Nel suo libro 'Avanti' Renzi attacca chi, come D'Alema e Pisapia, erano stati contro l'Ulivo e oggi ne evocano il ritorno. Loro sono 'maestri della politica del logoramento', "il Pd è nato proprio per superare una tragica alleanza chiamata Unione"
La parola d'ordine è una sola: fermare i populismi. Così tutto è dimenticato in virtù di un fine superiore, nobile, scevro da pusillanimi interessi personali. L'Italia plaude e freme di fronte all'antica unione politica che sboccia nuovamente
La senatrice Pd Monica Cirinnà, mamma della legge sulle unioni civili, è passata dalla parte di Andrea Orlando e durante la trasmissione Un giorno da pecora ha letto la conversazione con l'ex premier su whatsapp
Il casu belli è stato l'elezione del presidente della commissione affari costituzionali del Senato. Il candidato del Pd è stato battuto dal maxi accordo tra Forza Itala, Lega Nord, M5S e alcuni franchi tiratori
A quattro anni dalle dimissioni da consigliere regionale per l'inchiesta che lo vedeva indagato, e dopo l'assoluzione arrivata con la rinuncia alla prescrizione, Filippo Penati torna in campo al fianco di Michele Emiliano, nella corsa alla segreteria Pd
I militanti che ci credono, quelli che pensano di essere ancora nel Pci, i ruffiani, i selfie. Tutto quello che volevate sapere e non avete mai osato chiedere su Matteo Renzi e il Partito Democratico
Tre giorni di dibattiti e confronto per far risorgere il Partito democratico: non sarà una Leopolda bis, assicurano, ma un momento di riflessione, dialogo e approfondimento
Emiliano "'populista ogni tanto lo è, terrone non lo potrei dire e non potrei utilizzare questo termine, essendo figlio di una persona che è nata a Santa Maria Capua Vetere' ha detto il ministro della Giustizia e candidato alla primarie del Pd
'Hanno già risposto in tanti. Non vorrei alimentare ossessioni' ha detto a Genova Massimo D'Alema, commentando le ultime dichiarazioni di Matteo Renzi sulla scissione all'interno del Pd
'Sarebbe dovuto andare nell'Ohio o nel Michigan dove gli operai hanno votato Trump e non la Clinton, dove si è rotto il rapporto tra le forze progressiste ed il popolo' ha detto il candidato alle primarie Pd
'Mi candido alla segreteria del Pd, perché questa è casa mia, è casa nostra e nessuno può cacciarmi o cacciarci via' ha detto il governatore della Regione Puglia sfidando il dimissionario Renzi
'Serve una legge elettorale efficace nel più breve tempo possibile per portare questo Paese al voto nel più breve tempo possibile perché il governo Gentiloni non sta risolvendo i problemi'
'Il Pd deve dire con chiarezza che garantirà il sostegno al governo Gentiloni fino alla fine della legislatura'. Lo ha detto Pier Luigi Bersani parlando alla direzione del partito
L'assemblea odierna del Partito democratico si è aperta questo pomeriggio con l'intervento del segretario che ha annunciato le elezioni interne, ma ha avvertito non serviranno a «decidere la data del voto» ma per fare in modo che il Pd sia «pronto»
'Credo che sia molto importante discutere con grande franchezza e chiarezza perché dal giorno dopo il referendum la politica italiana ha messo le lancette indietro, sono tornati riti e metodi che avevamo dimenticato' ha detto il segretario Pd
Bagarre all'assemblea Pd dopo le parole del vicepresidente della Camera Roberto Giachetti, intervenendo all'assemblea del Pd, che ha attaccato il leader della minoranza Dem
'Ci sono due alternative' ha detto Renzi: 'O si fa il Congresso o non si fa. Io sarei dell'idea che si rispettasse lo statuto e domenica l'assemblea decidesse se si fa il congresso. Io vorrei farlo ma deciderà l'assemblea'
Abbiamo già pagato prezzo della solitudine della responsabilità. Sarebbe difficile appoggiare un governo di responsabilità nazionale, visto che veniamo dipinti sempre come il quarto governo non votato dal popolo
La leader di FdI ha spiegato che le dimissioni erano l'unica scelta possibile da parte di Renzi, che però avrebbe anche dovuto parlare di elezioni anticipate
L'ex segretario dei Dem in Sicilia per tour a sostegno del No a referendum: "Gridavano fuori fuori. I leopoldini risparmiassero il fiato. Io dico dentro dentro"
Qualcuno consigli a Bersani – per non parlare di Roberto Speranza, Massimo D’Alema e altri – di rimanere al caldo dentro il loro partito. Che fuori fa freddo e ben pochi sarebbero disposti ad accoglierli
Mentre alla Leopolda 7 si discute di riforme costtuzionali, ai dimostranti era stata negata l'autorizzazione a manifestare. E nel pomeriggio è scoppiata la tensione, nonché scontri violenti con le forze dell'ordine.
Gianni Cuperlo rimarca la sua distanza dal premier annunciando che se non si arriverà a un accordo sulla legge elettorale voterà no al referendum costituzionale del 4 dicembre