Disturbi alimentari
I primi importanti risultati concreti di questo sforzo di ricerca planetario si stanno cominciando a vedere, con le terapie già approdate alla pratica clinica e quelle di prossimo arrivo.
La mappa dell'ISS
I dati rivelano anche un ulteriore abbassamento dell'età di esordio: il 30% della popolazione ammalata è sotto i 14 anni e una maggiore diffusione nella popolazione maschile (nella fascia tra i 12 e 17 anni comprende il 10%)
Casi medici curiosi
Una donna che soffriva di forti dolori allo stomaco è stata ricoverata in ospedale. I medici rimangono esterrefatti quando scoprono che la causa sono oggetti metallici che lei aveva ingerito
Disturbi dell'alimentazione
Dopo i codici bianco, azzurro, verde, giallo e rosso, al Pronto soccorso si aggiunge il codice lilla. Ecco di cosa si tratta
Alimentazione e problemi
Al Fatebenefratelli di Milano aperto un presidio con psicologa e nutrizionista per i disturbi alimentari nei bambini
Disturbi dell’alimentazione
Dietro ai disturbi dell’alimentazione come anoressia, bulimia, mangiare compulsivo e così via pare ci sia una variazione genetica, in cui sarebbero coinvolti non meno di 430 geni. Lo studio che potrebbe cambiare le cose
Dieta mediterranea Ko
Pasta, pane e pizza sono a rischio a causa del grano importato dagli altri paesi. Contiene contaminanti dannosi per la salute dei consumatori ed è privo di controlli sanitari adeguati
Via libera dell'Antitrust Ue
L'Antitrust Ue ha dato il via libera per l'acquisizione di Syngenta da parte del gigante cinese e così Pechino controllerà tutta l'agricoltura mondiale attraverso il monopolio del mercato dei pesticidi. Ma a rischio c'è la nostra salute
Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, contro i disturbi alimentari
“Un’esperienza vissuta, positiva o negativa che sia, non ha motivo di essere stata attraversata se poi non riesce a trasformarsi in potenzialità da sfruttare a proprio vantaggio, nonché in un aiuto utile al prossimo”
Alimentazione e salute
I disturbi alimentari, o disturbi del comportamento alimentare, colpiscono ogni anno 3 milioni di italiani. Nonostante ciò, la maggioranza non sa bene cosa siano e come si possono curare. L'indagine per la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
Disturbi dell'alimentazione
È nato lo sportello che in Italia offre un servizio di sostegno gratuito alle famiglie che hanno problemi con i figli e i disturbi alimentari: una piaga che affligge più di 3 milioni di italiani. Il decalogo del «genitore responsabile»
Le risposte della psicologa
Anoressia nervosa: sintomi iniziali, come riconoscerla, a chi rivolgersi. Nel video, Viviana Zaccaria spiega a Dario Salute TV quali sono i sintomi iniziali e i campanelli d’allarme per poter agire in maniera tempestiva.
Venerdì 9 ottobre alla Cavallerizza
Parole, violenza, anoressia al centro del dibattito. Come prevede la formula degli incontri del Salone Off 365, dialogheranno con lui gruppi di lettura che ne hanno approfondito nelle settimane precedenti le opere e i temi
Tecnomanie e salute
La moda del Selfie, secondo gli esperti favorisce l’aumento dei disturbi alimentari, tra cui l’anoressia
Disturbi alimentari
Un nuovo metodo diagnostico, basato sui movimenti involontari degli occhi, può aiutare a diagnosticare l’anoressia nervosa con una precisione del 95 per cento
Disturbi alimentari
La nuova campagna «IO NON SONO IL MIO PESO» prevede un progetto articolato e ricco di iniziative, tutte volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi legati all’anoressia, la bulimia e i disturbi alimentari, promossa da THE OPSOBJECTS ONLUS, la nuova realtà no profit voluta dalla factory di fashion jewellery e accessori OPSOBJECTS, affiancata da ABA Associazione per lo studio, la
Salute & Alimentazione
Negli ultimi tre anni registrati 98 ricoveri sotto i 7 anni. 1500 quelli compresi nella fascia che va dai tredici ai quindici anni
Salute. Disturbi del comportamento alimentare
Gli esperti: «Si guarisce ma sviluppo e statura a rischio»
Disturbi alimentari
Sono due fenomeni in costante crescita tra i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 25 anni
Disturbi del comportamento alimentare
150-200mila malate in Italia, soprattutto tra 12 e 25 anni