente confermando il piano di acquisto dei titoli di Stato e annunciando la discussione sul tapering per il prossimo autunno
Domani avrà luogo il meeting della Bce e il governatore centrale terrà il suo consueto discorso dopo il Consiglio Direttivo. Il focus dei mercati è tutto su Mario Draghi
Lo ha ricordato a Bruxelles il commissario europeo al Bilancio e Risorse umane, Guenther Oettinger, presentando il Libro Bianco sul futuro delle finanze dell'Unione, un documento di riflessione varato oggi dall'Esecutivo comunitario: «Saranno necessari tagli o nuove risorse»
Il governatore della Banca centrale europea è intervenuto in occasione del forum delle banche centrali a Sintra e ha sciolto ogni dubbio sul programma di acquisto dei titoli pubblici e privati
Gli economisti della Banca centrale europea prevedono una tendenza al rialzo della crescita economica continentale, ma persistono alcune criticità perciò andrà avanti col QE
Il banchiere centrale Mario Draghi è intervenuto in conferenza stampa alla fine del Consiglio direttivo della Bce per comunicare le decisioni sulla politica monetaria dell'Ue
La politica monetaria dell'Eurozona si avvia lentamente verso la normalizzazione mentre la Bce ha rivisto al rialzo le previsioni sulla crescita dell'Eurozona
A Tallin, il Lettonia, va in scena il Consiglio direttivo della Bce e tutti i riflettori sono puntati sulla conferenza stampa di Mario Draghi che comunicherà le scelte sulla politica monetaria dell'Unione
Il governatore centrale Mario Draghi è intervenuto a una conferenza sulla stabilità finanziaria a Madrid e ha assicurato che non ci sono bolle alimentate dal credito
Il ministro dell'Economia plaude alla "fiscal stance" adottata dalla Commissione europea, che considera una buona notizia per l'Europa, e anticipa cosa succederà quando la Bce sospenderà gli stimoli monetari
La ripresa dell'inflazione ha alimentato le divergenze in seno alla Bce tra chi vorrebbe procedere a un rialzo dei tassi e chi preferirebbe proseguire con gli stimoli monetari
La risalita dell'inflazione fa emergere le divergenze di vedute all'interno del direttorio. Il rappresentante francese della Bce prende le distanze dal governatore centrale e sfida la sua tesi intransigente