Per l'agricoltura un buco da 1, 2 miliardi di euro
Il caldo, la siccità e il maggior costo della manodopera per l'eliminazione dei voucher mettono sempre più in difficoltà l'agricoltura, che rischia di chiudere l'annata con una perdita da 1,2 miliardi. Lo sostiene la Confederazione italiana agricoltori
ROMA - Il caldo, la siccità e il maggior costo della manodopera per l'eliminazione dei voucher mettono sempre più in difficoltà l'agricoltura, che rischia di chiudere l'annata con una perdita da 1,2 miliardi. Lo sostiene la Confederazione italiana agricoltori, secondo cui «nelle campagne si sommano danni su danni: ai cali produttivi per caldo e siccità, e all'inarrestabile aumento dei costi aziendali, si aggiungono i problemi connessi alla manodopera. Il saldo negativo al termine dell'annata agraria potrebbe sfiorare 1,2 miliardi di euro».
Le avverse condizioni climatiche, spiega la Cia, «portano a una generalizzata contrazione dei volumi prodotti che supera il 25-30%, con punte del 50% per alcuni comparti. La vendemmia e la prossima campagna olivicola-olearia sono, tra l'altro, condizionate da difficoltà relative alla manodopera: l'eliminazione dei voucher sui campi non agevola le operazioni in campagna». E in alcune aziende «non si raccoglie perchè si hanno problemi nel reperire e regolarizzare gli stagionali».
- 25/07/2017 Emergenza acqua a Roma, il Vaticano chiude tutte le sue fontane
- 24/07/2017 Emergenza siccità, due terzi dell'Italia senz'acqua: 2017 tra i più caldi degli ultimi 200 anni
- 23/06/2017 Siccità, è allarme. Mancano miliardi di litri cubi d’acqua, emergenza in tutta Italia
- 14/08/2012 Effetto caldo, la denuncia di Coldiretti