Epilessia: un paziente su due escluso dal mondo del lavoro
Il 31% non lavora per disoccupazione, il resto per ragioni di età - studenti o pensionati - per attività domestica o per dichiarata inabilità al lavoro
Il 31% non lavora per disoccupazione, il resto per ragioni di età - studenti o pensionati - per attività domestica o per dichiarata inabilità al lavoro
La mamma ha lottato per avere un farmaco a base di Cannabis e finalmente la piccola è tornata a nuova vita
Secondo la Lega Italiana contro l’Epilessia, per un italiano su 100 il Natale nasconde possibili insidie che possono essere evitate grazie a una giusta preparazione
I consigli del dottor Luca Roasio per riconoscere i sintomi delle convulsioni febbrili e intervenire con la massima urgenza
Un nuovo dispositivo, messo a punto da alcuni scienziati inglesi, potrebbe dire addio per sempre agli attacchi epilettici
Una ricerca dell'Irccs Neuromed fa luce su una disfunzione di comunicazione tra due recettori neuronali. Una scoperta che apre a nuove prospettive
In occasione della V edizione dell'#HappyNeuroHour, il video istruttivo e interessante presentato da Vivere senza confini
Loggia di San Giovanni illuminata di viola e musica irlandese contro l’epilessia
i medici del Bambino Gesù di Roma formano gli insegnanti di scuola per gestire le crisi epilettiche degli alunni che ne soffrono
Un bracciaetto che, invece di controllare, aiuta chi lo indossa. Una storia di passione, finita bene
Un episodio di discriminazione che ha fatto stare tutti a bocca aperta. La ristoratrice rimprovera il marito per aver portato nel suo locale la moglie affetta da epilessia
Gli esperti riuniti a congresso concordano modalità condivise per la presa in carico dei pazienti con crisi psicogene determinate da cause psicologiche. Questi pazienti non necessitano di farmaci antiepilettici
L’epilessia in Italia colpisce 500mila persone e ogni anno si registrano 25mila nuovi casi. La malattia, che riguarda soprattutto bambini, adolescenti e over 65, necessita di una valida gestione del percorso diagnostico-terapeutico. Il punto della situazione
I pediatri a congresso mettono l’accento sulla necessità di ottenere una diagnosi precoce ed esatta dell’epilessia nei neonati, facendo molta attenzione alle forme nascoste. I consigli per i genitori
La corrente elettrica applicata in alcuni «centri di comando», permette di agire e riequilibrare varie regioni cerebrali allo scopo di curare malattie neurologiche e psichiatriche
Le donne che soffrono di epilessia possono avere figli sani. La conferma in un workshop e l'analisi dei dati su 20mila gravidanze
L'orologio è in grado di registrare i cambiamenti fisiologici che avvengono nel nostro corpo. Aiuta chi soffre di epilessia
Nuove ricerche confermano il potere della musica, e delle sue frequenze, sul cervello umano. Un nuovo studio mostra che potrebbe anche essere d’aiuto nel curare l’epilessia
Al Centro Congressi Porto Antico di Genova si discuterà di Genetica dell'Epilessia, di «Epilessia e stroke», di «manifestazioni parossistiche non epilettiche», delle recenti novità terapeutiche disponibili e verranno presentati i primi dati di uno studio nazionale sulla farmaco resistenza.
Una capacità di indagine che agevola la successiva rimozione di lesioni cerebrali responsabili delle crisi epilettiche e l'asportazione di tumori cerebrali. Nei pazienti dagli undici anni in su viene adottata esclusivamente presso l'ospedale romano e, rispetto a prima, consente di ridurre al minimo il margine d'errore in fase di intervento.
Al centro dell'interrogazione presentata dal senatore PD Sergio Lo Giudice, un farmaco contro l'epilessia, di cui sono state improvvisamente bloccate le importazioni dall'Olanda. Circostanza che testimonia quanto sia ancora difficile trovare prodotti derivati dalla cannabis, anche se legali, sul mercato, e quanta chiarezza normativa si debba fare in materia