Ferrari, ecco la Francia: il decano dei Gran Premi
Rientra in calendario la gara che si corse per la prima volta ben 112 anni fa. Sarà la prima di tre appuntamenti consecutivi, che inaugurano la fase calda stagionale
Rientra in calendario la gara che si corse per la prima volta ben 112 anni fa. Sarà la prima di tre appuntamenti consecutivi, che inaugurano la fase calda stagionale
Un circuito storico rientra nel calendario del Mondiale: mancava dal 1990, anno di una vittoria del Cavallino rampante tutta speciale, firmata Alain Prost
Entrambi hanno raggiunto quota quattro titoli mondiali, e nel 2018 hanno nel mirino il quinto, che li porterebbe alla pari con il leggendario Juan Manuel Fangio
Il giornalista e biografo del campione tedesco della Ferrari racconta la carriera del sette volte iridato a quattro anni dall'incidente, dai trionfi al dramma
Il campione del mondo respinge le tentazioni di appendere il casco al chiodo: anzi, fissa una scadenza per la sua carriera e un obiettivo
«Tutti sappiamo che doveva essere qui, ne sarebbe stato molto onorato», dichiara la sua manager Sabine Kehm. E il presidente della Fia, Jean Todt, si commuove: «Ci manca, sta combattendo»
Perso definitivamente il titolo mondiale, la Rossa va a caccia di qualche soddisfazione a Interlagos, tra le curve del mito. Dove Raikkonen, dieci anni fa, portò l'ultimo campionato a Maranello
Il circus sposta le tende da Austin a Città del Messico per il terzultimo appuntamento della stagione, che potrebbe assegnare il quarto titolo mondiale a Lewis Hamilton
Questo weekend si corre su sua altezza l'autodromo Hermanos Rodriguez, tornato in calendario solo due stagioni orsono: passione ferrarista a 2300 km di altitudine
Ai nostri microfoni lo storico responsabile della squadra test Ferrari nell'era Schumi, che nel suo ultimo libro «Avanti tutta» spiega come si tirano fuori le prestazioni dalle macchine e dalle persone: «Questi atleti, quando sono in macchina, capiscono davvero cos'è la felicità, l'essenza umana»
Questo weekend si corre nella patria del rivale numero uno. Ma è una pista che significa molto pure per la Rossa: quando era ancora un tracciato superveloce, fu il teatro della prima vittoria del Cavallino rampante. Il primo di tanti successi italiani in terra inglese. E oggi...
È il due volte iridato l'uomo al centro del cascomercato: vederlo di nuovo alla Rossa non è impossibile, garantisce il suo manager Flavio Briatore, che però nel weekend è stato a cena anche con i boss delle Frecce d'argento. L'unica certezza? «Gli daremo una macchina vincente»
Basta con il falso buonismo che ha caratterizzato finora la rivalità tra il ferrarista e Lewis Hamilton. La nostra passione per lo sport, e per la F1 in particolare, è sempre stata accesa dagli epici scontri tra Senna e Prost o Schumacher e Villeneuve. E questa stagione ce ne sta regalando un altro
Per il sessantesimo anniversario del più celebre dei piloti disegnati, Michel Vaillant, i colori del personaggio verranno portati veramente in pista dal team Rebellion Racing. Alla guida anche Nicolas Prost, figlio del quattro volte iridato di F1 Alain
Il quattro volte campione del mondo e la medaglia d'oro paralimpica si dicono scettici sulle possibilità di riscatto del Cavallino rampante: «Quando i regolamenti cambiano così tanto serve tempo, e la Rossa non ne ha avuto abbastanza»
L'ex pilota della Ferrari e quattro volte campione del mondo sarà consulente speciale del team francese in questa stagione, in cui punta a migliorare i deludenti risultati ottenuti l'anno scorso. Al volante Nico Hulkenberg e Jolyon Palmer
Il pilota francese, già bandiera della Rossa e quattro volte iridato, dà la sua ricetta per l'uscita di Maranello dalla crisi: «Serve un comportamento più lineare, meno sbalzi d'umore. E le parole andrebbero scelte con più cura»
Sbaglia chi ricorda con nostalgia le gloriose battaglie in pista degli anni '80: «C'erano solo le due McLaren, tutti gli altri erano doppiati, e con distacchi enormi. Anche i piloti di allora sono sopravvalutati, solo perché si sono ritirati»
Michele, nato a Milano il 23 dicembre 1956, è stato storico pilota della Rossa, con cui sfiorò il Mondiale nel 1985, prima di perdere la vita in un tragico incidente durante dei test per la 24 Ore di Le Mans il 25 aprile del 2001
Dopo il suo ritiro dalla Formula 1, il campione inglese svela un retroscena inedito della sua carriera: «Mi si presentò l'opportunità di andare alla Rossa ai tempi di Stefano Domenicali, ma preferii la McLaren. Peccato...»
Mentre la Mercedes studia una punizione per il suo pilota che ha contravvenuto agli espliciti ordini di scuderia, i suoi colleghi attuali e del passato non hanno dubbi: «Doveva giocarsi quella carta, chiunque si sarebbe comportato come lui».
In assenza di colpi di scena, il GP di Abu Dhabi consegnerebbe il titolo al tedesco. Ma la storia insegna che di imprevisti in pista ne possono succedere tanti: guasti, errori, incidenti. E magari uno scontro tra i due compagni di squadra...
Alla partenza sbaglia la staccata e arriva ad un soffio dal ritiro. Ma Lewis stringe comunque i denti e porta a casa un importante successo. Nico Rosberg porta a casa un giudizioso secondo posto e mantiene 19 punti di vantaggio
Il quattro volte campione del mondo di F1, già portacolori della Rossa e storico compagno-rivale di Ayrton Senna, commenta il Gran Premio di Spagna e i rapporti di forza nel Mondiale: «Il Cavallino rischia. Ma pure la Mercedes...»
Lo spagnolo come pilota, il francese come team principal: in tutto sei titoli iridati. Sono i due assi che la casa francese intende giocare nella propria squadra per riprendersi il Mondiale di Formula 1
Per il giorno di Natale, Ercole Colombo, decano dei fotografi dell'automobilismo, racconta al DiariodelWeb.it i suoi piloti preferiti di sempre: Jim Clark, Ayrton Senna, Nigel Mansell, Nelson Piquet, Alain Prost, Michael Schumacher...
Il team principal Toto Wolff non vuole ritrovarsi a gestire una lotta fratricida come quella tra Valentino Rossi e Jorge Lorenzo in MotoGP. E per evitarlo è pronto addirittura a cacciare uno dei suoi due attuali piloti
Lo sport coach Cesare Veneziani analizza per il DiariodelWeb.it il lato psicologico dello scontro tra il Dottore e Marc Marquez: «Somiglia molto a quello in Formula 1 tra Prost e Senna. Ma è Rossi a fare la parte del campione brasiliano»
Si tratta della Lotus, coinvolta in un enorme pasticcio tra proprietari che non pagano, sponsor che sospendono le fatture e guai legali di ogni tipo. La sopravvivenza di questo storico nome è legata all'acquisizione da parte della Renault
Un documento scritto nero su bianco, con le firme dei due piloti, contiene le regole da seguire in caso di duelli in pista, per evitare scontri fratricidi. Lo rivela per la prima volta il portacolori tedesco, mentre infuria la lotta per il titolo
I campioni di oggi e di ieri piangono lo sfortunato pilota francese, il primo a perdere la vita in un Gran Premio ventun anni dopo Ayrton Senna. «Checché ne dica la Federazione, il suo incidente fu frutto di errori», accusa oggi la leggenda Alain Prost
Lo storico responsabile della squadra test del Cavallino rampante al DiariodelWeb.it: «Maurizio Arrivabene ha insegnato (di nuovo) a Maranello cosa vuol dire lavorare tutti insieme per un unico obiettivo. Proprio come fece Ross Brawn»
Come previsto, la gara inaugurale della stagione 2015 è stata un monologo Mercedes. Ma c'è qualche speranza per lo spettacolo: la lotta vera tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg e la possibile rimonta della Ferrari.