Duello sulla previdenza
La presidente di Fratelli d'Italia durissima contro la mossa del governo che mette a rischio la reversibilità: «Mira ad estinguere la specie di pensionati, così risolverà il problema della spesa pensionistica»
Damiano: «Il problema va risolto»
Protestano i sindacati con un presidio davanti al Mef e plateale protesta anche da parte della Lega che occupa i banchi del governo alla Camera e poi replica al Senato. Il governo intanto promette una soluzione in tempi brevi per gli esodati.
Mercato del lavoro
Così il segretario confederale Vera Lamonica commenta le parole del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che ha invitato il sindacato a un nuovo patto sui contratti «da applicare al più presto». Barbagallo (UIL): «Di pari passo rinnovi e confronto riforma contratti»
Previdenza
Dopo che il premier Matteo Renzi ha precisato che modifiche sulla flessibilità in uscita ci saranno solo a costo zero per lo Stato. Il Mef oggi ha impresso uno stop anche al percorso avviato dalla commissione Lavoro della Camera sulla settima salvaguardia per gli esodati e sulla cosiddetta Opzione donna
Welfare | Previdenza
La flessibilità «è un'esigenza riconosciuta da tutti, peraltro riconosciuta dal governo fino a pochi giorni fa, dire che non si fa fino al 2018 significa che si fanno altre scelte di politica economica» e «continueremo ad avere un disoccupazione giovanile al 40% che è il dramma più grande del Paese». Così il segretario confederale della Cgil Vera Lamonica.
tutti contro il ministero
I sindacati e tutti i partiti all'opposizione dicono no allo scippo di risorse per la settima salvaguardia
Le richieste dei sindacati
Secondo la Cgil, la Cisl e la Uil significa scaricare il costo sui lavoratori
La priorità è la flessibilità in uscita
Il segretario confederale della Cgil, Vera Lamonica, è intervenuta nel dibattito sulla previdenza: "Se si vuole le coperture si trovano"
Ddl stabilità
Contro la manovra finanziaria del governo Renzi si elevano moltissime voci: dai sindacati a Fi, dal M5s ad esponenti del Partito Democratico, non tutti sono d'accordo col Ddl Stabilità. Tutti in piazza il 25 ottobre anche per salvare diritti a salute.
L'allarme della CGIL
Rilanciare il Servizio sanitario nazionale, pubblico e universale, garantire l'assistenza territoriale 24 ore su 24, creare e salvaguardare l'occupazione nel settore, avviare processi di contrattazione e partecipazione
Crisi e Mezzogiorno
Lamonica, aumentano diseguaglianze, governo dia risposte
“A Regioni proponiamo tavolo per superare impasse”
“Bene aumento organici forze di polizia”
Politiche per la sicurezza
«Sì a vera politica reintegrando risorse adeguate»
“Dissenso con Confindustria su giudizio politiche governo”
È la denuncia della segretaria confederale della Cgil, Vera Lamonica, alla luce di quanto emerso dal ‘Check up Mezzogiorno’ curato dal Comitato Mezzogiorno di Confindustria e dall’Ipi
Politiche per la sicurezza
Rifinanziare accordi con comuni e poliziotto di quartiere
Politiche per il Mezzogiorno
«Servono lavori immediatamente cantierabili non opere faraoniche»
Accendere un faro sul Mezzogiorno e sugli effetti della crisi su questa area del paese
Nei prossimi mesi iniziative su industria e giovani
Finanziaria e Mezzogiorno
Lamonica: «Finalmente da maggioranza voce critica su tagli risorse»
«Governo non affronta cause divario»
Per il 2007 la crescita del Pil nel Mezzogiorno è stata del solo 0,7%, rispetto a quella del Nord-Ovest (+1,6%), del Nord-Est (+1,9%), e del Centro (+1,7%)
Diritti in Piazza
«E’ il mezzogiorno a subire le scelte sbagliate del governo: perché qui i salari soffrono più del nord»
Finanziaria e Mezzogiorno
Lo ha detto Vera Lamonica, responsabile per il Mezzogiorno nella segreteria nazionale Cgil, intervenendo al direttivo della Cgil siciliana
Approvazione preliminare del DDL sul federalismo fiscale approvata oggi dal Consiglio dei Ministri
«Parti sociali vengano coinvolte nella discussione»
Riforme e Federalismo fiscale
«Il pur indispensabile confronto fra partiti ed istanze istituzionali non rende protagonisti innanzi tutto coloro che dovrebbero essere i destinatari del nuovo equilibrio istituzionale e fiscale: cittadini, lavoratori ed imprese»
I Sindacati chiedono un tavolo di confronto per il Mezzogiorno
In una nota unitaria i segretari confederali Lamonica, Santini e Loy
Politiche per il Mezzogiorno
«Nel milleproroghe paletti al credito di imposta»