Dal Ministero oltre 9 milioni 'antisiccità' per il Fvg
Grazie al finanziamento statale, il Consorzio di bonifica eseguirà due importanti interventi a Basiliano-Lestizza e a Codroipo-Sedegliano
Grazie al finanziamento statale, il Consorzio di bonifica eseguirà due importanti interventi a Basiliano-Lestizza e a Codroipo-Sedegliano
Il Presidente della Regione Valle d'Aosta: «Di fronte agli sconvolgimenti climatici in atto la sfida è lavorare sulla prevenzione»
Dal 1 al 23 ottobre, secondo i dati dell’Osservatorio di Oropa, è caduto meno di un millimetro di pioggia
Le siccità che si sono susseguite una dopo l'altra hanno lasciato almeno 8,5 milioni di persone in Etiopia bisognose di aiuti alimentari. La denuncia delle Nazioni Unite
La consigliera regionale del Movimento 5 Stelle ha depositato un'interpellanza per conoscere quale sia l'intenzione della Giunta in relazione alla nota di raccomandazione che l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha inviato a tutte le Regioni sulle possibili limitazioni all'attività venatoria, legate alla siccità e agli incendi
Shaurli spiega: «In seguito delle condizioni climatiche dei mesi scorsi, con temperature superiori alle medie stagionali e carenza di precipitazioni, gli agricoltori sono stati costretti a un'irrigazione straordinaria per limitare la perdita dei raccolti»
Con l'allarme siccità che persiste a Roma e nel resto d'Italia, la Città del Vaticano ha deciso di chiudere tutte le sue fontane, sia quelle che si trovano in Piazza San Pietro, che quelle dentro ai Giardini Vaticani
La sindaca di Roma: «Chiamerò oggi stesso la Regione e Acea per convocare quanto prima un tavolo in Campidoglio per superare qualunque tipo di visione politica o di strumentalizzazione»
«In Piemonte non ci sono le condizioni per chiedere lo stato di calamità, ma se da oggi a fine agosto non pioverà i problemi diventeranno seri»: è quanto afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Giorgio Ferrero. In questo momento la situazione, pur con tutte le difficoltà del caso, non è drammatica
La società della acque smentisce categoricamente che, per far fronte al problema siccità, sia ipotizzabile chiudere le fontanelle con la testa taurina: : «Non ci sono assolutamente le condizioni, nè l'esigenza, di procedere con un'azione così drastica»
Sabrina Ansalmo in un'intervista alla Stampa: «Se da novembre si fossero presi i provvedimenti giusti, magari si sarebbero salvati quei 40 centimetri che a noi avrebbero fatto la differenza»
Sono i numeri delle perdite provocate alle coltivazioni e agli allevamenti da un andamento climatico del 2017 del tutto anomalo, che classifica questo anno tra i primi posti dei più caldi e siccitosi da oltre 200 anni
La prima cittadina della Capitale: «La mia preoccupazione come sindaca di Roma e' che sia fatto tutto il possibile per assicurare l'acqua ai cittadini, agli ospedali, ai vigili del fuoco, alle attivita' commerciali»
L'emergenza siccità di estende dalla Capitale a tutta la Penisola: due terzi dello Stivale sono a secco e si registrano danni ingenti a tutte le colture del Paese
Lo stato delle risorse idriche regionali alla luce dei prolungati periodi di siccità, le azioni dei Consorzi irrigui nel Friuli Venezia Giulia, le misure per l'agricoltura in caso di sofferenza idrica e le prospettive per il futuro sono i temi affrontati con gli attori del sistema idrico regionale
Da domenica, però, le cose potrebbero andar meglio: è in arrivo una perturbazione temporalesca atlantica che, oltre a un po’ di pioggia, dovrebbe portare anche a un abbassamento delle temperature
il Po è in secca. Non piove, e le scorte d’acqua sono ai minimi storici. È allarme siccità in tutta Italia, da Nord a Sud. In alcune regioni proclamato lo stato d’emergenza, mentre in città si raziona l’acqua
Sulla base dei dati forniti dalle direzioni regionali Ambiente, Agricoltura e Pesca, che hanno evidenziato una forte riduzione del flusso del Tagliamento, la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, ha emanato un decreto che alla riduzione del Deflusso minimo vitale (Dmv) del fiume per quindici giorni
L’assenza completa di precipitazioni dello scorso dicembre, che sta proseguendo anche in questi primi giorni di gennaio, risulta ancor più gravosa rispetto alla situazione del già difficile 2012.
In 19 paesi la siccità sta provocando ingenti danni all'agricoltura e all'allevamento, riducendo alla fame intere comunità in tutti i continenti colpiti. Estesi anche gli interventi in America centrale in particolare ad Haiti e in Nicaragua, così come nelle Filippine
Situazione per ora da tenere sotto osservazione quella delle riserve idriche del paese che non è l'unico ad avere problemi
L’anomalia climatica che sta caratterizzando l’inverno 2015-2016 ha determinato un anticipo della fioritura di alcune specie botaniche tipiche del periodo invernale. L’Arpa ha rilevato un aumento significativo del polline nell’aria
Dopo i tre mesi più caldi e asciutti di sempre, un vero e proprio record dal 1920 anno in cui l'Osservatorio Meteosismico di Oropa ha iniziato a registrare regolarmente i dati acquisiti, ecco come si presenta il re dei torrenti biellesi.
L’assessore Shaurli annuncia investimenti per modernizzare la rete di irrigazione dei campi Fvg. Per ora, come segnala Coldiretti, Dario Ermacora, le colture hanno retto allo stress da carenza idrica
Una vera catastrofe ambientale che ha causato la morte di milioni di animali selvatici, oltre di moltissimi animali d’affezione, e che ha distrutto habitat estremamente delicati; ambienti preziosissimi miracolosamente sfuggiti al cemento
Lo sostiene la Coldiretti, secondo cui «i danni si estenderanno anche alle produzioni tipiche dell'autunno, facendo salire a oltre un miliardo il bilancio delle perdite subite dal settore agricolo durante l'estate»
Il caldo, la siccità e il maggior costo della manodopera per l'eliminazione dei voucher mettono sempre più in difficoltà l'agricoltura, che rischia di chiudere l'annata con una perdita da 1,2 miliardi. Lo sostiene la Confederazione italiana agricoltori
L'arrivo di Caligola rischia di dare il colpo di grazia all'agricoltura italiana con il caldo torrido e la mancanza di pioggia che hanno già provocato la più grave siccità degli ultimi dieci anni con un miliardo di danni e la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità per l'agricoltura in molte regioni
Il Ministro dell'Agricoltura: «La dichiarazione dello stato di calamità naturale rappresenta la condizione necessaria per consentire l'attivazione del Fondo di solidarietà nazionale»
Secondo i dati dell'istituto di statistica per l'agricoltura, circa metà del grano dell'intero paese è stato valutato di qualità povera o poverissima. Il segretario all'agricoltura Tom Vilsack ha promesso nuovi aiuti ad agricoltori e allevatori delle zone colpite
La devastazione delle colture ha portato i maggiori cereali, mais, frumento e soia, a prezzi record, mentre i bovini, sottoposti a stress da caldo, hanno ridotto fortemente la produzione di latte. Segretario dell'Agricoltura: «Pronto a fare la danza della pioggia»
Zani: «Si prospetta un calo delle rese per cereali e foraggere»
Assistenza alle aziende in tutte le province per monitorare la situazione sui campi e le fonti di approvvigionamento idrico a disposizione
Coldiretti: «Rischiamo di avere perdite importanti sia sul mais che su cereali come frumento, orzo e miglio»
Queste nuove scoperte, pubblicate sulla rivista Nature, hanno gettato luce su una preziosa fonte di cibo, foraggio e biocarburante
La Cia evidenzia l’importanza delle precipitazioni che allontano, almeno per il momento il rischio siccità
E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che situazioni di difficoltà si registrano nel Mezzogiorno
Si tratta di una prima risposta dell'esecutivo regionale alle aspettative degli agricoltori ed è un provvedimento che consentirà di attivare tutti i possibili interventi previsti dalla normativa nazionale
A rischio uva da tavola, ortaggi e oliveti specializzati