Morto un ferito
Si chiama Khalid Masood, è nato in Inghilterra e ha 52 anni l'attentatore del ponte di Westminster. Radicalizzatosi in età adulta in carcere, la sua corsa omicida è costata la vita a 4 persone
Il ministro degli Esteri Johnson: irragionevole
Il ministro degli Esteri britannico ha definito irragionevole che l'Ue possa pretendere da Londra il pagamento di un vasto conto a saldo dei contributi dovuti durante la fase di transizione
Circolano già voci, pur smentite da fonti governative
Si rincorrono voci a proposito della nomina di David Cameron a segretario generale della Nato. Che siano rassicurazioni dirette a chi non vuole che l'Alleanza cessi di considerare Mosca sua nemica?
Un endorsement per l'uomo dell'«hard Brexit»
Che Trump non fosse uno da rispettare i rigidi protocolli diplomatici era già palese. Ma nessuno pensava che, a pochi giorni dalla sua elezione, avrebbe già turbato la severa cancelleria britannica
Dopo la sentenza dell'Alta Corte britannica
Questa Brexit proprio non s'ha da fare. Dopo la sentenza dell'Alta Corte britannica che rimette la decisione popolare nelle mani del Parlamento, un memo segreto svela altri problemi
Presidente commissione Ue: dobbiamo spiegare cos'è l'Europa
Il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker non ha avuto peli sulla lingua nell'esprimere un giudizio durissimo contro il presidente eletto Donald Trump...
Dichiarazioni ostili e generoso contributo alle operazioni Nato
Contrariamente a quanto ipotizzato da alcuni, la Brexit non ha portato a un miglioramento delle relazioni tra Mosca e Londra, né a un indebolimento di quest'ultima nell'Alleanza atlantica
Ma Usa e Gb minacciano nuove sanzioni
Il capo della diplomazia europea, Federica Mogherini, ha gettato acqua sul fuoco delle polemiche riguardo a nuove sanzioni contro la Russia, ma non ha escluso possibili nuove misure di ritorsione contro il regime di Damasco
Kerry: al momento il presidente Obama non esclude nessuna opzione
Stati Uniti e Gran Bretagna hanno annunciato di stare studiando, insieme agli alleati occidentali, nuove sanzioni da imporre alla Siria e alla Russia a causa dell'assedio di Aleppo
L'ennesimo di una lunga serie
La fotografia più netta del fallimento dei colloqui di Losanna sulla Siria la offre l'ipotesi, studiata da Usa e Regno Unito, di imporre sanzioni ad Assad e alleati. L'approccio dell'Occidente non cambia
Succede a Philipp Hammond
Ufficialmente Primo ministro britannico, Theresa May ha promesso di raccogliere la sfida della Brexit, a cui ha dedicato un ministero e in nome della quale ha scelto Boris Johnson agli Esteri
la resa dei conti
L'affondo del presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, non si è fatto attendere dopo le dimissioni a sorpresa di Nigel Farage e la "congiura" contro Boris Johnson
'I patrioti non lasciano la nave nei momenti difficili'
ean Claude Juncker lancia una stoccata a Boris Johnson e Nigel Farage, che, dopo aver condotto la campagna pro-Brexit, hanno fatto un passo indietro
Colpo di scena in casa Tory
La ministra dell'interno britannica Theresa May si è ufficialmente candidata alla successione di David Cameron, dimissionario dopo il referendum che ha sancito la volontà del popolo britannico di uscire dall'Europa. Sfiderà Gove mentre Johson getta la spugna.
Dopo sgambetto del suo ex alleato Michael Gove
Dopo la coltellata giunta dal suo ex alleato Michael Gove, che lo ha brutalmente scaricato, Boris Johnson, capofila dei Brexiteers, rinuncia alla corsa per la leadership dei Tories
Il ministro è fiducioso
Mentre le rassicurazioni del Cancelliere rimbalzano sulle Borse, la Gran Bretagna ha chiarito che attiverà l'art.50 solo quando sarà pronta. Intanto il ruolo di George Osborne potrebbe essere determinante nella lotta per la successione al premier
Ora la minaccia è l'immigrazione dall'Est europeo
Molti inglesi hanno votato per la Brexit per timore dei flussi migratori. Ma tra di loro, a sorpresa, ci sono molti immigrati e cittadini di origine extraeuropea. Spaventati dall'«invasione» degli europei.
Ken Loach e Matt Damon per la Ue, contro Assange e Roger Daltrey
Politici, imprenditori, leader religiosi e rock star: tutti hanno detto la loro sul referendum sull'uscita della Gran Bretagna dalla Ue di giovedì prossimo. Qui facciamo qualche esempio
arriva lo stress test per le banche
La BCE si dichiara pronta a tutto e Mario Draghi prepara il suo paracadute. Ma l'incognita Brexit ha già preso in ostaggio i mercati e forse l'Unione Europea rischia più del Regno Unito il giorno del referendum
il 51% dei britannici sarebbe favorevole
La sterlina è in netto calo dopo gli ultimi sondaggi che pronosticano la vittoria della Brexit, ma i dati sull'esito del referendum restano contraddittori. I fondi speculativi puntavano sulla valuta britannica con posizioni "long", ma ora potrebbero riposizionarsi
Secondo i sondaggi del Guardian
A una ventina di giorni dal referendum sulla Brexit, le rilevazioni pubblicate dal Guardian danno il fronte anti-Ue in sorpasso su chi vuole rimanere in Europa
la proposta di boris jhonson
Il progetto dei leader pro-Brexit, qualora vincessero la prova elettorale, è quello di sopprimere il diritto dei cittadini Ue di poter lavorare e vivere nel Regno Unito senza adeguate qualifiche linguistiche e professionali. Gli over 60 saranno decisivi nel determinare il risultato del referendum