1 dicembre 2023
Aggiornato 07:00
«Torino - Padova: un confronto tra eccellenze»

Padova Fiere sceglie Torino per la tredicesima edizione di «tecno&food»

Presentata oggi, 20 febbraio presso la sede Ascom/ Epat di Torino, la tredicesima edizione di Tecno&Food la fiera professionale della ricettività che PadovaFiere organizza nel quartiere fieristico del Lingotto Fiere dal 24 al 26 marzo 2013: 50 aziende, di cui oltre 15 venete, tra dirette e marchi rappresentati su 7.500 metri quadri di area espositiva

TORINO - Presentata oggi, 20 febbraio presso la sede Ascom/ Epat di Torino, la tredicesima edizione di Tecno&Food la fiera professionale della ricettività che PadovaFiere organizza nel quartiere fieristico del Lingotto Fiere dal 24 al 26 marzo 2013: 50 aziende, di cui oltre 15 venete, tra dirette e marchi rappresentati su 7.500 metri quadri di area espositiva.

«Il 2013 sarà un anno molto importante per PadovaFiere, - afferma GianFilippo Panazzolo Direttore Commerciale di PadovaFiere. Mettiamo in pista 6 nuovi eventi e un complesso di 29 manifestazioni e porta negli anni dispari Tecnofood a Torino per sostenere l’allargamento delle opportunità commerciali per i nostri espositori e permettere attraverso l’intensificazione e la qualità del rapporto con gli operatori il rafforzamento del Tecnofood Padova che si colloca tradizionalmente negli anni pari». E’ una nuova opportunità che nasce dal collegamento diretto esistente tra Fiera di Padova e Fiera di Torino, entrambe società del gruppo francese GL EVENTS che conta oltre 80 quartieri fieristici e poli congressuali in tutto il mondo, dalla Francia al Brasile. Questa 13a edizione di Tecno&Food vuole essere una forte e nuova possibilità per le Aziende di esplorare un mercato importante italiano che comprende tutti i pubblici esercizi, bar, pizzerie e ristoranti del Piemonte, Val d’Aosta e Liguria (in particolare tutte le attività e pubblici esercizi del litorale ligure) per un totale di oltre 60.000 attività commerciali in un territorio geograficamente rilevante e territorialmente ricco nel quale non esiste una Fiera professionale business oriented totalmente dedicata e riservata agli operatori del settore pubblici esercizi e ricettività.
Ad esporre saranno aziende di attrezzature per bar, ristoranti ed alberghi, cucine e grandi impianti, arredamenti e contract alberghiero, forniture e servizi per pubblici esercizi, prodotti alimentari professionali, birra, caffè, vino e beverage.

COOKING SHOW - Tra le numerose iniziative di questa 13esima edizione di Tecno&Food Torino spicca quella del COOKING SHOW. Si potrà assistere alla preparazione di gustose ricette della tradizione piemontese e veneta, con i prodotti tipici locali in un’area allestita a palcoscenico. Spettacolari cucine e forni saranno protagoniste nell’area dedicata alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici locali, dove cuochi e ristoratori veneti interpreteranno le ricette più gustose della nostra tradizione. Si tratta di un evento molto spettacolare e di forte impatto di visibilità, un’ottima opportunità per gli operatori presenti per imparare e osservare da vicino tutte le fasi - dalla preparazione e manipolazione dei prodotti, fino ad arrivare al piatto di portata finito.
Completa il format di Tecno&Food un calendario di appuntamenti dedicati alla formazione degli addetti ai lavori, eventi e degustazioni. A partire dai corsi organizzati in collaborazione con il Consorzio Zafferano sulla realizzazione di Finger Food realizzati con i prodotti alimentari tipici del Veneto e del Piemonte. E per mettere in relazione i prodotti tipici e gli chef delle due regioni verrà organizzata una cena di gala «Cena in punta di dita» Finger Food Veneto Piemonte, sabato 23 marzo come anteprima della manifestazione.
Imperdibili saranno i corsi organizzati da Pizza e Pasta Italiana nelle giornate di Tecno&Food Torino. Dalle lezioni di pizza rotonda, pizza in pala , pizza dolce, con alcuni dei prodotti tipici del Piemonte, della Liguria, e della Valle D’Aosta, alla Lotteria della Pizza che consiste in una gara aperta a tutti i pizzaioli più fantasiosi che dovranno cimentarsi in una prova di fantasia e di abilità utilizzando i prodotti tipici di Piemonte, di Liguria, Valle d’Aosta e Veneto. Spazio anche per i pizzaioli del domani con Pizza Open Lab dove gli allievi una o più classi di un Istituto alberghiero piemontese si cimenteranno nella preparazione di impasti e pizze. All’allievo più bravo sarà consegnato in Kit completo da pizzaiolo.