Le aziende specializzate nell’estrusione di materie plastiche dovrebbero oggi concentrarsi su un materiale che è in grado di offrire potenzialità di gran lunga superiori rispetto ad altri: il PVC
Capgemini ha annunciato la seconda serie di servizi per l’Intelligent Industry, a supporto del processo di convalida e verifica dei sistemi avanzati di automazione di guida
Nasce A&T365, un progetto di comunicazione dedicato agli imprenditori che hanno necessità di capire come ripartire, di analizzare i propri segmenti di mercato e di agire di conseguenza
Var Group sigla partnership con IOTech leader internazionale dell’Edge Computing, per studiare soluzioni che permettano la gestione da remoto delle linee e dei macchinari produttivi
Paolo Netti, direttore CRIB dell’Università Federico II: «L’irruzione dell’innovazione nella sanità ha sconvolto la vita di tutti noi, ci troviamo di fronte alla necessità di governare il cambiamento»
Martedì 25 febbraio, presso il centro di innovazione del Gruppo Sella a Biella, un incontro dedicato alle piccole e medie imprese con professionisti del settor
Conclusa la fiera dedicata all'industria 4.0 dove piccole, medie imprese hanno potuto trovare soluzioni, conoscenze adatte alle loro esigenze di digitalizzazione e innovazione dei processi industriali
Dall'analisi di un campione da parte dell'Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano emerge un primo allarmante riscontro in tema di digitalizzazione nell'industria italiana
Il settore prevede di trasformare in smart factory il 44% degli stabilimenti nei prossimi cinque anni, ma le aziende devono anche investire in competenze e sistemi per trarne il massimo vantaggio
Davide Boaglio, Area Sales Manager per l’Italia: «MECSPE rappresenta per noi la perfetta vetrina per far scoprire tutte le potenzialità e vedere all’opera la nostra flotta di robot mobili»
Collaborazione tra tre imprese Ict con il supporto dei cluster Ditedi e Comet. Due componenti, il digitale e la metalmeccanica, ossatura dell'Industria 4.0
Il Competence Center START4.0 si pone come uno strumento strategico di supporto alle imprese per affrontare le sfide che la quarta rivoluzione industriale presenta, in una sinergia tra soggetti locali e nazionali
E’ questo l’argomento del prossimo appuntamento di #Aperisorse, il ciclo di incontri organizzato da Officine Lavoro che si tengono mensilmente nella sede di Sinthema in via Malta 3 a Biella
Il primo incontro a Città Studi Biella si svolgerà martedì 16 ottobre 2018 alle ore 16 e servirà per inquadrare il fenomeno della Digital Transformation
L'Ue sta creando una normativa che obblighi le case automobilistiche a investire nel settore elettrico: ma il passaggio è molto costoso, al di là delle reali forze del settore
La ricerca “La Metalmeccanica nel Friuli Venezia Giulia. Analisi strutturale e trend negli ultimi 15 anni” è stata commissionata alle Università di Trieste e Udine e prende in esame un campione rappresentativo delle imprese del comparto. Una fotografia precisa che evidenzia la crescita e l’evoluzione del settore in Friuli Venezia Giulia
La funzionalità ‘a mani libere’ è considerata un vantaggio dal 49% delle aziende, in particolare nel settore produttivo (59%) e in quello ingegneristico (58%)
Il centro sulle nuove tecnologie industriali sorgerà al quinto piano del Lingotto. «Torino è uno straordinario serbatoio di idee, molto più ricco di quanto noi stessi siamo propensi a ritenere»
L'aspiratore urbano elettrico prodotto da Technological System by Moro grazie alla guida autonoma segue i movimenti dell'operatore, è collaborativo e a impatto zero
Si tratta di un percorso formativo unico in Italia, che ha lo scopo di preparare professionisti esperti sia sugli aspetti tecnici sia su quelli manageriali della produzione additiva
Sarà dedicato all’Advanced Manufacturing per l’automotive e l’aerospazio. Non solo una rete virtuale di laboratori o un centro di servizi, ma uno spazio fisico dove sperimentare
Le tecnologie avanzate forniscono un ambiente interno di qualità superiore, che migliora il comfort e la produttività degli occupanti, riducendo, al contempo, i consumi energetici
Il giubbotto è dotato di sensori intelligenti che capiscono quando l'operaio è in situazioni di rischio come l'aggravarsi delle condizioni climatiche o anche una caduta accidentale
I nuovi sensori tattili di forza/coppia, sviluppati di recente e facili da installare, conferiscono ai bracci robotici industriali il senso di tatto di cui hanno bisogno