Fisco
L'evasione fiscale in Italia ammonta a 113 miliardi di euro l'anno. Una cifra monstre che potrebbe coprire le spese sanitarie del Paese per un anno intero, con buona pace delle promesse mancate del Governo
Industria
La produzione industriale italiana rialza la testa e cori di giubilo arrivano dal Partito democratico. Ma si uniscono anche le voci di Forza Italia e Area Popolare
+1%
Il premier Paolo Gentiloni ha commentato i dati Istat rivisti al rialzo sulla crescita economica per il 2017 dal cantiere del nuovo ospedale dei Castelli Romani
Forza Italia
Epico scontro sulle tasse all'Aria che tira su La7 fra la deputata di Forza Italia e Luigi Marattin, del Partito democratico. La Santanchè a un certo punto non ha più sopportato di essere interrotta dal suo interlocutore...
Borse in picchiata, spread in rialzo
La visione ottimista di Matteo Renzi non paga e il "No" allunga nei sondaggi. Cambia la strategia, si passa alle maniere forti delle minacce finanziarie
Il latino per i regali, l'inglese per le riforme più dure
Irrompe sulla scena per la prima volta nel 2014, in occasione delle elezioni europee ed è diventato il simbolo delle redistribuzione della ricchezza durante il governo Renzi. A fronte di un taglio, di una tassa, di una perdita di sicurezza, giunge una regalia.
Il ministro a margine del forum della Cassa ragionieri
Il ministro Poletti parla di segnali incoraggianti, soprattutto in termini di numero di occupati e soprattutto collegati al comparto turistico
Sostegno per l'inclusione attiva
L'acronimo sta per “Sostegno per l'Inclusione Attiva” ed è un sussidio mensile erogato dall'INPS per aiutare le famiglie in difficoltà economica. Ecco come funziona la Carta, chi può beneficiare del contributo statale e come presentare la domanda
Dal Mef un 'niente paura'
Il ministero dell'Economia ha rassicurato sui dati Istat sul Pil, a suo avviso attesi: la crescita dell'economia italiana è 'più fragile' ma i conti pubblici sono 'sotto controllo'
Un sistema integrato di azioni
Nel 2014 il 31,5% delle donne piemontesi dai 16 ai 70 anni avrebbe subito una forma di violenza fisica oppure sessuale. Ecco cosa ha fatto davvero la nostra Regione per dare un aiuto concreto alle vittime e a chi compie atti di violenza
Presentato a Roma il rapporto ACI-ISTAT
L'anno scorso rispetto al 2013 il numero dei morti sulle nostre strade è diminuito dello 0,6% a fronte di una flessione del 2,5% dei sinistri e del 2,7% dei feriti. Gli incidenti con lesioni a persone in Italia sono stati 177.031 (181.660 nel 2013), che hanno causato 3.381 decessi (3.401 nel 2013) e 251.147 feriti (258.093 nel 2013).
E con lui tutto il governo
Il premier da Cuba commenta i dati Istat che fotografano un aumento della fiducia di consumatori e imprese. Con lui, esultano molti esponenti della maggioranza
Fumo negli occhi
Basta un più zero virgola per far gridare al miracolo il premier via videomessaggio. In realtà i numeri dell'istituto di statistica non bastano ancora a far tornare i conti del governo. E nemmeno i poteri forti paiono persuasi dal tentativo di Matteo
Ecco il piano Lavoro della Cgil per vincere la crisi
La Cgil sostiene che, secondo gli attuali ritmi di crescita, il Pil e il tasso di occupazione nazionale torneranno ai livelli pre-crisi non prima – rispettivamente - del 2025 del 2031. La ripresa sarebbe molto più veloce col piano di lavoro proposto dalla stessa Cgil, che però il governo continua ostinatamente ad ignorare.
Lo rileva l'Istat nel rapporto sulla Povertà in Italia
Nel 2011 la povertà in Italia, fa sapere l'Istat, è risultata stabile rispetto all'anno precedente sia per la povertà relativa sia per quella assoluta. Lo scorso anno l'11,1% delle famiglie è stato relativamente povero e il 5,2% lo è stato in termini assoluti. La soglia di povertà relativa per una famiglia di due componenti è pari a 1.011,03 euro
Rapporto annuale 2012 sulla situazione del Paese
Solo in una coppia su venti, sia il lavoro familiare sia il contributo ai redditi sono equamente distribuiti fra partner. In una coppia su tre la donna non lavora e si occupa da sola della famiglia, spesso senza avere accesso al conto corrente e senza condividere le decisioni importanti con il partner
Lo dice l'Istat nel rapporto «Noi Italia 2012»
Le famiglie italiane destinano alla cultura il 7% delle spese per i consumi finali. La propensione a svolgere attività culturali fuori casa è, in generale, più bassa nelle regioni meridionali rispetto a quelle del Centro-Nord
Rapporto annuale Istat 2010
In calo le immatricolazioni, siamo ai livelli pre-riforma
Rapporto annuale Istat 2010
«Pil ancora indietro rispetto a Germania, Francia, Spagna e Gb»
Rapporto annuale dell'Istat
Cruciali per la rete d'aiuto familiare, ma sono sovraccariche
I dati dell'ISTAT
«Bamboccioni» per forza, ripetenti, non leggono e non usano pc