Addio a Kofi Annan: dal genocidio in Rwanda alla guerra in Bosnia allo scandalo Oli for food, una vita nell'Onu
L'ex segretario generale delle Nazioni Unite e Premio Nobel per la pace, Kofi Annan, è morto all'età di 80 anni in Svizzera
L'ex segretario generale delle Nazioni Unite e Premio Nobel per la pace, Kofi Annan, è morto all'età di 80 anni in Svizzera
Durante l'ultimo vertice del Consiglio europeo si è deciso di non confondere il dossier siriano con quello ucraino. Per Renzi «siamo concordi nel dire che bisogna esercitare tutte le pressioni possibili perché si faccia un accordo in Siria»
Una personalità a dir poco complessa: dalla passione per la poesia agli studi in psichiatria, ecco chi è l'uomo responsabile del massacro di migliaia di civili innocenti
Radovan Karadzic è stato giudicato colpevole di genocidio dalla Corte Penale Internazionale dell'Aia per il massacro del 1995, sui cui pesano ancora moltissime ombre
A condannare l'ex leader serbo-bosniaco per genocidio, di fronte alla giustizia e alla storia, è stato il tribunale internazionale dell'Aja che lo ha giudicato colpevole anche per altri nove capi di imputazione, fra cui omicidio, attacchi illegali ai civili, violazione delle leggi di guerra e crimini contro l'umanità.
Trenta scatti di Alessandro Coccolo accompagnati dai testi Di Simonetta Di Zanutto raccontano un territorio tra memoria e speranza
Alcuni partecipanti alla commemorazione hanno lanciato pietre contro il premier serbo Aleksandar Vucic, costringendolo a lasciare il luogo della cerimonia. Belgrado ha parlato di un «attacco alla Serbia» ed ha inviato una nota ufficiale di protesta alle autorità di Bosnia chiedendo una «condanna pubblica» per quello che ha definito «un tentativo di assassinio».
Nonostante alcune iniziative culturali comuni infatti - un coro musicale, un gruppo rock - ogni mese di luglio, nell'anniversario della strage torna a riaffiorare il ricordo della strage, costata la vita a 8mila uomini e adolescenti musulmani massacrati dalle forze serbo-bosniache.
Sono trascorsi 20 anni da quando le forze serbo-bosniache entrarono nell'enclave di Srebrenica, designata «zona protetta» dalle Nazioni Unite, e passarono sommariamente per le armi migliaia di uomini e ragazzi musulmano-bosniaci. La sorte di oltre 1000 di essi rimane ancora sconosciuta.
Zdravko Tolimir, ex generale serbo-bosniaco e braccio destro di Ratko Mladic, è stato condannato all'ergastolo per il genocidio di Srebrenica
Il «boia dei Balcani» atteso in aula ma non è previsto che intervenga. Ieri il presidente del Tpi, il giudice Theodor Meron «ha respinto la mozione della difesa (di Mladic) per la ricusazione del giudice Alphons Orie»
L'ex Generale: «Con Srebrenica non c'entro nulla». Secondo la moglie avrebbe avuto tre ictus durante la sua latitanza
L'ex capo militare potrebbe essere trasferito all'Aia domani o martedì
Il Commisssario Fuele:«Ostacolo rimosso, ora avanti con le riforme»
La conferma ufficiale dal presidente Tadic: Ora verso il futuro
E' in corso la lettura del verdetto del maxi processo
14 anni fa il massacro di circa 8.000 uomini e ragazzi musulmani
L'ex-boia di Srebrenica è più magro, con i capelli bianchi e lunghi. Faceva il medico a Belgrado