Tromba d’aria su litorale Veneto
Attivate le strutture regionali per avere un quadro della situazione e individuare le iniziative che possano dare le risposte più celeri alle esigenze segnalate
«Sto compiendo personalmente una accurata verifica della situazione, per valutare quali interventi si possono attivare per far fronte ai danni subiti dalle strutture turistiche e dalle produzioni agricole del litorale Veneto, pesantemente colpite dal maltempo di sabato scorso». Lo comunica il vicepresidente della Giunta regionale Franco Manzato, che ha attivato le strutture regionali per avere un quadro della situazione e individuare le iniziative che possano dare le risposte più celeri alle esigenze segnalate.
«In prima battuta chiedo – ha affermato Manzato – che i danni patiti dalle imprese siano segnalati anzitutto ai sindaci, in modo tale che la Regione, definito il quadro complessivo, possa stabilire come e in che direzioni operare. Per questo genere di avversità, infatti – ha ricordato il vicepresidente – ci sono percorsi differenti e già delineati dal punto di vista normativo per i diversi settori. Per quanto di mia competenza, ricordo che l’agricoltura segue il tracciato delineato dall’applicazione del Fondo di solidarietà nazionale e sono in corso le verifiche dei danni da parte delle strutture regionali.
Per le strutture turistiche danneggiate, oltre alle procedure già stabilite per i danni alle attività economiche in generale, non escludo, di fronte ad un quadro complessivo che lo richieda, che si possano prevedere interventi ad hoc con il prossimo bilancio regionale di previsione. Sto quindi esaminando con gli uffici – ha concluso Manzato – tutte le strade percorribili, se serve anche con iniziative legislative concordate, per poter far fronte ai danni registrati e sostenere l’economia dell’ospitalità, che richiede da parte nostra la massima attenzione».