Tornelli sui bus, sale solo chi ha il biglietto: la sperimentazione su due linee
Si partirà dalle linee 6 e 19, ma se la sperimentazione dovesse andare a buon fine i tornelli potrebbero essere montati su tutti i bus
TORINO - Lo avevamo anticipato una settimana fa, ora è ufficiale: su alcuni mezzi pubblici Torinesi si preparano a debuttare i tornelli. Sì, avete letto bene. Nei primi mesi del 2019, salvo imprevisti, verrà avviata una sperimentazione che consiste nel rivoluzionare la salita e la discesa dai pullman: i tornelli verranno installati nella parte anteriore, destinata alla sola salita, mentre per la discesa sarà obbligatorio utilizzare le porte centrali e posteriori del mezzo.
I TORNELLI SUI BUS - Sono 20 i pullman su cui verranno montati i tornelli. Si inizierà dalle linee 6 e 19. Se la sperimentazione andrà a buon fine, l’intenzione dell’assessore ai Trasporti Maria Lapietra è quella di installarli anche nei restanti mezzi della flotta Gtt. L’obiettivo? Scongiurare la salita sui bus dei «portoghesi», di tutte quelle persone che ogni giorno prendono un mezzo pubblico senza comprare il ticket. I tornelli, inoltre, permetteranno di spostare i controllori (a quel punto superflui) sulle linee tranviarie o su quelle servite da bus senza tornelli. Maggiore efficenza e controlli mirati. In tutto questo c’è però un grosso punto interrogativo: come reagiranno i torinesi alla novità? I tornelli porteranno benefici o rallenteranno i tempi d’attesa alle fermate? Lo scopriremo solo dopo la sperimentazione.
- 27/11/2018 Cosa fare dei vecchi biglietti e carnet Gtt? Si cambiano coi nuovi. Prorogato il termine ultimo
- 16/11/2018 Domani sciopero Gtt, 24 ore di disagi per i mezzi pubblici: informazioni e orari
- 16/11/2018 Autobus prende fuoco in mezzo alla strada: paura sul mezzo pieno di passeggeri
- 10/11/2018 Rivoluzione Gtt, tornelli sui bus e ingressi dalle porte anteriori: sale solo chi bippa