startup
Per partecipare alla call for ideas è necessario inviare la propria application entro il 15 luglio 2016. Il programma di accelerazione è di 4 mesi: inoltre le startup si aggiudicheranno un premio di 20mila euro
Tech and food
Le start-up selezionate per gli eventi FastTrack riceveranno supporto di alto valore e approfondimenti da parte di alcuni dei migliori mentor ed investitori del foodtech nel mondo
Food technology
Nel 2015 sono stati investiti 6 miliardi di euro nel Food. Nei prossimi anni creerà un milione di posti di lavoro e genererà un impatto sull’economia nei prossimi anni di oltre 3 trilioni di dollari
a roma
Prima iniziativa nel suo genere al mondo, ha il supporto di operatori leader del settore tra cui Gambero Rosso, Monini, LVenture Group, Cisco e molti altri. Aperto a tutte le startup foodtech
perchè investire
Food innovation, sostenibilità, filiera agroalimentare. Gli investimenti si stanno concentrando nel settore. Ecco perchè dovete farlo anche voi
vita da social
Probabilmente tutti abbiamo fatto foodporn senza saperlo. Ma che cos'è? E quali sono le app migliori per farlo
un business in crescita
Dal food delivery, al cibo fatto con la stampa 3D, all'e-commerce. Ecco tre buoni esempi del perchè il Made in Italy è settore giusto per fare innovazione
Food delivery
Con Moovenda ricevi piatti di altà qualità direttamente nel luogo in cui ti trovi e in tempi rapidissimi.
vegani centenari
Ci ciberemo di insetti, carni tecnologiche, cibo realizzato con stampa 3D e saremmo vegani: l'uomo del futuro potrebbe diventare centenario, a una condizione
24 ore di competizione
Un successo che conferma H-FARM come punto di riferimento in Italia per i giovani e le aziende, che sempre più sentono la necessità di dialogare tra loro per provare a generare insieme innovazione e nuove opportunità tecnologiche
Tecno&Food
Il burro viene scaldato e si può così spruzzare sulle fette biscottate, sui pop corn o sulla pasta. Dovrebbe arrivare sul mercato a settembre dopo la campagna di crowdfunding su Kikstarter.
internet of things
La macchina del caffè è collegata e controllata dal cellulare. Permette di prepararsi la bevanda comodamente sdraiti sotto le coperte con un semplice clic
food and tech
SCiO permette di conoscere la composizione chimica degli alimenti attraverso il modo in cui riflettono o assorbono la luce. E' pre-ordinabile online al costo si 226 euro
innovazione
Le newsletter restano un modo semplice ed efficace per rimanere sempre aggiornati su ciò che più ci interessa. Queste sono le newsletter che chi ha una startup non dovrebbe perdersi
Dall'Emilia alla Silicon Valley
Dall’Emilia Romagna, culla dell’Italian Food Valley, parte il Food Innovation Program 2.0 con un Global Tour che porterà gli studenti a scoprire i Food Innovation Hub d’eccellenza, dalla Silicon Valley a Shanghai.
per piccoli inventori
Gli ambiti di applicazione sono svariati: dal cibo all’elettronica, dalla robotica alla fisica, dall’astrofisica alla matematica. I progetti vanno presentati entro e non oltre il 17 maggio 2016
successo d'impresa
I Love Italian Food nasce 3 anni fa a Reggio Emilia: il progetto è declinato oggi sotto molti aspetti, tutti uniti dal filo rosso dell’amore per il cibo italiano in tutte le fasi della filiera alimentare. Su Facebook ha raggiunto il milione di followers
social eating
Single e cuori spezzati alla ricerca di compagnia oppure coppie che non amano la classica serata a due? Gnammo, il portale italiano di social eating, propone sulla sua piattaforma centinaia di eventi per passare la serata di San Valentino con nuovi amici in modo originale
Beauty
Dagli scarti di uva, mele, pomodori e olive tanti principi attivi per la cura e la giovinezza della nostra pelle
«Torino - Padova: un confronto tra eccellenze»
Presentata oggi, 20 febbraio presso la sede Ascom/ Epat di Torino, la tredicesima edizione di Tecno&Food la fiera professionale della ricettività che PadovaFiere organizza nel quartiere fieristico del Lingotto Fiere dal 24 al 26 marzo 2013: 50 aziende, di cui oltre 15 venete, tra dirette e marchi rappresentati su 7.500 metri quadri di area espositiva
In Fiera a Padova
Tra le novità di questa edizione Tecno SPA, un’area interamente dedicata al benessere e alle più importanti aziende del settore a livello nazionale ed internazionale, sempre con un occhio di riguardo a tutte quelle realtà aziendali medio-piccole
Continua fino a mercoledì 8 febbraio in fiera a Padova il Salone della Ricettività
Ieri i vincitori under 25 del Campionato nazionale Finger Food. E’ Marco Tomasi di Creazzo (VI) il miglior chef italiano nella preparazione di aperitivi artistici caldi, il secondo posto è andato a Elena Mancino di Benevento e il terzo posto a Amanda Malta di Treviso
In fiera a Padova fino a mercoledì 8 febbraio
Il presidente Macola: «Il palcoscenico ideale per presentare il meglio del settore e dell’accoglienza. C’è’ un grande spazio di crescita per questa rassegna non solo sul mercato nazionale»
In Fiera a Padova fino a mercoledì 8
In arrivo dal Qatar, Emirati Arabi, Russia e Singapore una delegazione di buyer a caccia di affari. Inaugura il Salone il convegno sulla rassegnazione delle concessioni demaniali
Padova Fiere
Tecno & Food 2012 apre con un convegno nazionale per discutere del decreto Monti sulle liberalizzazioni