Open banking
Al via una nuova partnership per dare vita a un nuovo modello di erogazione istantanea dei prestiti grazie al quale si potrà sviluppare un servizio di Instant Lending innovativo, istantaneo e democratico
Social lending
La società per i prestiti online tra privati del gruppo Sella lancia il nuovo servizio, in modalità open banking, che consente ai prestatori di indicare una preferenza nelle categorie di progetti da finanziare
Fintech
Il valore complessivo dell’aumento di capitale è stato di 3,5 milioni di euro, sottoscritti in parte anche dai soci storici della società
fintech
Il finTech italiano ha superato i 126 milioni di euro nei primi tre mesi del 2018: quasi il doppio di quello realizzato nell’intero 2016 e una cifra in aumento del 200% anno su anno
fintech
Si chiama easyMoney e promette tassi d'interesse più elevati rispetto alle banche tradizionali
fintech
Il bilancio di un anno che ha visto molte innovazioni e, finalmente, l'interesse da parte del legislatore europeo e italiano
fintech
La manovra, che sarà presentata all'inizio dell'anno, dovrebbe eliminare gli ostacoli amministrativi per lo sviluppo delle Fintech in Europa
fintech
Dell'emendamento iniziale passa solo una piccola parte, che comunque rappresenta un successo importante per tutti i soggetti che si occupano di Fintech
fintech
Soisy ha raccolto 891mila euro da una cordata di soci storici della società più un gruppo di nuovi imprenditori e professionisti
venture capital
I progetti di sviluppo della società prevedono il consolidamento di programmi di crescita incluso Colombo, il fondo di credito appena lanciato
fintech
Considerazioni dell'anno passato, trend e Fintech che ci portano a ipotizzare che il 2018 potrebbe essere l'anno di una Bank of Amazon
fintech
Con i 110 milioni prestati alle imprese al terzo trimestre 2017, il nostro mercato si mostra molto dinamico. Nell ‘Europa ex UK a fine settembre il comparto valeva 500 milioni
fintech
Tre mesi di audizioni alla Commissione Finanze della Camera porteranno alla presentazione di una proposta di emendamento, da inserire nella Legge di Bilancio 2018, per favorire lo sviluppo del Fintech italiano
finanza
Colombo è il primo fondo d’investimento alternativo italiano che permette di investire nel credito delle PMI attraverso il marketplace lending
investimenti
L’impact investing è la categoria che cresce di più nelle strategie SRI (social responsabile investments) e vale in Europa 98 miliardi di euro. La parte del leone degli investimenti a impatto la fanno oggi le nuove forme di credito
fintech
Il social lending si sta espandendo velocemente poichè permette di svincolarsi dall’intermediazione degli istituti di credito tradizionali che oggi non godono di grande fiducia
fintech
Sono le grandi banche a prevedere i maggiori esuberi. In questa ‘moria’ di colletti bianchi, ovviamente, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale, soprattutto quando parliamo di finanziamenti alle imprese
fintech
Aumentano le persone fisiche e investitori che aderiscono alla raccolta fondi in cambio di una remunerazione del capitale generato dal progetto
welfare aziendale
Pietro Cesati: «In un periodo in cui le banche tradizionali chiedono sempre più spesso i soldi di tutti per coprire le perdite dei loro investimenti sbagliati, ci è sembrato giusto marcare ancora una volta la differenza. Sono le persone che danno valore alla nostra piattaforma»
l'analisi
L'analisi di BorsadelCredito sugli elementi che mancano in Italia affinchè il mercato del P2P lending si sviluppi. Stiamo parlando di un settore dal valore potenziale di almeno 50 miliardi di euro
investimenti
A sottoscriverlo una cordata di investitori guidati da P101, società di venture capital specializzata in investimenti in società digital e technology driven, e da Gc Holding, gruppo che controlla Italmondo S.p.a.
l'analisi
I PIR sono strumenti di investimento che puntano sull’economia reale e per incentivarla offrono a chi li acquista l’esenzione fiscale. Ma non possono investire in finanza alternativa, cioè Fintech
finanza
Investendo oggi le imprese potranno recuperare in 5 anni fino al 66% dell’investimento. Nel 2017 gli investimenti sono destinati ad aumentare complessivamente del 2,6%
consigli dei CEO
La Fintech Bible raccoglie le testimonianze e i consigli di 29 tra Founder e CEO delle più importanti aziende protagoniste della nuova finanza in Italia ed Europa
borsadelcredito
Sulla piattaforma di p2p lending BorsadelCredito si potrà investire qualsiasi cifra e sarà possibile accumulare e ritirare gli interessi a scadenze regolari, anche mensili, incassando immediatamente il guadagno
Fintech
Soisy è una startup innovativa di social lending. Offre quindi una piattaforma di prestito tra privati web e mobile per fare investimenti e richiedere prestiti. In modo semplice e veloce.
fintech
Un mercato che corre al galoppo. Potrebbe essere l’anno della svolta, con l’ingresso di istituzionali, norme più chiare e un accenno di consolidamento
fintech
Da un report di Borsadelcredito emergono alcuni dati: a preferire il peer to peer sono le micro imprese con meno di 2 milioni di fatturato e solde. L'unica pecca è che sono poco digitalizzate
fintech
Nel mondo a tassi zero la ricerca di alpha è sempre più complessa. Ecco dove trovarla, senza rischiare troppo. Perchè anche nel mercato finanziario si può fare innovazione
fintech
Il social lending è un sistema di prestito tra privati che, attraverso una piattaforma web, è in grado di far incontrare facilmente chi dispone di risorse da investire e chi è alla ricerca di un finanziamento
per i millenials
La startup fornisce prestiti di social lending con un clic. L'obiettivo è quello di diventare la piattaforma leader del settore. Il target principale è costituito dai Millenials