L'assessore Pizzimenti assicura: «L'incremento è dovuto all'indicizzazione prevista dalla normativa in vigore sui contratti stipulati dagli enti locali con i gestori del trasporto pubblico locale»
Si tratta di una piattaforma nazionale che consente di pagare una pluralità di servizi: dai parcheggi ai servizi comunali. A Trieste, per ora, è collegato a MyCicero solo il trasporto pubblico
Il gruppo consigliare chiede anche di destinare i fondi per la vigilanza privata per un piano di prevenzione da abuso di alcool, uso di droghe e criminalità
I nuovi bus elettrici, costruiti da BYD, sono a pianale completamente ribassato, possono trasportare 50 passeggeri (di cui 22 seduti) e hanno un posto per le carrozzelle
Barazzotto: «Sulla Biella-Novara prima dell’eventuale elettrificazione è necessaria la soppressione dei passaggi a livello: i fondi si possono usare per questo, un tema sul quale la Regione dispone di un cofinanziamento»
L’ultimo bus andato a fuoco scatena l’ira del capogruppo Pd a Torino: «Questo assordante silenzio dell'Amministrazione e il continuo e ormai patetico tentativo di scaricabarile della Sindaca #Appendino e dell'Assessora Lapietra deve cessare»
Dopo le polemiche sui treni in revisione, arriva il comunicato dell'azienda dei trasporti pubblici torinesi. Corse, tempistiche e revisioni: ecco quello che c'è da sapere
Tante novità nel mondo dei trasporti triestino: cambiano i prezzi dei biglietti e degli abbonamenti. Ecco cosa fare con i titoli di viaggio acquistati nel 2018
Tassisti contro Ncc, il governo nel mezzo: il risultato sono caos e servizi a singhiozzo a Roma e Milano con servizi rallentanti, taxi chiusi e gente in fila
E' prorogato al 25 gennaio 2019 il termine per sostituire i vecchi biglietti di corsa singola e i carnet da 5 e 15 corse. Sarà possibile effettuare questa operazione presso i centri di Servizi al Cliente di Porta Nuova e di Porta Susa e alla biglietteria di stazione Dora
Definito il progetto preliminare, presentato oggi da Chiara Appendino e dall'assessore Maria Lapietra:33 fermate, due possibili diramazioni e 23 km di tracciato
Come sempre sono garantite alcune fasce, in particolare, per quanto riguarda mezzi pubblici e metropolitana, dalle ore 6 alle 9 e dalle 12 alle 15, mentre gli autobus extraurbani e i treni da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30
I controllori verranno «dirottati» sui tram, dove non saranno installati i tornelli. La sperimentazione al via su 10 bus: in caso di successo potrebbe diventare vera e propria regola
La Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo redatto dalla società Infratrasporti.To per la realizzazione dell’impianto tranviario in piazza Baldissera
Grave fatto tra via Gorizia e via Filadelfia. Questa volta a finire al pronto soccorso non è un controllore ma un autista, alla fine dimesso con 16 giorni di prognosi e una gamba ingessata
L'autobus raggiungerà piazza Baldissera percorrendo corso Regina Margherita e corso Principe Oddone, abbandonando temporaneamente il tratto corso Umbria, via Livorno e corso Mortara
E’ successo ieri pomeriggio, in via Chiesa della Salute. I protagonisti? Un autista con la nausea e una donna con una spesa dall’odore decisamente fastidioso
Cinquanta linee gestite ogni giorno, ma spesso mancano autisti: ecco perché circa 80 bambini, tra cui quelli del campo rom di strada Aeroporto, non possono andare a scuola. La soluzione però è dietro l’angolo
Succede in pieno giorno, in pieno centro. L’autobus 72 si fa attendere quasi un’ora e tra i cittadini monta la rabbia: «Vogliono incentivare i mezzi pubblici? Bugie, è una vergogna»
Un altro controllore aggredito, questa volta sulla linea 30. Il dipendente Gtt è stato strattonato e spintonato in banchina, dopo essere sceso per chiedere il biglietto ad alcuni passeggeri
Il carnet dovrebbe essere venduto dalla fine dell'anno, ma non ci sarà un risparmio considerevole come era in precedenza rispetto all'acquisto dei biglietti singoli
Una cosa assurda solo a pensarla: eppure è successo davvero. Prima un italiano si è messo davanti all'autobus 75 su cui non era riuscito a salire in fermata. Poi, due giorni fa, un nuovo episodio in corso Principe Oddone
Non si fermano le aggressioni nei confronti dei controllori. Ancora una volta il fatto è successo a bordo del tram 4 che stava attraversando il ponte Mosca. Dieci i giorni di infortunio per il dipendente Gtt
Code, lamentele e applicazione utilizzabile da tutti tranne da chi ha un dispositivo Apple. La nuova gestione non sembra piacere particolarmente ai torinesi