La tragedia della guerra ucraina sta provocando una spaccatura profonda nella Chiesa ortodossa. Al centro di tutte le contraddizioni è Kirill, patriarca di Mosca e di tutte le Russie, che si trova tra due fuochi
Lo ha detto Monsignor Claudio Maniago, presidente della Commissione episcopale per la liturgia della CEI, presentando la terza traduzione italiana adottata con l'Avvento
Così Papa Francesco nell'omelia della messa a Santa Marta, commentando il brano del Vangelo in cui Gesù, congedandosi dai discepoli, li rassicura spiegando che non saranno lasciati orfani
A causa del lockdown in quasi tutti i Paesi musulmani, la tradizionale preghiera collettiva dell'inizio del digiuno non si celebrerà nelle moschee come da tradizione ma nel chiuso delle mure domestiche
Lo spiega la presidenza della Conferenza episcopale italiana in una nota: «Viviamo una situazione gravissima sul piano sanitario - con ospedali sovraffollati, personale sanitario esposto in prima linea»
Ieri il leader della Lega, Matteo Salvini, con il rosario in mano, ha concluso il comizio in Piazza Duomo affidandosi ai santi patroni d'Europa e al «cuore immacolato di Maria»
E' il monito del Pontefice, nell'omelia durante la celebrazione in piazza San Pietro della messa della Passione di Cristo, nella «domenica delle palme» che precede la Pasqua
Così il custode della lampada della pace, durante la cerimonia di consegna al re di Giordania. Presenti anche la cancelliera tedesca Angela Merkel ed il presidente Conte
L'appuntamento è per venerdì 1° febbraio alle ore 17.30 al Centro culturale Paolino d'Aquileia. Si tratta di un evento di grande rilievo per l’importanza culturale e di fede che la riedizione della Bibbia in lingua friulana riveste per il Friuli e la sua gente
Il finlandese Jani Leinonen aveva chiesto al museo della città israeliana di rimuovere l'opera dopo essersi unito al movimento BDS che critica le posizioni dello stato ebraico nei confronti della questione palestinese. Violente proteste della comunità araba cristiana locale
Il parroco di San Giorgio al Tagliamento ha voluto scuotere i fedeli più pigri. Una locandina, appesa nella bacheca degli avvisi della chiesa, che ha già fatto discutere proprio per il suo forte impatto emotivo
Editto della massima autorità religiosa della confessione sunnita nel Paese: «Fare gli auguri ai nazareni è come approvare la genuflessione davanti alle loro croci»
La vita è quella che vedono i nostri occhi? Ha senso nascere, faticare e poi morire? Ma, soprattutto, ha senso prenderci a cuore ogni più piccola azione se poi svanirà tutto come una bolla di sapone?
A partire dallo scorso gennaio si è 'snodato' un complesso ed articolato percorso che ha consentito di esplorare e riflettere sulla figura di Odorico indagando su molteplici aspetti di carattere culturale, economico, sociale e religioso.
Il cardinale Bassetti contro il ministro: «Non si può espellere una persona dopo una condanna in primo grado». Poi però precisa: «Non ho letto il decreto»
Domenica 2 settembre alle 17 terminerà la terza edizione della iniziativa culturale. Per la prima volta l'evento sarà caratterizzato dalla presenza del «Gruppo musicale Morzano»
Un programma ricco di eventi volti ad approfondire l'esperienza straordinaria del presbitero sotto l'aspetto antropologico, storico, geografico, religioso e turistico
Il 23 giugno a Roma saranno ordinati da mons. Angelo De Donatis cinque nuovi sacerdoti e due diaconi della Fraternità san Carlo. Tra i nuovi sacerdoti c’è don Michele Baggi, 34 anni, originario di Fogliano Redipuglia
La gente continua a partire senza opportunità concrete finchè non si risolveranno i problemi dei Paesi di provenienza, come guerre, conflitti, miseria, fame, sottosviluppo
Questa mattina, la città, come sempre, era invasa da persone che portavano tra le mani un mazzo di rose. Diversi i punti di distribuzione nelle principali parrocchie, presi d'assalto dai devoti
"Questa vita è insopportabile" ha scritto nella lettera che i Carabinieri hanno trovato nella sua abitazione. Don Danilo soffriva di una depressione che non gli ha dato scampo. I funerali si terranno domani mattina, alle 8.30
E' dal 2004 che si tiene nel comune alpino di Illegio, ha coinvolto 350 mila visitatori e collabora con musei pubblici e privati in Italia e all'estero. Il governatore Fedriga afferma: "Con l'impegno Illegio ha aperto il cuore e il territorio a migliaia di persone"
In occasione del 50esimo anniversario del loro arrivo a Roma. Papa Francesco arriverà alle 11 e, dopo la presentazione dell`assemblea e la proclamazione del Vangelo, pronuncerà il suo discorso
Signum Jonae - con la regia di Giacomo Trevisan e le scenografie di Luigina Tusini - racconterà, in qualche modo, le nostre radici cristiane, quelle della nostra terra
Il segretario del Carroccio a Dimartedì su la7: «Sciacallaggio politico? C'è chi ha fatto comizi in chiesa, Renzi, Boldrini... Il gesto l'ho fatto con il cuore»