Maltempo, un selfie e scoppia la polemica: esplode la rabbia di Salvini
La foto del ministro prima di salire sull'elicottero per sorvolare le zone del Bellunese colpite dal maltempo fa insorgere l'opposizione. E lui risponde
La foto del ministro prima di salire sull'elicottero per sorvolare le zone del Bellunese colpite dal maltempo fa insorgere l'opposizione. E lui risponde
L'Italia in ginocchio. Il vicepremier con il presidente della regione Zaia nel Bellunese. Il premier sui luoghi della tragedia in provincia di Palermo
In Veneto scenario «da apocalisse». L'ex segretario Pd: «Smettete di litigare e riaprite il progetto Casa Italia ideato da Renzo Piano e che avete chiuso»
Lo ha confermato l'assessore regionale alla protezione civile Gianpaolo Bottacin. Danni nel Trevigiano
Sorvegliati i fiumi per rischio idrogeologico. È richiesta la piena operatività delle componenti del sistema di Protezione civile
La punta massima è coincisa con una marea astronomica di 73 cm in fase di sizigia (novilunio) con un contributo meteorologico di 76 cm. La marea ha oscillato tra i 148 e i 149 cm per un'ora, dalle 8.50 alle 9.50. La marea si colloca al sesto posto nella graduatoria storica
La permanenza della marea sopra i 110 cm per 14 ore e 15 minuti pone l'evento al secondo posto nella graduatoria storica dopo il 4 novembre 1966. Domani ancora tregua, poi forte pioggia al Centronord
All'origine della previsione, che sarà costantemente aggiornata, è l'arrivo sull'alto Adriatico del minimo depressionario di una perturbazione attualmente in formazione sul Golfo del Leone, che provocherà pioggia e maltempo su tutta la penisola. Oggi 103 cm con 25 cm di acqua alta in piazza San Marco
Coldiretti di Treviso ieri e oggi sopralluoghi nella campagna allagata
Soprattutto nel veronese e nel vicentino. Allerta per il bacino del Po. Allagamenti e frane anche in Liguria, nelle province di Genova e Savona
Confagricoltura sollecita un intervento risolutivo del Commissario Luca Zaia
«Un cuore grande così» in vendita su iTunes e 500 store digitali
E’ questo l’allarme lanciato dalla Coldiretti in Veneto che invita a segnalare eventuali manovre speculative alle Istituzioni competenti e a rivolgersi a rivenditori affidabili
Coldiretti: «Gli animali tornano nelle stalle, si puliscono i macchinari e si verificano le colture nei campi»
Il Presidente dell'ABI: «Prestiti a condizioni agevolate, in alcuni casi sospensione dei mutui»
Ma il sindaco di Padova protesta: «Solo parole vuote, nessun impegno preciso»
Il Presidente della Regione Veneto: «Per il momento accontonata l'idea di trattenere quota Irpef»
Zanonato: «Abbiamo dovuto assistere alla loro manifestazione»
«Per aiutare il Veneto e le altre zone colpite dalla calamità occorre rimettere in moto le centinaia di aziende disastrate»
Sopralluogo nei comuni coinvolti dalle recenti esondazioni con il Presidente della giunta regionale veneta, Luca Zaia
Il Presidente della Repubblica incontrerà i sindaci dei comuni colpiti dall'alluvione, giovedì prossimo
Oggi sono tornate le piogge. Nel Vicentino in 850 fuori casa, volontari in campo
Si lavora nelle campagne ancora allagate, fino ad ora nessuna emergenze
Il Presidente della Regione scrive a Berlusconi: «Governo stanzi risorse straordinarie. Danni per 100 mln, 121 comuni colpiti, 3 mila gli sfollati»
Sono stati recuperati vicino Vicenza dai Vigili del Fuoco. Una vittima ancora non identificata, ancora altri 2 i dispersi
Giuseppe Spigolon era sceso di corsa a chiudere la cantina. L'anziano vive con la moglie non lontano dall'argine del Battiglione
La sua casa invasa da acqua e fango. Sul posto i sommozzatori dei vigili del fuoco non sono ancora riusciti a entrare nello scantinato a causa della corrente delle acque di piena
Esondato il Bacchiglione in città, vie del centro chiuse. L`acqua è risalita anche dai tombini, allagando le strade e gli scantinati
In quattro sono stati travolti dal crollo del muro di un capannone. Centinaia gli interventi dei vigili del fuoco
Sirene d'allarme alle 13. Lo scirocco fa registrare il picco alle 14.50
Lo comunica l'Agenzia regionale per l'ambiente del Veneto
Sparsi 1.200 quintali sale. La protezione civile al lavoro
Alcune case coinvolte, in zona altri smottamenti, chiusa statale
Perdite anche del 150% in vivai, viti e frutteti di 15 Comuni
Attivate le strutture regionali per avere un quadro della situazione e individuare le iniziative che possano dare le risposte più celeri alle esigenze segnalate