Temperature che hanno raggiunto, nelle notti tra il 6-7 e il 7-8 aprile, i -9 gradi in alcune zone del Veneto e -7 in Toscana, Emilia Romagna e Trentino. Ma danni si sono registrati anche in Sardegna e Puglia
Aggredite le aree più vocate all'agricoltura, dice Thurn Valsassina: «Un considerevole impatto è derivato dai lavori per per terza corsia dell'A4 Ve-Ts»
Per Philip della Torre Valsassina si è creato «un clima tale per cui ci pare essere additati come degli inquinatori ambientali e non più produttori di alimenti»
Meno 27% in sei mesi. In Fvg chiusi quasi 400 allevamenti in 5 anni. Confagricoltura convoca gli Stati generali della suinicoltura per superare la crisi del settore
Bene la viticoltura, male la zootecnia. Ancora troppo alto il consumo di suolo. La soia cresce, ma crolla il prezzo. Tra le aziende, nasce una nuova voglia di fare rete
"Conte si dimetta se Salvini e Di Maio non arretrano sui 4 mld" tuona il presidente di Confindustria da Torino dove si sono riunite 22 associazione per il rilancio delle infrastrutture
Il valore aggiunto agricolo si è ridotto del 3,4%. Diminuiscono anche gli occupati. In Fvg, bene la viticoltura, male la zootecnia, stabile la cerealicoltura
In pochi sanno che nel cuore di Roma c’è un enorme parco verde dove sorge un agriturismo. Nessuno immagina che questa azienda sia condotta da ragazzi autistici
La maggior parte delle strutture sono collocate in pianura (348), 227 in collina e solo 81 nei territori montani. Realtà che complessivamente dispongono di 4.360 posti letto e 25.745 posti a sedere (coperti).
"L'incontro dell'anno scorso ha avviato la ripresa di un dialogo importante - dice la presidente Serracchiani - che ha portato a note positive grazie a uno sforzo collettivo"
La filiera ha smesso di confrontarsi sul tema della tutela del vitigno autoctono, denuncia Felluga. Urge mantenere alta l’attenzione: il rischio è anche questo vitigno, dopo il Tocai, possa essere 'scippato'
La presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, lancia sui social l'appuntamento «Due minuti con Giorgia» e parla del trattato di libero scambio col Canada che potrebbe uccidere il made in Italy.
L'emergenza siccità di estende dalla Capitale a tutta la Penisola: due terzi dello Stivale sono a secco e si registrano danni ingenti a tutte le colture del Paese
"Serve un efficientamento generale - dice Cressati - per mantenere competitività sul mercato". Per l'assessore Shaurli, "il comparto agroalimentare regionale sta crescendo, ma ci sono spazi ulteriori, anche per l’export"
Lo stato delle risorse idriche regionali alla luce dei prolungati periodi di siccità, le azioni dei Consorzi irrigui nel Friuli Venezia Giulia, le misure per l'agricoltura in caso di sofferenza idrica e le prospettive per il futuro sono i temi affrontati con gli attori del sistema idrico regionale
La FAO ha lanciato l'allarme sull'omologazione delle coltivazioni e non a torto perché oltre il 60% delle sementi è nelle mani di 3 grandi multinazionali. Ma alcuni agricoltori italiani hanno deciso di recuperare semi antichi e piante rare dal rischio estinzione
Un evento inatteso, mai successo da alcuni decenni a questa parte. La testimonianza dei viticoltori. Tra le varietà più colpite Glera (Prosecco), Pinot grigio e Refosco. E da Venica&Venica si accendono i fuochi tra i filari
Il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, è intervenuto in occasione della riunione del tavolo di filiera del riso e ha annunicato il decreto del Governo
Il rapporto presentato alla Luiss da Generali Italia racconta un fenomeno positivo in crescita: le piccole e medie aziende sono sempre più attente al welfare e fanno rete per aiutarsi a vicenda
Il mercato del tartufo italiano sta attraversando una crisi profonda. Il futuro è difficile per le aziende italiane, che si trasferiscono all'estero per evitare le conseguenze negative della nuova normativa fiscale europea
Il leader della Lega Nord ha postato su Facebook un video per denunciare l'eliminazione dei dazi doganali sulle importazioni di cereali dal Sud-Est Asiatico e ha commentato: «Chiediamo protezione, tutela, controlli igienico-sanitari e difesa di eccellenze riconosciute a livello mondiale!»
La dieta mediterranea è a rischio perché nel Belpaese negli ultimi 15 anni sono scomparsi oltre 140mila ettari di piante da frutto. Gli agricoltori non riescono più a coprire i costi di produzione
I pastori sardi hanno protestato in centro a Cagliari per difendere un mestiere antico ed evitare la chiusura dei 12mila allevamenti presenti nell'Isola
Il peso della burocrazia italiana costa ogni anno alle piccole e medie imprese nazionali circa 26 miliardi di euro l'anno. La Cia ha lanciato alcune proposte per cambiare lo status quo e risparmiare fino a 18 miliardi l'anno
Sarà affiancata dal vice direttore Giovanni Imbriaco. Cumini ha maturato una lunga esperienza interna occupandosi dei rapporti con gli associati, di organizzazione, di previdenza e assistenza, di contrattualistica e di comunicazione
«Importiamo il grano dall’estero mentre il prodotto 'made in Italy' è svenduto nell’area del Mediterraneo». Questa la denuncia dell'organizzazione agricola
Secondo Coldiretti nei prossimi due anni sarà più altro il rischio di frodi alimentari. Lega Nord e Fdi protestano contro la decisione del Parlamento Europeo
Gli allevatori preparano la protesta. In Piemonte il prezzo medio del latte alla stalla è di 34 - 35 centesimi al litro, per prendere un caffè al bar è necessario produrre 3 litri di latte
L'Europa ha già tanti problemi a cui pensare, ma ora la «battaglia dell'olio d'oliva» potrebbe allungare la lista. Ecco come, per aiutare la Tunisia, la Mogherini intende tirare la zappa sui piedi al proprio Paese (e ad altri Stati Ue)
Le due associazioni hanno accolto con favore l'annuncio del premier Matteo Renzi di cancellare la tassa dal prossimo anno e si aspettano un segnale tangibile già per quello in corso
Rinnovato il Consiglio direttivo. La burocrazia frena il lavoro delle imprese e aggrava i costi di produzione, denuncia Foffani, che apprezza il percorso per la nascita della Doc Friuli