Affitti brevi: sette consigli per far sentire gli ospiti a casa
Il settore degli affitti brevi su Airbnb è in continua crescita e per avere successo è necessario far sentire i propri ospiti a casa
Il settore degli affitti brevi su Airbnb è in continua crescita e per avere successo è necessario far sentire i propri ospiti a casa
I ricavi degli host valgono 2 miliardi di dollari l’anno. In Italia gli host senior crescono del +26% rispetto all’anno scorso
In regione in due anni gli alloggi in affitto sul portale sono cresciuti del 129% (secondo incremento in Italia)
La Commissione europea e le autorità comunitarie di tutela dei consumatori hanno intimato a Airbnb di allinearsi alle normative europee
Firmato l'accordo con cui dal primo maggio sarà il portale stesso a trattenere la tassa di soggiorno. Divulgati alcuni dati: in città sono 3.900 gli annunci in cui poter soggiornare, una crescita del 20% rispetto a un anno fa
L'analista internazionale ci parla dello scandalo Cambridge Analytica (e delle possibili contromisure) alla vigilia del discorso di Zuckerberg al Congresso
’intesa consente, a partire dal mese di maggio, di formalizzare le procedure di applicazione, riscossione e versamento dell’imposta di soggiorno dovuta alla Città di Torino dagli ospiti delle strutture residenziali affittate tramite il portale della community Airbnb
Airbnb introduce la categoria Plus che permette ai clienti di affittare una casa di lusso con precisi standard
Ibiza approva una legge che vieta l'affitto di alloggi turistici tramite piattaforme online
Il Consiglio di Stato invita il Tar del Lazio a disporre urgente udienza in merito alla discussa cedolare secca di AirBnb
A occuparsene sono gli assessori al Turismo e al Bilancio Alberto Sacco e Sergio Rolando i quali avrebbero già comunicato alle associazioni di albergatori l’ipotesi di introdurre un obolo di 2,5 euro di media
Il giudice amministrativo ha bocciato tutte le argomentazioni di AirBnB e, in base al provvedimento delle Entrate, ora tutti i clienti AirBnb subiranno la ritenuta del 21% sui canoni, così come fanno tutti gli altri intermediari
Una piattaforma, come AirBnb, per condividere il proprio giardino o tenuta a chi non ne possiede una. L'idea di tre giovani ragazzi bolognesi
Dopo il trambusto di quest’estate che ha visto il ministero dell’Economia andare in vacanza a casse vuote, per i furbetti di AirBnb non c’è più scampo: la tassa va pagata e va pagata entro il 16 ottobre
Dopo il flop del 17 luglio scade oggi il termine per il pagamento della cedolare secca del 21% sugli affitti brevi. Come si comporterà AirBnb
AirBnb non trattiene la percentuale prevista sugli affitti brevi e non versa quindi la cedolare secca all'Agenzia delle Entrate: «Impossibile adeguarsi»
Pare che AirBnb si sia rifiutata di trattenere la percentuale del 21% stabilità dall’Agenzia delle Entrate, sui canoni riscossi e versati ai locatori nel mese di giugno. Cosa può succedere domani
La mission di Airbnb è quella di creare un mondo dove tutti possano sentirsi a casa ovunque. Da diversi anni è impegnata per supportare rifugiati, sfollati e chiunque si trovi ad affrontare una situazione di emergenza abitativa
La multinazionale Usa Airbnb della ricettività extra-alberghiera lancia l'iniziativa 'Open Homes', per ospitare profughi nelle proprie strutture. Una forma di solidarietà duramente contestata dalla leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni
Il fatto di non sapere di chi sia la responsabilità quando qualcosa va storto spinge il 46% di coloro che hanno subito disservizi a evitare di intraprendere azioni per il risarcimento o rimborso. Questo anche perchè l’azione medesima non vale il tempo necessario o perchè il denaro risarcito è troppo poco
Sarà il Parlamento Europeo a individuare le linee guida e gli Stati membri a studiare una normativa di attuazione. Niente iniziative dei singoli parlamenti nazionali: l'obiettivo è quello di creare un sistema unico, con uguali diritti e doveri all'interno dell'UE
I progetti devono avere come obiettivo quello di preservare e incoraggiare lo sviluppo delle tradizioni e delle peculiarità locali che rendono le comunità uniche. Il mercato AirBnb genererà un impatto positivo in Europa per 340 miliardi di euro
Genova è la prima città italiana ad aver siglato un accordo con AirBnb per la riscossione della tassa di soggiorno. Il colosso degli affitti brevi resiste, invece, sulla cedolare secca prevista dalla «manovrina»
Primo via libera da parte della Camera alla manovrina richiesta dall'Ue. Ora il dl passa al Senato e prevede diverse misure che hanno fatto discutere nelle scorse settimane
I Keesy Point, localizzati in punti strategici di arrivo come stazioni e aeroporti, sono aperti 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per garantire la massima libertà di Host e Guest.
La norma prevede che l'intermediario immobiliare si trasformi in sostitito d'imposta e trattenga alla fonte il 21% dell'affitto tassato con cedolare per poi girarlo all’erario. Nella disposizione si nascondono, però, delle insidie
Da una ricerca di Uniplaces è emerso che chi affitta la propria abitazione attraverso le piattaforme di sharing economy non è un professionista del ramo immobiliare: per l’84% di queste persone, infatti, l’affitto di case non rappresenta la sua principale attività
«Si può certificare - sostiene Federalberghi - l'esistenza di almeno 110.000 alloggi che sfuggono ad ogni controllo, con l'avvertenza che le strutture mancanti all'appello sono probabilmente il doppio». La replica di Confedilizia: «Su sommerso numeri falsi».
La classifica appena pubblicata da Open Corporation, progetto finanziato dall'Unione europea per promuovere la trasparenza e una condotta più virtuosa delle multinazionali, è impietosa
La proposta prevede l’applicazione della cedolare secca al 21% per tutti gli affitti turistici brevi, cioè quelli inferiori ai 30 giorni. Molte polemiche in questi giorni anche per il caso Home Restaurant e Flixbus
Il nuovo round di finanziamento è guidato dal fondo di venture capital Ventech, insieme a DN Capital (già finanziatori di Shazam, Purplebricks e Happn)